Approfondimenti

A Milano non c’è una emergenza sicurezza

Non esiste alcuna emergenza sicurezza a Milano.

Gli ultimi dati forniti dalla Questura di Milano, aggiornati al mese di aprile 2016, indicano una diminuzione dell’8,14 per cento dei reati rispetto all’anno precedente. In particolare, gli omicidi sono calati del 54,3 per cento passando da 35 a 16; le lesioni colpose sono diminuite del 4,42 per cento; i furti del 9,75 per cento; le rapine del 12,50 per cento; le estorsioni del 9,18 per cento.

E’ bene ricordarlo nel giorno in cui il Ministro dell’Interno è andato nella città più importante d’Italia a dire che arriveranno altri 150 militari “per la sicurezza” e che non verranno più accolti profughi e richiedenti asilo.

Due episodi di cronaca nera, un omicidio in piazzale Loreto per cui si indaga negli ambienti della droga e una rissa tra bande finita con due ragazzi accoltellati la scorsa notte -uno in maniera leggera e un altro in modo più serio- hanno eccitato i media che hanno sparato le notizie in prima pagina enfatizzando la portata dei fatti.

Forse a caccia di audience, forse pensando di interpretare un clima, molti giornali e televisioni hanno dato di Milano, e delle sue periferie in particolare, una rappresentazione che ha poco a che fare con la realtà.

Il sindaco, Giuseppe Sala ha affermato di non voler lasciare alla destra il tema della sicurezza; l’amministrazione comunale ha spiegato che i militari trasferiti da Milano e dislocati a Roma in occasione del Giubileo potrebbero tornare nel capoluogo lombardo.

Sala è favorevole alla presenza dei militari ma ha detto anche che il tema della sicurezza “non è il punto centrale della città”. Eppure le sue parole all’indomani dell’omicidio di piazzale Loreto sono state forzate e hanno generato altri titoli a tutta pagina.

Il 4 dicembre si vota, dopo la Brexit e l’elezione di Trump negli Stati Uniti i temi e i comportamenti populistici hanno presa sugli elettori, lo stesso Renzi non rinuncia a sfruttarli.

Ma ci manca solo che, a due settimane dal referendum, a Milano monti una campagna securitaria.

Milano è la città di Sala, sindaco vicino a Renzi ed è allo stesso tempo la città dove le elezioni le ha vinte un centrosinistra rimasto unito mentre altrove era diviso; ed è la città di Pisapia il quale afferma che, indipendentemente da come finirà il referendum, dal 5 dicembre occorrerà lavorare per costruire ponti tra le sinistre e il Pd a livello nazionale.

In molti sarebbero interessati a trarre vantaggio da un clima da emergenza. In primis le destre che sono imprenditrici della paura e trovano consensi alimentando la percezione di insicurezza e pericolo.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 01/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 01/09 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 01/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il riavvicinamento tra Cina, Russia e India sfida l'ordine globale di Trump

    Secondo giorno di vertice in Cina per l'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) che riunisce decine di capi di stato e di governo dell'Asia e dell'Europa, tra cui il primo ministro indiano Modi e il presidente russo Putin, che stamattina è tornato a dare la colpa della guerra in Ucraina all'Occidente. Da parte sua il presidente cinese Xi Jinping ha parlato di un "mondo attraversato da turbolenze e cambiamenti e segnato da egemonismo e politica della forza", lanciando anche un'iniziativa che ha l'obiettivo dichiarato di colmare il divario tra nord e sud del mondo, cambiando gli equilibri geopolitici globali. Luigi Ambrosio ha intervistato Alessandra Colarizi, direttrice editoriale di China Files.

    Clip - 01-09-2025

  • PlayStop

    Puntata di lunedì 01/09/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 01-09-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 01/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-09-2025

  • PlayStop

    Summertime di lunedì 01/09/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 01-09-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di lunedì 01/09/2025

    In conduzione Francesco Tragni. Le scuole sono fuori norma, come funziona(va) phica.net, il giro del mondo a piedi di Nicolò e le band scoperte di recente dagli ascoltatori.

    Apertura musicale - 01-09-2025

Adesso in diretta