Approfondimenti

“A Casa” di Sandrine Martin incarna la storia delle donne migranti

casa

Quando Mona e Monika si incontrano ad Atene, nell’aprile del 2016, la prima ha appena scoperto di essere incinta e la seconda lavora da un mese come ostetrica nella clinica dell’ONG Medici del Mondo, che segue i rifugiati autorizzati a fare domanda per il Programma di Rilocalizzazione d’Urgenza dell’Unione Europea. Mona è siriana e spera di riuscire a partire il prima possibile per la Germania con il marito, per raggiungere dei parenti e iniziare una nuova vita. In realtà, si ritroverà bloccata in un limbo burocratico e in un paese in profonda crisi economica di cui non parla neanche la lingua. Monika, invece, è greca e la crisi e la precarietà le vive sulla sua pelle. Lei che riesce a tirare avanti solo grazie all’aiuto dei suoceri, visto che il suo stipendio non basta per mantenere sua figlia e suo marito, in cerca disperata di un lavoro retribuito nel mondo delle costruzioni che finirà per trovare solo fuori dal paese.

È con un ritmo dilatato, quasi intorpidito, come a riflettere lo stato di attesa interminabile in cui vivono i migranti in transito, che il graphic novel “A Casa” racconta le storie parallele di queste due donne. Che si incrociano e si annodano e nei nove mesi che mancano al parto di Mona. Tracciando contemporaneamente anche un affresco della storia recente. Riportandoci ad esempio in un’Atene sull’orlo del baratro, da cui chi può cerca di scappare diventando un migrante economico, e rievocando il percorso infernale dei rifugiati siriani in fuga dalla guerra, che lasciano dietro di sé anche le loro radici, la loro famiglia e la loro casa.

Sono storie di sradicamento tristi e malinconiche, una sensazione amplificata dalla scelta dell’autrice Sandrine Martin di usare come colori principali il blu e il rosso, ma che ricordano l’importanza di saper tessere e coltivare i rapporti tra le persone e che non chiudono mai completamente la porta alla speranza di un futuro migliore.
Il libro, che si ispira a uno studio sul campo dedicato alle relazioni tra donne incinte migranti e personale sanitario, è nato come un romanzo a fumetti proprio per poter entrare nell’intimità dei personaggi, tracciandone dei ritratti delicati e concreti allo stesso tempo.
La scelta del fumetto ha anche permesso di combinare i racconti di cinque donne siriane raccolti dall’antropologa Cynthia Malakasis, dando vita alla storia di Mona. Che non è un personaggio reale, quindi, ma che incarna le realtà vissute da migliaia di donne nel loro viaggio sulle strade dei migranti.

A Casa, di Sandrine Martin, 208 pagine a colori, Tunué editori, 17 euro e 50.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Addio all’architetto Francesco Borella

    E’ morto l’architetto Francesco Borella, per tanti il papà del Parco Nord Milano. Lo ha diretto per venti anni dagli inizi degli anni ‘80, quando lo ha progettato insieme al paesaggista Adreas Kipar. Cava dopo cava, orto spontaneo dopo orto spontaneo, aziende agricole in dismissione dopo aziende agricole a fine ciclo, ha rigenerato e riconesso con percorsi ciclopedonali l’ampia area che tra Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo si estende a Cusano Milanino, Cormano e ai quartieri milanesi di Affori, Bruzzano, Niguarda e Bicocca. Un parco che negli anni ‘70, quando è stato voluto con le mobilitazioni popolari, sembrava impensabile che potesse avere le presenze che ha il più noto e storico Parco di Monza. Fabio Fimiani ha chiesto un ricordo dell’attuale presidente del Parco Nord di Milano, Marzio Marzorati. Radio Popolare si stringe affettuosamente con un abbraccio ai figli Joanna, Cristiana e Giacomo Borella.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 01/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 01/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 01-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 01/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare. A cura di Giulia Strippoli

    Apertura musicale - 01-07-2025

Adesso in diretta