Approfondimenti

A Gaza vivere è impossibile

gaza

“Voglio che il mondo sappia che Gaza è tutta una questione di vita, proprio come qualsiasi altro posto al mondo. Voglio che il mondo sappia che Gaza non è il luogo devastato, polveroso e ammuffito che troppo spesso viene mostrato nei notiziari. Voglio che il mondo sappia che i palestinesi non sono né vittime né eroi. Proprio come tutte le altre persone, ci svegliamo ogni giorno per andare a scuola o al lavoro, ridiamo quando sentiamo una battuta divertente e piangiamo quando abbiamo mal di denti. Amiamo l’odore del mare e i colori del cielo, soprattutto al tramonto, e odiamo andare dal dentista anche quando sappiamo che dovremmo.”
Queste parole le scriveva 6 anni fa Anas Jnena, scrittore di Gaza e coordinatore del progetto “We are not numbers”, dove ragazzi e ragazze palestinesi pubblicano le loro storie in inglese.
Jnena le scrive sei anni fa, e oggi leggerle fa ancora più male.
Non solo per il motivo più ovvio, gli oltre 20mila morti della striscia di Gaza, le bombe che non si fermano, le case distrutte, le scuole e gli ospedali presi di mira, la fame, la sete e le malattie. Ma perché a Gaza oggi, vivere è impossibile. Chi sopravvive ai bombardamenti, muore dentro ogni giorno di più. Muore perché ogni giorno è peggio del precedente e muore perché la precarietà è diventata l’unica costante delle loro vite. Mohammad e Sami, i due Gazawi che dall’inizio del conflitto ci raccontano la vita a Gaza, si sono spostati innumerevoli volte con le loro famiglie. Mohammad, che viveva a Jabalia, nel nord, è andato a sud quando l’esercito israeliano è entrato nel nord. Poi è tornato nel nord quando ha visto che le bombe cadevano anche a sud. Poi di nuovo giù, a Khan Younis, che fino a qualche settimana fa era il posto sicuro dove andare e ora è invece l’epicentro dei bombardamenti. Sami viveva a Khan Younis ed è scappato a Rafah, con la sua famiglia ha costruito una tenda di plastica direttamente sulla spiaggia. In due mesi e mezzo queste persone si sono dovute spostare 3, 4, 5 volte. Ogni volta più stanchi, più affamati, più impauriti, più sfiduciati e con sempre meno cose da portare con sé. Una condizione che se anche non ci fossero le bombe a distruggere ciò che lasciano indietro, fiaccherebbe nel corpo e nello spirito chiunque. E come ci si riprende da un’esperienza del genere?
Abbiamo sentito tante volte in questi mesi la denuncia fatta da ONU e ong: “non c’è un posto sicuro”. A volte le frasi quando si ripetono tante volte si svuotano di significato, per questo bisogna pensarci attentamente, per capirne la portata: non sentirsi al sicuro da nessuna parte, vuol dire che la vita si ferma. Perché tutto ciò a cui si può pensare è cercare di non morire.
“Voglio che il mondo sappia che la Palestina ha scrittori, artisti, pensatori e, soprattutto, amanti- concludeva Anas Jnena – Voglio che il mondo sappia che siamo umani, proprio come te”.

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 18/08 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 18/08 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 15/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 15/08/2025 - ore 17:35

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-08-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 15/08/2025 - ore 16:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-08-2025

  • PlayStop

    Sound Queens #10 - Cat Power

    Le donne nella musica hanno costantemente sfidato difficoltà e infranto barriere, hanno lottato attraverso esperienze potenti e stimolanti e conquiste significative, spesso in un modo fatto e gestito dagli uomini. Le loro vite, le storie complesse, le loro canzoni e le esibizioni hanno contribuito in modo determinante alla storia della musica e all’emancipazione femminile. C'è ancora molta strada da fare per le donne nell'industria musicale, ma è un motivo in più per celebrare le pioniere, le portatrici di cambiamento e le donne che con la loro determinazione, libertà, nonostante le difficoltà e le tragedie e tormenti personali hanno sfidato le aspettative, il sessismo la misoginia e le avversità nel corso della loro carriera musicale. La protagonista di questa puntata è Cat Power. Scritto e condotto da Elisa Graci.

    A tempo di parola - 15-08-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di venerdì 15/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini.

    Parla con lei - 15-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 15/08/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 15-08-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 15/08/2025 - ore 10:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-08-2025

Adesso in diretta