Approfondimenti

“A Viggiano si muore di petrolio”

L’inchiesta sulla concessione del giacimento petrolifero di Tempa Rossa, in Basilicata, svela la disastrosa condizione ambientale in cui versa la Basilicata, il Texas d’Italia. Come al solito, più il sottosuolo è ricco, peggiori saranno le conseguenze per la popolazione che su quella terra ci abita. E anche quando qualche funzionario prova a bloccare un provvedimento che potrebbe mettere a repentaglio la salute pubblica, la politica trova sempre il modo per aggirare il divieto. Il risultato è che i pochissimi studi sulla condizione sanitaria di chi sta vicino a dove si lavora e si estrae il petrolio mostrano un eccedenza esagerata di morti per tumori e malattie cardio-circolatorie.

Paolo Baffani è architetto. Funzionario della Regione Basilicata, nel 2013 aveva cercato di impedire che venisse rinnovata la licenza per il pozzo di re-iniezione dell’Eni denominato Costa Molina 2. Il suo timore era che non fosse adatto a reggere gli sversamenti. “Era una questione tecnica – spiega al Demone del tardi – non ideologica”. Gli inquinanti avrebbero potuto percolare dal pozzo e contaminare la falda. Soprattutto perché negli anni precedenti Eni si era disinteressata di due pagine di prescrizioni presentate dalla Regione per poter rinnovare la licenza.

Peccato però che in seguito questa mancata ottemperanza sia stata interpretata in altro modo. In sostanza, la Regione diceva di non essere competente e quindi la licenza è stata concessa. Oggi la magistratura ha messo sotto sequestro il pozzo e sono in corso delle indagini sull’Eni, da oltre due anni. Ipotesi di reato: smaltimento illecito di rifiuti.

Ascolta l’intervista di Lorenza Ghidini e Luigi Ambrosio a Paolo Baffani

Paolo Baffani

Al di là delle responsabilità giudiziarie da accertare, c’è la questione delle condizioni sanitarie che andrebbe affrontata velocemente. I dati a disposizione sono molto pochi. Proprio due mesi fa è stato reso pubblico un rapporto del 2012 a cura dell’Istituto superiore di Sanità, che evidenzia un eccesso di mortalità a causa di tumori e di malattie cardiovascolari. Lo conferma Giambattista Mele, medico di Viggiano e referente dell’Isde, l’Associazione medici per l’ambiente. “Non si possono fare molti confronti se non con dati opubblicati dall’Istituto Mario Negri a fine anni Novanta”, ci spiega. “Lo studio è incompleto, manca di alcuni anni, ma ci restituisce una fotografia preoccupante”.

Ascolta l’intervista di Gianmarco Bachi e Luigi Ambrosio a Giambattista Mele

Giambattista Mele

Anche un poliziotto provinciale ha provato a studiare lo stato di salute del sottosuolo di Viggiano. È il tenente Giuseppe Di Bello, costretto poi ad allontanarsi dalla polizia e a svolgere il lavoro di impiegato in un museo. “Avevo riscontrato attraverso studi autofinanziati una forte presenza di idrocarburi e metalli pesanti nelle nostre acque”, spiega.

Ascolta l’intervista completa a Giuseppe Di Bello di Gianmarco Bachi e Luigi Ambrosio

Il tenente della polizia provinciale Giuseppe Di Bello

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 28/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 28/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 28/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 28/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 28/11/2025

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi della sanità, dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle storie di vita reale ai suggerimenti su come sopravvivere nei meandri della burocrazia. Conducono Vittorio Agnoletto e Elena Mordiglia.

    37 e 2 - 28-11-2025

  • PlayStop

    MIGUEL GOTOR - L'OMICIDIO DI PIERSANTI MATTARELLA

    MIGUEL GOTOR - L'OMICIDIO DI PIERSANTI MATTARELLA - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 28-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 28/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 28-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 28/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 28-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 28/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 28-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 28/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 28-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 28/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 28-11-2025

Adesso in diretta