Approfondimenti

L’Iran sarà il vero test di Trump

I rapporti tra Stati Uniti e Iran ci diranno molto della futura politica estera americana. Durante la campagna elettorale Trump aveva criticato più volte l’accordo del 2015 sul programma nucleare iraniano, promettendo di rinegoziarlo se non addirittura di cancellarlo. Allora sembravano semplicemente uscite a fini elettorali, ma forse non sarà così.

L’Iran è stato inserito dalla Casa Bianca nella famosa lista di paesi i cui cittadini non possono entrare negli Stati Uniti, perché a rischio terrorismo. La nuova amministrazione ha fatto poi un passo in più: dopo un presunto lancio di missili balistici da parte di Teheran, ha chiesto e ottenuto una riunione d’emergenza del consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Nelle stesse ore il governo iraniano bloccava i visti ai cittadini americani.

L’accordo sul nucleare aveva sancito il ritorno dell’Iran nella comunità internazionale e aveva decretato la ripresa del dialogo tra Teheran e l’Occidente dopo oltre 35 anni di gelo. Un momento importante per gli equilibri internazionali e probabilmente il principale successo di Obama in politica estera.

Adesso c’è sul serio il rischio che si ritorni al passato? Il motivo scatenante di questa nuova crisi è il presunto lancio di missili balistici iraniani. Dopo l’accordo sul nucleare (luglio 2015) il Consiglio di Sicurezza aveva adottato una risoluzione (2231) che tra le altre cose confermava il divieto per Tehran di sviluppare progetti con missili balistici in grado di portare testate nucleari. Per gli iraniani il problema non sussiste. Hanno sempre negato di aver puntato a produrre armi atomiche e in ogni caso hanno sempre rispettato l’accordo di due anni fa. Il ministro degli esteri, Zarif, ha detto che l’Iran non ha alcuna intenzione di attaccare un altro paese.

Quindi il dossier missilistico non fa parte dell’accordo sul nucleare, ma attraverso la risoluzione ONU adottata dopo quell’intesa le due questioni sono collegate. A questo punto bisogna aspettare la prossima mossa dell’amministrazione Trump. Il neo-presidente userà quest’ultima vicenda come pretesto per rinegoziare i rapporti con la Repubblica Islamica, come promesso in campagna elettorale? Sarebbe pericoloso, ma non è da escludere.

Un passo indietro nei rapporti tra Washington e Teheran sancirebbe poi una nuova frattura tra Europa e Stati Uniti. Nel gennaio 2016 l’Occidente aveva tolto una parte importante delle sanzioni, con la riapertura dei canali economico-commerciali con l’Iran. Negli Stati Uniti alcuni vorrebbero che la Casa Bianca reintroducesse le sanzioni. Tra gli sponsor della linea dura con Tehran c’è il nuovo capo della CIA, Mike Pompeo, che non ha proprio un ruolo irrilevante. Per Trump il vero test di politica estera è appena cominciato.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 04/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 04/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 03/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 03-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 03/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 03/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 03/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 03-07-2025

Adesso in diretta