Approfondimenti

Pisapia pensa al modello Ulivo

A un certo punto scatta pure l’aria da derby Roma-Milano: “ma quanti siete” chiede un romano quando sul palco sale Massimo Cirri. Poi però si fa serio e aggiunge: “peccato che i milanesi in Italia sono pochi”.

Giuliano Pisapia è per tutti il sindaco di Milano che ha fatto vincere la sinistra nella città che per 20 anni fu un fortino inespugnabile del leghismo e del berlusconismo. Pisapia quindi, per chi affolla il teatro Brancaccio, è una speranza. Lo è a prescindere dalla forma che assumerà Campo Progressista. Basta che sia lui a guidarlo.

Pisapia per queste persone è una speranza come lo fu Prodi nel 1996. Anzi, forse lo è ancora di più. Lui non ne vuole sapere del paragone, ogni volta che gli si chiede se si senta il nuovo Prodi evita di rispondere. Ma l’aspettativa, tra coloro che credono in lui, è alta. L’uomo che arriva e risolve tutti i problemi: rimette assieme la sinistra divisa. Riallaccia il dialogo con il Partito Democratico. Archivia il renzismo.

Pisapia sa che si deve lavorare sulle cose concrete, perché una cosa è Milano, l’altra il Paese. Lo ripete di continuo:

“dobbiamo partire dal basso. Dalle associazioni, da chi fa cultura, da chi fa politica sul territorio. Dal basso costruire una rete”.

E poi, solo dopo, le formule. “L’Ulivo fu calato dall’altro, i partiti decisero la candidatura di Prodi e il suo Governo. Qui si parte dal basso” insiste. Quasi a voler controbilanciare il rischio di ascese troppo veloci. Concretezza e un passo alla volta perché il lavoro è durissimo. Già solo riunire tutti: gli scissionisti del Pd; chi sta ancora nel Partito Democratico ma spera di fare da pontiere, come il sindaco di Bologna, Merola; gli ex di Sel che sono i più duri conto Renzi.

“E’ Renzi che non ci vuole, come possiamo dialogare” ci dice Arturo Scotto.

Renzi è il problema. Non si trova un simpatizzante che dica sì a una alleanza col Pd guidato ancora da lui. Le posizioni dei leader sono appena appena più sfumate. Più che altro, svicolano alla domanda. Nel migliore dei casi è un “dipende dal programma”.

Pisapia tiene le porte aperte ma sottolinea come sia complicato avere a che fare con l’ex premier, che poche ore prima aveva definito “reduci” quelli che non lo hanno seguito.

“Non aiuta che lui abbia detto che il segretario del Pd è anche il candidato della coalizione” afferma a Radio Popolare “io lavoro per una coalizione aperta e ampia, l’esperienza dell’Ulivo ce lo ha confermato. Se invece non ci sarà una coalizione allora faremo un ragionamento diverso”.

“Non siamo un partitino che si presenta alle amministrative”, dice Pisapia. Anche perché non c’è il tempo di darsi una forma e un indirizzo, da qui alle amministrative. Ma alle politiche si arriverà, sempre più probabilmente alla fine della legislatura, nel 2018. E a quell’appuntamento Campo Progressista dovrà essere pronto. Con Pisapia candidato sulla base di un accordo con Renzi, come sogna qualcuno. O dopo avere vinto le primarie di coalizione, come azzarda qualcun altro. In realtà ogni parola è studiata per evitare di restringere il ventaglio delle opzioni. Campo Progressista dopo la giornata di presentazione ufficiale rimane una cosa fluida. E’ inevitabile. Man mano che si solidificherà, diventeranno più urgenti i temi da affrontare: dalle differenti vedute sulla forma che dovrà assumere alla questione del rapporto con il Pd e con Renzi.

“Campo Progressista non sarà una lista alle amministrative però un giorno ci saranno le politiche -spiega allora Pisapia a Radio Popolare- Vogliamo partire dalle realtà che esistono in italia, anche poco conosciute, culturali sociali e politiche. Sulla base della legge elettorale, tutte queste realtà bisogna metterle insieme”.

Lavoro dal basso, da una parte. E occhio all’esito del congresso del Pd, dall’altro. Rossi, Speranza e gli altri il partito lo hanno lasciato. Ma continuano a non essere indifferenti al suo destino, per capire quale sarà il loro

Ascolta l’intervista con Giuliano Pisapia

Giuliano Pisapia intervista 11 marzo 2017

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 31/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 31/08 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 31/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 31/08/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 31-08-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 31/08/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 31-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 31/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-08-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 31/08/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 31-08-2025

  • PlayStop

    Riverberi di domenica 31/08/2025

    Il Riverbero è un effetto sonoro che è creato dalla riflessione/interazione tra un suono e ambiente. Nello stesso modo si generano pratiche musicali quando persone di seconda generazione interagiscono con il loro ambiente. Riverberi è uno sguardo sui dj che stanno plasmando la scena notturna italiana portando con se suoni lontani che riverberano nella loro musica.

    Riverberi - 31-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di domenica 31/08/2025 delle 19:49

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 31-08-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 31/08/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 31-08-2025

  • PlayStop

    La bella canzone di una volta di domenica 31/08/2025

    Lo sentiamo dire ogni estate "quest'anno c'è tutta musica brutta. Una volta si che c'era la musica bella". Ma cosa c'era davvero nella top ten una volta? Carlo Centemeri ed Emiliano Longo vanno, scientificamente, a percorrere un anno per decade (quest'anno 1965, 1975, 1985, 1995, 2005) e ci raccontano, settimana per settimana, la top ten delle canzoni più vendute di quell'estate, quelle che sono durate un'estate e quelle che sono arrivate fino a oggi Con Carlo Centemeri, nel ruolo del conduttore ed Emiliano Longo, nel ruolo del prof. Con la partecipazione straordinaria di Sonia Colombo, nel ruolo della valletta invisibile.

    La bella canzone di una volta - 31-08-2025

  • PlayStop

    Cosmic di domenica 31/08/2025

    Un titolo che richiama i primi lanci spaziali, vecchi film di fantascienza in bianco e nero, e ingenui giocattoli di latta futuristici, che in questa occasione viene usato per un viaggio musicale a velocità elevatissima, attraverso uno spazio-tempo remoto condotto senza nostalgismo e utilizzando lontani brani musicali: beat, rock’n’ roll, garage, rhythm & blues, surf, boogaloo; scelti spesso tra i più sconosciuti, assurdi e curiosi, e qui provocatoriamente presentati da Bob Scotti come una estemporanea via di fuga dall’ordinarietà del gusto corrente. In onda ogni domenica dalle 15.35 alle 16:30

    Cosmic - 31-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di domenica 31/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 31-08-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 31/08/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 31-08-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 31/08/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 31-08-2025

Adesso in diretta