Approfondimenti

Accanto ai malati inguaribili fino alla fine. I 40 anni di Vidas a Milano

Arrivati all’ingresso, quello che colpisce sono le terrazze e le ampie vetrate. Ricorre una parola, semplice e familiare come “casa”. Eppure si prova la sensazione di avvicinare un luogo che le certezze è capace di scuoterle. Non tanto per farle cadere, quanto per mostrare quali sono quelle che contano davvero. Al Gallaratese, nella periferia nord-ovest di Milano, Casa Vidas e Casa Sollievo Bimbi aprono le porte a una realtà che ognuno di noi cerca di tenere ben lontana dai pensieri quotidiani: la malattia e l’avvicinarsi della morte.

Vidas è l’associazione fondata nel 1982 da Giovanna Cavazzoni con l’aiuto di pochi volontari. Da 40 anni offre gratuitamente assistenza e cure domiciliari ai malati inguaribili. Inguaribili, mai incurabili. Una distinzione che fa tutta la differenza del mondo quando si viene messi davanti alla fine della vita.

Oggi centinaia di volontari e operatori sociosanitari, insieme a medici, infermieri, psicologi, assistenti sociali, insieme a tante altre figure professionali, consentono a Vidas di prendersi cura di circa 250 persone ogni giorno. Nelle loro case e negli hospice di Vidas, i luoghi aperti alcuni anni fa al Gallaratese, tra i pochissimi in Italia interamente dedicati a chi è affetto da malattie gravissime e ai suoi cari.

Una delle prime figure a entrare in contatto con chi può avere bisogno di Vidas è l’assistente sociale. Alberto Grossi racconta lo stato d’animo che incontra più spesso nel rispondere alle chiamate:

Uno dei punti fondamentali è la capacità di restare accanto, in equilibrio tra il calore umano e il minimo di distanza necessario per dare aiuto a più persone possibili. “Il nostro compito è far capire alle persone che fino alla fine non le lasceremo sole, che del loro dolore noi non abbiamo paura. Questo ci rende oggetto di enorme gratitudine – spiega Giada Lonati, medico palliativista e direttrice sociosanitaria di Vidas – È molto chiaro che è il dolore dell’altro, ma senza questo lavoro di distinzione su di sé non saremmo in grado di aiutare tanti pazienti”.

La gratitudine è il sentimento prevalente, ma accade anche, in momenti così difficili, che le relazioni con pazienti e familiari non siano agevoli: “Succede che le persone siano arrabbiate, capita che non si riesca a entrare nella relazione giusta. In questi casi si rimane comunque – dice Emanuela Lucchi, infermiera di Vidas – si cerca la forma più consona per essere presenti. Perché magari quella famiglia sta esprimendo in una forma difficile un dolore enorme come la perdita di un proprio caro”.

Emanuela e i suoi colleghi sono le persone che spesso raccolgono le angosce e i pensieri più profondi dei loro assistiti. Davanti a queste paure, le parole possono curare anche più dei farmaci.

Questa forma di pensiero, quasi una filosofia verrebbe da dire, suona semplice e pure lontana da quel che si vede più di frequente nella sanità. In Lombardia questa distanza sembra anche più grande. Giada Lonati:

In questi mesi si parla molto di avvicinare la sanità alle persone, alle loro case. La realtà spesso ricorda quanta strada ci sia ancora da fare. Se si accoglie fino in fondo lo sguardo della cura, sembra paradossale vedere come i malati e i loro cari, proprio nei momenti di maggiore vulnerabilità, corrano il rischio di ritrovarsi soli.

Mattia racconta l’esperienza che ha avuto con Vidas per suo papà. Cinque anni fa, suo padre aveva ricevuto la diagnosi di un tumore. Lo scorso dicembre, in poche settimane, le sue condizioni di salute sono peggiorate in modo grave. Per gli oncologi al papà di Mattia restavano due mesi di vita. Una previsione accompagnata da questa frase: “Non c’è più niente da fare”.

Quando dall’ospedale ci hanno detto che entro pochi giorni lo avrebbero dimesso, il messaggio era di fatto “arrangiatevi”. Abbiamo contattato Vidas e in un’ora sono stato richiamato – racconta Mattia – la cosa più importante è stata la loro chiarezza. Ci hanno chiesto quali erano le nostre possibilità di spazi e quale soluzione avremmo ritenuto migliore per papà. L’idea comune nella mia famiglia era di evitare di mandarlo in una struttura. Loro sono bravissimi a capire fin dove puoi arrivare, capiscono tutti i tuoi possibili problemi. Prima di quella telefonata c’era solo tanta burocrazia”.

Quando non c’è più niente da fare, c’è ancora molto da fare”. Questo assunto di Vidas suona particolarmente vicino alla realtà se si considera quanto accompagnare alla morte un proprio caro possa cambiare le persone. La testimonianza di Mattia:

Un primo passo verso questa rivoluzione dello sguardo sembra più di altri necessario: parlare della morte, parlare pubblicamente della morte. Condividere un linguaggio che non teme di parlare della morte può aiutare a fare qualcosa che solo in apparenza sembra paradossale. Rendere la vita migliore.

di Luca Parena

Foto dalla pagina Facebook di VIDAS – Assistenza ai Malati inguaribili

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 18/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 19/11 06:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 18/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 18/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 19/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 18-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 18/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 18-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 18/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 18/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 18-11-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 18/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 18-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 18/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 18-11-2025

  • PlayStop

    Legionella a Milano, 8 persone in ospedale: non ancora identificata l'origine del focolaio

    Non è ancora stata identificata l’origine del focolaio di legionella nel quartiere San Siro a Milano. I tecnici di Ats hanno effettuato diversi campionamenti di acqua nelle abitazioni e ora si attendono gli esiti degli esami di laboratorio. Le analisi si stanno concentrando soprattutto nell’area vicina a via Rembrandt, anche se ci potrebbero essere casi anche in altre zone. I casi registrati fino ad ora sono 11, con 8 ospedalizzati e un morto nei giorni scorsi. Abbiamo sentito l’infettivologo Fabrizio Pregliasco.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 18/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 18-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 18/11 18:36

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 18-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 18/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 18-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 18/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 18-11-2025

Adesso in diretta