Approfondimenti

Addio alla voce limpida dell’Iran

Classe 1940, nato a Teheran, una formazione artistica alla Scuola di Belle Arti: grafica, pittura e tanta pubblicità prima di approdare al cinema. L’arte per Abbas Kiarostami è stata alla base delle sue immagini, della sua poetica, del suo amore per la bellezza. Una bellezza che travalica la politica e che lo fece restare nel suo paese anche dopo la Rivoluzione del 1979, quella che portò l’Ajatollah Khomeini a governare, tiranneggiando in nome della religione islamica, costringendo le donne a marciare più di un passo indietro e considerando l’arte un’espressione impura.

In mezzo a tanto oscurantismo il cinema di Kiarostami rappresentava una ventata d’aria fresca e di limpidezza, con storie che raccontavano il paese in modo disincantato e veritiero, ironico e con un sguardo che ammiccava al neorealismo italiano. Un cinema che è riuscito a portare l’Iran in tutto il mondo, partecipando a molti festival internazionali e con la Palma d’Oro nel 1997 per Il sapore della ciliegia.

“Cambia il tuo modo di pensare e cambierai il mondo”, dice l’anziano Bagheri al giovane Badii che vorrebbe suicidarsi, esortandolo ad apprezzare le bellezze della natura, come ha fatto lui quando scoprì il sapore della ciliegia.

Nella carriera professionale di Kiarostami prende molto spazio la pedagogia, il lavoro con i bambini spesso presenti nei suoi film, non come fronzoli ma con dei caratteri risultato di uno studio approfondito. Dov’è la casa del mio amico (1987), segue per tutto il film un bambino alla ricerca di un compagno di scuola, per restituirgli il quaderno trovato nella propira cartella e per evitargli una punizione. Uno sguardo alla François Truffaut, pieno di tenerezza e realismo.

Era molto vicino all’Italia, sia per l’amore nei confronti del cinema neorealista e non solo, un’amicizia con Mario Monicelli e il suo film Close Up (1990) proiettato da Nanni Moretti nella sua sala cinematografica in Trastevere, accompagnato da un breve documentario Il giorno della prima di Close Up firmato dal regista di Ecce Bombo. Partecipò nel 2005 alla realizzazione di un episodio del film Tickets, con Ermanno Olmi e Ken Loach e in Italia girò il suo penultimo film, nel 2010, Copia conforme, ad Arezzo con Juliette Binoche addentrandosi nel mondo dell’arte e dell’antiquariato. Un film nato dopo l’abbandono dell’Iran da parte di Kiarostami, che lascio dopo l’arrivo al potere di Mahmoud Ahmadinejad. Anche il suo ultimo film fu realizzato all’estero nel 2012: Qualcuno d’amare, ambientato nel Giappone di oggi con una studentessa che si prostituisce con un uomo anziano per mantenersi gli studi.

GiornodellaprimadiCloseUp-Moretti

Tra gli altri film dedicati all’Iran e distribuiti in Italia: Sotto gli ulivi (1994), E la vita continua (1992), Il vento ci porterà via (1999) e Dieci (2002), dedicato alle storie di alcune donne iraniane.

Si dice a ragione che Abbas Kiarostami ha portato il cinema iraniano nel mondo, spesso invitato ai Festival di Cannes e di Venezia e di Locarno, dove fu premiato con il Pardo d’Onore nel 2005. Sicuramente è il regista capofila di un paese che ha visto crescere la settima arte in maniera egregia, con cineasti che hanno pagato in prima persona la propria liberta d’espressione, come Jafar Panahi con cui Kiarostami scrisse nel 2005 la sceneggiatura di Oro rosso. O Moshen Makhmalbaf a cui dedicò Close Up.

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 27/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 27/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 27/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 27/11/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di giovedì 27/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 27-11-2025

  • PlayStop

    «Autoritarismi in democrazia» 1

    Il trumpismo fa paura. L'autoritarismo trumpista ancora di più. A Pubblica la prima sintesi degli incontri alla Casa della Cultura di Milano per il ciclo "Autoritarismi in democrazia" (Osservatorio autoritarismo, Università Statale Milano, Libertà e Giustizia, Castelvecchi) di cui Radio Popolare è media partner (qui il programma https://www.libertaegiustizia.it/2025/11/21/autoritarismi-in-democrazia/). Ospite del primo incontro (22 novembre 2025) la filosofa Chiara Bottici, della New School for Social Research di New York. «Il clima negli Stati Uniti – ha raccontato la filosofa - è estremamente allarmante, estremamente preoccupante. Quando parlo di neofascismo non è un'esagerazione, non è un modo per dire "questi sono cattivi, Trump è autoritario"».

    Pubblica - 27-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 27/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 27-11-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 27/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 27-11-2025

  • PlayStop

    Sanità al verde, Garattini: "Serve una tassa sulla ricchezza"

    A Radio Popolare il farmacologo Silvio Garattini commenta l'aumento della sanità privata a discapito del pubblico e invoca scelte coraggiose. "È necessario un cambiamento radicale. Per finanziare il SSN serve una tassa sulla ricchezza e sugli extraprofitti. Chi ha ricevuto di più, ora deve dare indietro qualcosa alla società", dice il fondatore dell'Istituto Mario Negri ai microfoni di Mattia Guastafierro.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 27/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 27/11/2025

    Destra ed estrema destra alla conquista d'Europa e non solo dai nuovi sovranismi dell'Est Europa, in Germania la strategia di Merz e Weber guarda a AFD come stampella per far passare leggi più dure a partire dai migranti e cittadini stranieri residenti, l'analisi di Pier Virgilio Dastoli presidente del Movimento Europeo. Il siluramento mediatico di Witkoff racconta della debolezza della diplomazia di Trump basata sulle forza e sugli affari, l'analisi di Gianluca Pastori docente all'Università Cattolica ed esperto di Relazioni transatlantiche dell’Ispi. Martina Stefanoni di ritorno dalla Cisgiordania ci racconta l'impossibilità di muoversi e lavorare, la paura dei coloni e delle loro forze paramilitari, mentre avanza l'occupazione.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 27-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 27/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 27/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 27-11-2025

Adesso in diretta