Approfondimenti

Addio al compositore Ezio Bosso

addio ezio bosso

Nella sua casa di Bologna è morto ieri Ezio Bosso, uno dei compositori e musicisti più significativi della sua generazione. Era divenuto celebre anche presso il grande pubblico televisivo dopo una memorabile esibizione al Festival di Sanremo nel 2016, che gli consentì negli anni successivi, nonostante la grave malattia neurologica degenerativa che lo ha condotto alla morte, di portare avanti una instancabile attività di divulgazione musicale.

Nel 2016, usciva anche il suo profetico album The 12th Room, ispirato una antica teoria che afferma che la vita è composta da dodici stanze e che in ciascuna lasciamo qualcosa di noi. In quella occasione, intervistato da Ira Rubini a Cult,  Ezio Bosso ci aveva raccontato, con impressionante lucidità, come sapesse che, una volta raggiunta la dodicesima stanza, la sua vita sarebbe terminata, ma non la sua musica.

È il primo disco di mia musica da concerto che esce fisicamente nella mia storia. Il mio debutto totale.

la tua storia, oltre a quella di un musicista di grande talento e intelligenza, è anche la storia di una battaglia personale contro una malattia.

È complesso, dovremmo fare una trasmissione medica per parlarne. È una malattia degenerativa che colpisce il sistema nervoso. Ho avuto un glioblastoma cerebrale, mi hanno tolto un alieno dal cervello e da lì è nata questa forma grave con cui vivo e convivo. Non è una convivenza simpatica, è un pessimo coinquilino.

Sei motivo di grande ispirazione per molte persone. Fare quello che fai tu non è facile, ma soprattutto non è facile farlo con questa tua curiosità e questo tuo desiderio di fare sempre cose nuove. Hai una lunga carriera come direttore e musicista. Hai girato mezzo mondo con la tua musica. Da quale spunto nasce questo nuovo lavoro?

Io sono fortunato perché ho la musica che mi ha aiutato in tutto e mi ha fatto vivere tutte quelle vite che molti uomini temono e molti uomini anelano. E mi ha fatto studiare tante cose al di là della musica stessa. La musica mi ha insegnato che spesso il problema è un’opportunità per capire qualcos’altro. Questo succede quando studiamo la musica, un passo non viene e tu scopri un tuo problema, un tuo limite da superare. In questo caso la musica mi ha insegnato ad appassionarmi anche a delle parti un po’ sgradevoli come restare chiusi in una stanza non per volontà e ad esplorarla in un’altra dimensione. Ho scoperto questa nostra buffa fragilità di dimenticarci delle cose più belle che creiamo. La stanza l’abbiamo inventata noi uomini e l’abbiamo data così per scontata che ci siamo dimenticati il suo valore. Mi sono messo a capire e scoprire quanto la stanza influenza noi esseri umani e il lavoro che abbiamo dietro. E che molte musiche derivano da una stanza, non solo la mia. E ho potuto scoprire tante altre cose come questa teoria della vita composta da 12 stanze.

È una riflessione che dovremmo fare tutti i giorni quando ci svegliamo nella nostra stanza.

Pensa che accogliere si dice “dare stanza”. Si dà stanza a concetti meravigliosi. La libertà prende stanza. Ce lo siamo dimenticati. C’è persino una targa a Firenze che dice “Qui il 25 aprile la libertà ha ripreso stanza”. Come è bello dire o sentirsi dire “ti ho preparato la stanza”, che vuol dire che ti sto accogliendo.

Hai collaborato anche con registi cinematografici. Che atteggiamento assumi in quei casi?

La musica insegna una cosa fondamentale, che spesso dimentichiamo: la funzione principale della musica è ascoltare e ascoltarsi. Un buon musicista non è quello che va veloce, ma quello che sa ascoltare l’altro e suonare meglio per far suonare meglio l’altro. Lo dico sempre ai miei studenti e ai musicisti che lavorano con me: tu suoni meglio perché lui suoni meglio, non tu. Collaborare con l’altro spinge a questo. La musica è al servizio. Io proporrei sempre di chiedere ai registi com’è lavorare coi musicisti.

Foto dalla pagina Facebook di Ezio Bosso

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 18/09/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-09-2025

  • PlayStop

    Come voleva Silvio, la separazione delle carriere è legge

    Il Senato approva in seconda lettura la riforma della giustizia della destra. Per Meloni serve a "liberare la magistratura da quella degenerazione correntizia", mentre Antonio Tajani parla di "battaglia storica fatta non per Berlusconi, che ci guarda da lassù, ma per ogni cittadino italiano". In primavera il referendum confermativo della riforma. I magistrati si preparano a mobilitarsi per il “no”. Per le opposizioni lo scopo finale della riforma è mettere la magistratura inquirente sotto il controllo politico del governo. Sul modello Trump. Ai nostri microfoni il Vicepresidente dell’Associazione nazionale magistrati, Marcello De Chiara: “Questa riforma cambierà l'assetto costituzionale del nostro Paese di fatto introducendo un quarto potere". Lo scopo finale della riforma non è togliere potere ai PM ma metterlo sotto il controllo politico per farlo diventare strumento delle politiche del governo. Come già fa Trump negli USA. L’intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 18/09/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 18-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 18/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 18/09/2025

    Separazione delle carriere in approvazione in seconda lettura oggi in Parlamento, la maggioranza porta a compimento la riforma della giustizia che voleva Berlusconi e l’Anm si prepara al referendum per dire "no" come ci racconta Marcello De Chiara vicepresidente dell'Associazione nazionale magistrati. il 21 settembre è giornata internazionale della pace e Filomena Grasso presidente degli scout Cngei ci presenta il progetto "La pace non si scioglie" che consegnerà 21 nodi ad altrettante ambasciate. Francesco Giorgini ci racconta la giornata di sciopero generale in Francia con manifestazioni e proteste un avviso al governo che non c'è.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 18/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 18/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 18/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-09-2025

Adesso in diretta