Approfondimenti

A Milano l’80% dei migranti ora chiede asilo in città

C’è un dato che racconta bene come sta cambiando la composizione dei migranti che arrivano a Milano e il sistema di accoglienza. Fino a gennaio 2016 il 98 per cento dei migranti erano transitanti, persone che volevano raggiungere altri Paesi europei e che in qualche modo riuscivano a farlo. Solo il 2 per cento chiedeva asilo. Poi le frontiere francesi, svizzere, austriache, ungheresi, si sono chiuse al passaggio dei migranti e oggi, a Milano, l’80 per cento dei migranti non transita più e chiede asilo in città. Una città che, ha ricordato l’assessore al Welfare Pierfrancesco Majorino in Consiglio comunale, da ottobre 2013 ha accolto 106mila profughi.

Cifre snocciolate durante un Consiglio comunale dedicato al tema migranti, dove le opposizioni di centrodestra hanno accusato il sindaco Sala e la sua giunta di non fare nulla nei confronti di Renzi per impedire l’arrivo dei migranti.

I dati dicono che rispetto a un anno fa il numero dei migranti arrivato in città è in calo, ma non potendo lasciare l’Italia si fermano in città. “Questo cambia tutto nella gestione accoglienza”, ha detto Majorino.

Prendiamo domenica notte. I migranti accolti nelle strutture comunali sono stati 3.680. In 422 hanno dormito nel sistema Sprar (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati), 508 si sono dichiarati transitanti, 1.050 quelli del sistema nazionale di redistribuzione del Viminale, 1.700 fanno parte di una “zona grigia”, come l’ha definita l’assessore, di cui l’amministrazione non sa pressoché nulla, e che chiedono asilo perché non riescono a uscire dall’italia, o arrivano dopo aver chiesto asilo in altre città. A loro si aggiungono poco meno di mille minori non accompagnati.

“A livello metropolitano e regionale ci sono decine di Comuni che ancora non fanno nulla o troppo poco rispetto alle loro possibilità”, ha detto Majorino in aula.

Confermato l’utilizzo della ex Caserma Montello, in zona 8, fino alla fine del 2017, quando partirà il progetto della cittadella della polizia. Nell’ex caserma troveranno posto al massimo 300 migranti, anche famiglie.

Altra operazione su cui il Comune vuole investire è l’impiego dei richiedenti asilo per lavori socialmente utili. “Dal primo novembre saranno impiegati anche nei servizi di assistenza alla persona”.

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 07/05 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 07/05 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 07/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 07/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 07/05/2025 delle 15:02

    A cura di Disma Pestalozza e Alessandro Diegoli

    Campagna abbonamenti - 07-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 07/05/2025 delle 13:16

    A cura di Davide Facchini con Elisa Graci e Lorenza Ghidini poi Disma Pestalozza e Alessandro Diegoli

    Campagna abbonamenti - 07-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 07/05/2025 delle 11:00

    A cura di Ira Rubini con Alessandro Braga, Tiziana Ricci e Giulia Strippoli

    Campagna abbonamenti - 07-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 07/05/2025 delle 08:37

    A cura di Matteo Villaci e Barbara Sorrentini

    Campagna abbonamenti - 07-05-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 07/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 07-05-2025

Adesso in diretta