Approfondimenti

A Milano la mostra “Gianni Berengo Gardin – Come in uno specchio”. Intervista al fotografo

  • Play
  • Tratto dal podcast
    Cultura |
Gianni Berengo Gardin - Come in uno specchio

È in corso allo Spazio Forma Meravigli di Milano la mostra fotografica interamente dedicata al grande fotografo italiano Gianni Berengo Gardin. La mostra, “Gianni Berengo Gardin – Come in uno specchio“, è stata inaugurata l’11 febbraio e resterà aperta fino al 5 aprile 2020.

Ne abbiamo parlato proprio col protagonista, Gianni Berengo Gardin, nel giorno dell’inaugurazione. L’intervista di Tiziana Ricci per Cult.

Le foto sono più o meno sempre le stesse, la cosa belle sono i commenti degli intellettuali italiani. Mi ha lusingato tutto quello che hanno detto, è un grande riconoscimento alle mie fotografie e alla fotografia italiana in generale. Che questi personaggi di solito difficili da raggiungere abbiano fatto dei commenti positivi è un grande omaggio alla fotografia italiana.

Hai fatto una grande battaglia contro le grandi navi a Venezia.

Ho fatto una piccola battaglia. La grande battaglia la sta facendo il comitato No Grandi Navi, un’infinità di veneziani che non vogliono più che passino le grandi navi a Venezia. O meglio, non è che non vogliano più le grandi navi a Venezia, vogliono solamente che facciano un altro giro per arrivare dove arrivano adesso, non passando per il canale della Giudecca e per il bacino San Marco.

Ti ho fatto questa domanda perché mi sembra un grande esempio di come la fotografia abbia una grande forza di denuncia, tanto che hai avuto qualche difficoltà a fare la mostra a Venezia.

Inizialmente il sindaco di Venezia mi aveva proibito la mostra. Io mi sono molto arrabbiato perché mi ha insultato sui giornali locali. Probabilmente lui non è stato eletto dai veneziani, ma dalla gente di campagna che fa parte della provincia. Non mi conosceva, ma io mi sono imbestialito dopo quella censura. Col senno di poi, però, gli devo essere molto riconoscente: se non mi avesse censurato sarebbero andati a vederla 100/200 persone, così solo nei primi due giorni ci sono stati 1.500 visitatori paganti. Tutti i giornali italiani mi hanno parlato e anche i giornali stranieri hanno fatto lo stesso.

Ho visto qui anche le foto del progetto sui manicomi. Come era nato tutto?

Inizialmente io e Carla Celati eravamo andati solo a Gorizia. Lì c’era Basaglia che stava trasformando il manicomio. Il lavoro è piaciuto moltissimo anche a Basaglia quel grande successo ci ha spinto a fare altri manicomi, non solo Gorizia ma Firenze, Ferrara e Italia del Nord. Ricordo che Basaglia aveva voluto che andassimo a Losanna a fotografare il manicomio distrettuale per fare un confronto, ma poi rinunciò perché quel confronto era davvero penoso. A Losanna avevano anche la piscina e il campo da tennis.

Per te è giusto dire che la fotografia ha sempre unito etica ed estetica?

Sì, a me interessa meno l’estetica e più l’etica. Come diceva Ugo Mulas, una buona fotografia deve raccontare qualcosa. La foto di un tramonto tecnicamente perfetta è la solita foto di un tramonto. La foto, invece, deve denunciare o raccontare qualcosa.

Con le nuove tecnologie che rapporto hai?

Pessimo. Sono ancora a pellicola. Non ho niente contro il digitale, ma lo trovo inutile. Il vantaggio del digitale è che una foto appena fatta puoi spedirla a New York. A me se la vedo dopo una settimana non cambia niente. Quello è un vantaggio per chi fa sport o attualità. L’altro vantaggio è la possibilità di fotografare al buio, però diventa anche un fatto negativo: le foto sono troppo secche e troppo nette. Adesso fanno le macchine digitali con la grana che assomiglia alla pellicola. E allora tanto vale farla con la pellicola. E poi io sono contrario alla manipolazione fotografica nelle foto di reportage perché falsano la notizia. Una foto taroccata di reportage non è più una foto, ma un’immagine. Devo sapere se è taroccata o no.

Sempre bianco e nero?

Sempre bianco e nero. Sono nato col bianco e nero e non mi ha mai tradito. E per le foto che faccio credo sia più efficace il bianco e nero.

Foto dalla pagina Facebook di Fondazione Forma per la Fotografia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di martedì 25/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 25-11-2025

  • PlayStop

    Violenza: riprendersi il potere sulla propria vita

    Nel giorno mondiale contro la violenza sulle donne, raccontiamo con Cristina Carelli, presidente di D.i.Re Donne in Rete contro la violenza, i centri antiviolenza, oltre 110 in Italia con differenze però tra Nord e Sud, con quasi 4mila operatrici in stragrande maggioranza volontarie e quasi 30mila donne “ascoltate” all’anno. “Siamo realtà aperte e sempre presenti, le donne arrivano da noi spesso senza appuntamento e si rivolgono a noi quasi sempre liberamente - spiega Carelli - perché il presupposto del nostro intervento è la libertà di scelta della donna, lo sottolineiamo perché è in corso un tentativo di trasformarci in realtà di servizio e per imporre alle donne dei percorsi standardizzati, più istituzionali e di sistema, e non costruiti per ciascuna partendo dal consenso e dalla libera scelta di ogni donna”. Sottofinanziamento, soluzioni solo punitive, negazione della dimensione politica e culturale della prevenzione, la frontiera è sempre la società. Se sono le famiglie a decidere cosa è giusto o meno per l’educazione sessuale, stiamo riproponendo il problema. “Chiediamo al governo di essere coerente: bisogna lavorare sul fronte della cultura e della prevenzione”. La violenza non è solo un atto individuale, ma è resa possibile da scelte politiche e culturali che limitano la libertà delle donne, scrive Di.Re nella campagna “Tutto nella norma” che potete trovare sul sito: direcontrolaviolenza.it

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 25/11/2025

    Pubblica si occupa di violenza maschile contro le donne. Oggi è il 25 novembre, giornata internazionale dell’ONU per l’eliminazione della violenza di genere. Con la presidente di UN (United Nations) Women Italy, Darya Majidi. E con Barbara Leda Kenny, antropologa, coordinatrice della Fondazione Brodolini, curatrice del sito Ingenere.it

    Pubblica - 25-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 25/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 25-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 25/11/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 25-11-2025

  • PlayStop

    GIULIANO PAVONE - LIMBO

    GIULIANO PAVONE - LIMBO - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 25-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 25/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 25-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 25/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 25-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 25/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 25-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 25/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 25-11-2025

Adesso in diretta