Approfondimenti

Addio a Via dei Giubbonari

“Pci sezione Regola Campitelli Guido Rattoppatore”, è la targa in marmo della storica sezione del Partito Democratico in via dei Giubbonari a Roma.

Dopo 70 anni sta per chiudere i battenti, a novembre dovranno lasciare i due locali pieni di storia e di ricordi e trovarsi un altro posto. Problemi di debiti non saldati e di contratti di locazione mai rinnovati. “Certo se per ogni fotografia che fanno alla targa avessimo chiesto un euro a quest’ora non avremmo più debiti”, dice qualche tesserato del partito che frequenta la sezione.

E frequentare è proprio il verbo giusto, la sezione è sempre aperta, qui si riuniscono più o meno ogni settimana, qui è passata tanta storia, tanti cambiamenti e non solo del nome del partito, (Pci, Pds, Ds, Pd), qui si litiga, si rompono amicizie, si fanno tessere e si restituiscono perché non ci si riconosce più nella linea, ci vanno i renziani e i non renziani.

img_1569

E per tutti ora è un po’ un dolore, a cominciare da quella targa, un simbolo ormai, che riporta il nome di Guido Rattoppatore, operaio e partigiano ucciso dai nazifascisti a Forte Bravetta nel ‘44. Insieme al suo nome c’è anche il simbolo della Falce e Martello e le bacheche dove si legge “L’Unità”. “Quella targa non la lasciamo qui, ce la portiamo via”, hanno chiesto tutti i militanti nell’ultima assemblea prima di chiudere le porte: l’intenzione è quella di riaprire un’altra sede dalle parti di Campo dei Fiori.

Via Dei Giubbonari è una strada stretta che da Largo di Torre Argentina porta a Campo dei Fiori, tanti negozi, soprattutto di abbigliamento, “speriamo che qui non apra un negozio di jeans”: Prima di essere ceduta dal Comune al Pci nel 1947, questi due locali erano stati la casa del Fascio, come è accaduto in altre zone di Roma, ad esempio la Villetta a Garbatella, che nella divisione dei beni tra Pd e Sel, è finita a quest’ultima, compresa la fotografia di Pasolini che andò lì proprio a presentare “Mamma Roma”.

img_1566

Nei due locali in via dei Giubbonari tante fotografie: Berlinguer, Gramsci, ma anche quella di Aldo Moro, dote della Margherita, quando nacque il Partito Democratico. Qui si sono iscritti o sono venuti a fare delle assemblee nomi storici del partito: era iscritto Pajetta, Napolitano, Occhetto prese le prima tessera Pds nel 1991, Bersani volle festeggiare in questa sede la caduta del Governo Berlusconi e tanti altri. Pure Berlusconi un giorno di passaggio, vinto dalla curiosità o dallo spirito di provocazione, entrò. Si ritrovò dei militanti un pò stupiti, uno di loro non volle dargli la mano, e l’altro per rompere l’imbarazzo, buttò lì: “sa, è juventino!”.

Ora deve chiudere. Colpa dei debiti, ma soprattutto di colpevoli negligenze burocratiche che si sono perpetuate nel tempo: il Consiglio di Stato ha imposto lo sfratto dopo aver sancito che il contratto di locazione era scaduto dal 1947, dopo il primo anno non era stato più rinnovato. Il partito pagava una cifra piuttosto minima e nel tempo il debito era arrivato a 170mila  euro. Una parte di questo debito è stato corrisposto, ma ormai la decisione di chiudere è stata presa. L’anno scorso, dopo lo scandalo Affittopoli, il sindaco Marino aveva deciso di assegnare un nuovo bando per circa 250 circoli o associazioni culturali fuori dalle regole. Nel frattempo era arrivata anche la “mappatura” effettuata da Fabrizio Barca di tutti i circoli romani: la sezione di via dei Giubbonari si era salvata, non era quella con un segno nero, da chiudere, come quella di Testaccio.

E ora tocca alla sindaca Raggi riprendersi le chiavi della sede storica del Pd, a lei eventualmente dovranno rivolgersi il commissario Orfini e gli altri militanti per capire se ci sono margini per riaprire negli stessi locali con un nuovo bando di locazione.

In questi giorni a rassicurare i militanti, a rilasciare interviste, a parlare con le persone che entrano c’è Giulia Ursa, la segretaria della sezione. “Quasi non riesco a crederci”, dice. Sentiamola:

segretaria-sezione-pd-giubbonari

Un luogo per incontrarsi e discutere dei “temi caldi” della politica. Molti anziani, ex partigiani, ma anche quarantenni. Un militante del Pd, Fabrizio Barboni, nel primo pomeriggio è in sezione, seduto al computer con la schermata della bandiera della pace. Accoglie le persone del quartiere, ma anche altri, che entrano per chiedere che succede ora. Sentiamo:

fabrizio-barbone

 

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 08/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 08/07 09:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 08/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 07/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 08/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di lunedì 07/07/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 07-07-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 07/07/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 07-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 07/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 07-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 07/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 07-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di lunedì 07/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 07-07-2025

  • PlayStop

    L'intervista a Russel Mael degli Sparks

    Russell Mael è il cantante del duo losangelino Sparks, una band fondata insieme al fratello Ron nel 1971. La loro discografia li vede costantemente attivi e creativi da 54 anni a questa parte, con un'identità forte, originale, con elementi di synth pop, glam rock, new wave, elettronica... Un mix inconfondibile che sarà protagonista sul palco del Teatro degli Arcimboldi di Milano domani sera, 8 luglio. Cecilia Paesante ha intervistato per Radio Pop Russel Mael, parlando di molte cose con lui, tra cui questo tour e la lunga collaborazione avuta con il grande Giorgio Moroder.

    Clip - 07-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 07/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 07-07-2025

Adesso in diretta