Approfondimenti

A Calais, lacrimogeni contro i migranti

La polizia francese ha tirato gas lacrimogeni contro i migranti che a Calais cercavano di opporsi allo sgombero dell’accampamento dove vivono a migliaia. Alcune baracche sono andate a fuoco. Un’attivista dell’associazione “No Borders” (Niente Confini) è stata arrestata con l’accusa di aver incitato i migranti a opporsi alla polizia.

Secondo le associazioni di Calais – con lo sgombero della parte sud del campo, detto The Jungle – almeno mille migranti rischiano di ritrovarsi all’addiaccio. Pochi sono saliti sugli autobus che li avrebbero portati verso alcuni centri di accoglienza. Le autorità hanno offerto di alloggiarli in alcuni container in varie località della Francia. Ma i migranti, che sono diretti in Gran Bretagna, non vogliono: dovrebbero farsi prendere le impronte digitali e questa sarebbe la fine del loro viaggio. Farsi registrare vorrebbe dire per loro rimanere in Francia.

Marianne Humpbersot è un avvocato che ha passato tutta la giornata al campo. “La prefettura è venuta assieme a delle associazioni, per chiedere alle persone di abbandonare le loro baracche, e per distruggerle”, racconta. “I migranti hanno cominciato a fare resistenza passiva. Alcuni sono saliti sui tetti delle baracche dicendo che non volevano andarsene, che nessuno ha offerto una soluzione per loro, che non sanno dove spostarsi”

L’avvocato conferma che il problema si è solo spostato qualche metro più in là. “Quasi nessuno se ne è andato. Per il momento le persone sgomberate vengono ospitate da altri migranti all’interno dell’accampamento, ma nei prossimi giorni non so cosa faranno. Tante baracche sono ormai distrutte. E ci sono stati cinque incendi causati dai lacrimogeni della polizia”.

Chiediamo se sono stati i migranti stessi ad appiccare il fuoco, come scrivono alcuni giornali. “Non è vero. Conoscete qualcuno che vuole bruciare la propria casa? E’ stata colpa dei lacrimogeni. Non ci sono stati nemmeno dei veri e propri scontri con la polizia. E’ che i migranti si sono ribellati al fatto che le loro baracche andassero a fuoco. Non so dirvi quanti abbiano perso i loro ripari. Alcuni sono ancora sul tetto della loro baracca per difenderla. Altri hanno preso le loro cose e sono spariti nella Giungla”.

Giungla, The Jungle. Come mai questo nome? “Noi chiamiamo Giungla l’accampamento, perché vuol dire foresta. Ma non significa che dentro ci vivano degli animali, è chiaro? Vorrei precisarlo. Io sono un avvocato volontario e lavoro al centro giuridico dell’accampamento. Il nostro è il solo luogo dove i migranti possono avere qualche informazione su quali sono i loro diritti, su come funziona l’asilo in Europa, su come sporgere denuncia se sono aggrediti dalla polizia”.

Al centro giuridico le ruspe non sono arrivate. “Il nostro centro non era fra i luoghi da distruggere, secondo l’ordinanza dei giudici”, spiega Marianne Humpbersot. “Per non scandalizzare i media, distruggono le baracche dove la gente abita e non i centri comunitari e le strutture gestite dalle associazioni. Ma radere al suolo tutto quello che c’è intorno, è come distruggerli, di fatto”.

Ascolta qui l’intervista con l’avvocato Marianne Humpbersot .

Marianne Humpbersot avvocato calais migranti

 

Leggi e ascolta qui il reportage di Luisa Nannipieri dalla Giungla di Calais realizzato lo scorso dicembre.

  • Autore articolo
    Michela Sechi
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 10/09 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 10-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 10/09 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 10-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 10/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 10/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 10/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 10-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 10/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 10-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 10/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 10-09-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 10/09/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 09-09-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 09/09/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 09-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 09/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 09-09-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 09/09/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 09-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 09/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 09-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 09/09/2025

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 09-09-2025

  • PlayStop

    L'orizzonte di lunedì 08/09/2025

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 09-09-2025

  • PlayStop

    I giovani nepalesi in piazza per un cambiamento: “Alle finestre osserviamo la rivoluzione”

    In Nepal dopo le grandi manifestazioni di lunedì, dove 19 ragazzi e ragazze sono stati uccisi dalla polizia, ieri la popolazione è tornata in piazza contro la corruzione della leadership del paese. I manifestanti hanno dato fuoco al palazzo del Parlamento e alle residenze di alcuni dei più importanti politici del paese. La moglie dell'ex premier del Nepal Jhalanath Khanal è morta per le ustioni riportate nell'assalto incendiario alla sua abitazione. Il primo ministro Sharma Oli si è dimesso dopo aver ritirato il blocco sui social network che aveva acceso la scintilla, ma la popolazione ora vuole un reale cambiamento. A Kathmandu Martina Stefanoni ha raggiunto una ragazza italo nepalese che ci ha chiesto di mantenere l’anonimato per la sua sicurezza.

    Clip - 09-09-2025

Adesso in diretta