Approfondimenti

Il peso dei simboli

In un momento come questo, con la comunità internazionale sempre più divisa, come dimostra la crisi siriana, fa un certo effetto guardare le immagini di Cartagena, in Colombia, dove il governo e le Farc hanno firmato definitivamente l’accordo di pace che mette fine a una guerra durata più di mezzo secolo.

Rispetto ad altri conflitti contemporanei quello colombiano è molto più semplice, perché è stato soprattutto un conflitto interno. Ma questo non toglie importanza a quello che è avvenuto questa settimana a Cartagena. In casi come questo i simboli sono importanti. E la riunione sul palco del presidente Jaun Manuel Santos con il leader delle Farc Rodrigo Londoño, detto Timochenko, è un simbolo pieno di sostanza.

La guerra in Colombia ha fatto più di 200mila morti, oltre sette milioni di profughi e decine di migliaia di desaparecidos. Adesso è finita, ed un fatto molto importante. Nel suo discorso il presidente Santos è andato oltre la Colombia, ha fatto un appello alla pace nel mondo e ha detto che la guerra non ha senso. Fino a pochi anni fa Juan Manuel Santos era il ministro della difesa di Alvaro Uribe, oggi fermamente contrario all’intesa con la guerriglia. Il percorso di Santos è importante e ci dice che a volte la pace è possibile.

Chi è contrario all’accordo sostiene che sia inaccettabile far entrare la guerriglia in parlamento. Le FARC diventeranno infatti un partito politico, e nelle prossime elezioni, nel 2018, avranno di diritto una base di 10 seggi.

A Cartegena le parole più importanti le ha pronunciate il leader della guerriglia, Timochenko, che ha chiesto scusa per la sofferenza che le FARC hanno inflitto a tutte le vittime della guerra colombiana.

L’accordo firmato la notte scorsa ha richiesto quasi cinque anni di negoziato ufficiale e due anni di contatti informali. Il governo ha riconosciuto che non si trattava di uno scontro tra lo stato e un gruppo terroristico, la trattativa è quindi stata a 360 gradi. Politica, aspetti militari, economia, società, diseguaglianze.

Domenica ci sarà il referendum. Per entrare in vigore l’accordo ha bisogno del sostegno popolare. Poi comincerà la parte più difficile, costruire la convivenza.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 08/05 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 08/05 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 08/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 08/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 08/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 08-05-2025

  • PlayStop

    Mitologia Popular di mercoledì 07/05/2025

    Mitologia Popular esplora e racconta il folclore e la cultura popolare brasiliana: da miti e leggende come Saci Pererê, Mula sem cabeça, Cuca alla storia di piatti tipici come la feijoada o la moqueca, passando per la letteratura, il carnevale, la storia delle città più famose e la musica, ovviamente. Conduce Loretta da Costa Perrone, brasiliana nata a Santos che, pur vivendo a Milano da anni, è rimasta molto connessa con le sue origini. È autrice del podcast Lendas con il quale ha vinto gli Italian Podcast Award per il secondo anno consecutivo.

    Mitologia Popular - 07-05-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 07/05/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 07-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 07/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 07-05-2025

  • PlayStop

    Sapore Indie di mercoledì 07/05/2025

    Sapore Indie è la trasmissione per connettersi al presente e scoprire le novità più rilevanti della musica alternative internazionale. Tutti i mercoledì alle 21.30, con Dario Grande, un'ora di esplorazione tra le ultime uscite di artisti grandi e piccoli, storie di musica e vite underground. Per uscire dalla bolla dei soliti ascolti e sfuggire l’algoritmo, per orientarsi nel presente e scoprire il suono più rigenerante di oggi. ig: https://www.instagram.com/dar.grande/

    Sapore Indie - 07-05-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 07/05/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 07-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 07/05/2025 delle 20:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 07-05-2025

Adesso in diretta