Approfondimenti

Bixiga 70: l’Africa in Brasile

La scena musicale di São Paulo è da tempo una delle più entusiasmanti del pianeta: complici un’area metropolitana di una ventina di milioni di abitanti, e una sedimentazione e un incrocio di culture, flussi migratori, storie che hanno pochi paragoni, a São Paulo i processi che vanno nel senso del sincretismo – una tendenza tipica della musica brasiliana – sembrano negli ultimi anni avere raggiunto nuovi e particolarmente consistenti stadi di maturazione, con una vitale commistione di generi, una corroborante mescolanza di alto e basso, una stimolante combinazione di ricerca e di comunicativa, che vengono proposti da una avanguardia diffusa, un tessuto di musicisti niente affatto avulsi dalla dimensione popolare della musica, ma che la innervano con una forte spinta all’innovazione e alla sperimentazione, e una vigorosa tensione all’energia dell’espressione.

Diversi dei protagonisti più significativi di questa scena hanno cominciato negli ultimi anni ad affacciarsi sul piano internazionale, e bastino i nomi del cantante e rapper Criolo, del gruppo Metá Metá, e della band Bixiga 70. Di quest’ultima formazione, nata nel 2010 e che un paio di anni fa si era messa in luce con il brillantissimo album Ocupai (per l’etichetta Mais um Discos), è ora uscito il terzo lavoro discografico, intitolato appunto III (etichetta Glitterbeat). Bixiga 70 prende il suo nome dal numero 70 della Rua Treze de Maio, sede dell’Estudio Traquitana, culla della band, nel bairro di Bixiga, caratterizzatosi nella prima metà del novecento come quartiere dell’immigrazione italiana: a Bixiga visse fra l’altro Adoniran Barbosa (1910-1982), famoso sambista, personaggio della radio, del cinema e poi delle prime telenovelas, i cui genitori erano immigrati dalla provincia di Venezia (nel quartiere gli è intitolata una via).

Dai tempi di Barbosa a Bixiga 70 molta acqua è passata sotto i ponti e se – come denunciano i cognomi – le origini dei componenti della formazione sono molto miste, Bixiga 70 è però una delle testimonianze dell’importanza nella scena musicale paulista della cultura di matrice africana: che – senza manierismi, in modo invece vissuto, interno a quella cultura – porta per lo più Bixiga 70 a collegarsi creativamente a musiche che sono, direttamente o indirettamente, legate al continente nero: oltre che ovviamente alla Musica Popolare Brasiliana, Bixiga 70 guarda alle tradizioni afrobrasiliane, al samba, al jazz, al funk, e a diversi filoni della musica africana moderna, fra cui afrobeat e ethio-jazz.

Ma il debito nei confronti dell’Africa e di quello che ha prodotto nelle Americhe non è soltanto strettamente musicale, ma appunto più ampiamente di cultura: e, con in copertina il disegno di tre statuette tradizionali africane, fa effetto che i musicisti dedichino l’album ai loro “antenati”. Con una sezione di fiati, tastiere, chitarre, basso, batteria e percussioni, il materiale è interpretato con grande verve e convinte uscite solistiche, sulla base di una elaborazione collettiva dei brani, che sono stati registrati in presa diretta nello studio della band a São Paulo. Rispetto all’album precedente mancano forse dei pezzi che si impongano prepotentemente all’attenzione per una speciale incisività o originalità, ma Bixiga 70 mantiene sempre un gran piglio, un bel respiro orchestrale, e – anche sulla scorta di due dei generi privilegiati di rifermento, l’afrobeat e l’ethio jazz – una corroborante inclinazione all’epicità.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 30/08 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 30/08 07:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 30/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 30/08/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 30-08-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 30/08/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 29-08-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 29/08/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 29-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 29/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 29-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 29/08/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 29-08-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 29/08/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 29-08-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 29/08/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 29-08-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 29/08/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 29-08-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di venerdì 29/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini. In questa puntata: Noura Taufeche

    Parla con lei - 29-08-2025

Adesso in diretta