Approfondimenti

Verso una sconfitta militare, non politica

L’ISIS è una delle variabili della crisi siriana. La guerra è destinata a finire con un qualche tipo di accordo tra il regime e una parte dell’opposizione. Il processo sarà lungo e tortuoso, ma gli ultimi successi militari di Assad e soprattutto il decisivo intervento russo hanno messo il conflitto siriano in un binario ben definito. Nelle prossime settimane si capirà qualcosa di più. I colloqui di Ginevra con la mediazione delle Nazioni Unite dovrebbero riprendere a fine febbraio.

Ma in tutto questo processo ci sono tante variabili, a partire dai diversi gruppi armati che sono stati esclusi da qualsiasi tipo di negoziato o di trattativa: Jabhat Fateh al-Sham (ex-Fronte Nusra), le milizie curde, l’ISIS.

Lo Stato Islamico rappresenta la variabile più pericolosa. Per due motivi: nonostante sia in ritirata controlla ancora una buona parte della Siria orientale, e a differenza di tutte le organizzazioni armate attive in Siria non ha alcun tipo di legame con gli altri attori di questa crisi. L’ISIS è isolato, l’unica strategia dei suoi nemici è quella militare. Non ci sono canali di dialogo. Questo è in parte comprensibile, ma allo stesso tempo è anche un grosso deficit, visto che in situazioni di questo tipo la soluzione militare non è mai sufficiente.

Nel 2016 lo Stato Islamico ha perso molto territorio. non solo in Siria, ma anche in Iraq. Al momento sono in corso due grosse campagne militari, una a Mosul, in Iraq, un’altra intorno a Raqqa, in Siria. L’esercito iracheno ha ultimato proprio in questi giorni la riconquista della parte orientale di Mosul. Nei quartieri occidentali, dall’altra parte del fiume Tigri, ci sono ancora 700/800mila persone, tra loro i miliziani dell’ISIS. La battaglia rischia di diventare impossibile.

Verso Raqqa, invece, si stanno muovendo le milizie curdo-arabe (Le Forze Democratiche Siriane) appoggiate dagli Stati Uniti. L’ISIS mantiene anche altre posizioni nel nord della Siria, fino alla provincia di Aleppo, come nel caso di al-Bab, che si contenderanno Turchia e regime siriano. Seppur ormai in continua ritirata lo Stato Islamico è poi riuscito a portare a termine alcune operazioni in altre zone del paese. Ha ripreso Palmira, sta difendendo Deir Ezzor (siamo nella zona centro-orientale del paese), si è spinto fino all’estremo sud, grazie ad alleanze con alcuni gruppi attivi vicino al confine giordano. Secondo alcuni Deir Ezzor potrebbe diventare la futura capitale dello Stato Islamico se dovesse cadere Raqqa.

Questo vuol dire che nel momento in cui bisognerà negoziare il futuro del paese ci saranno probabilmente diverse zone grigie, che non controllano né il regime né i ribelli. Con un evidente problema di sicurezza. C’è poi una questione politica: nell’ultimo anno il Califfato ha perso adepti e presa sulla popolazione locale. Molti sono fuggiti, molti si sono nascosti e non vogliono più avere nulla a che fare con l’ISIS. Ma allo stesso tempo chi sta dall’altra parte non ha mai offerto una valida alternativa. Nessuno quindi sa cosa succederà e chi governerà nelle zone liberate. Nel nord-ovest dell’Iraq, tutta la regione intorno a Mosul, ci sono per esempio tantissimi interessi, spesso contrapposti tra loro: governo di Baghdad, curdi iracheni, PKK, Turchia, solo per citare i principali.

Pochi giorni fa Donald Trump ha ordinato alle agenzie militari americane di preparare un nuovo piano per sconfiggere l’ISIS. I bombardamenti aerei della coalizione guidata dagli Stati Uniti, così come quelli russi, sono stati importanti, ma allo stesso tempo avrebbero avuto bisogno di essere accompagnati da una coordinata azione di terra e da un preciso piano politico.

Lo Stato Islamico è quindi destinato a essere sconfitto militarmente sui fronti più importanti, Mosul e Raqqa. Ma le condizioni che hanno permesso la sua ascesa sono ancora lì. La variabile ISIS rimarrà, non solo in Siria ma anche in Iraq. Senza dimenticare il solito effetto emulazione nel resto del mondo.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 05/11/2025

    A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 05-11-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 05/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 05-11-2025

  • PlayStop

    Cervelli precari e non rinnovati

    Sono 4mila i ricercatori che erano stati assunti all'interno dei programmi del PNRR tramite il CNR o altri centri di ricerca pubblici. Solo poco più di un centinaio verranno stabilizzati, gli altri torneranno precari, come sono da tanti anni. Il paradosso di un sistema che non riesce a programmare, assumere, produrre; senza fondi, senza progetti. Ylenia Spissu è una di loro, Ricercatrice in Biologia molecolare e cellulare presso l’università di Sassari ha una storia esemplare con ormai 18 anni di precariato. E ci racconta della loro denuncia e sconforto. Ascolta l'intervista a cura di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 05/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 05-11-2025

  • PlayStop

    A come Asia di mercoledì 05/11/2025

    A cura di Diana Santini, con Gabriele Battaglia: l'elezione del sindaco di new York vista da Pechino, mentre la tregua commerciale siglata con gli Stati Uniti consente alla Cina di recuperare il ritardo su chip e semiconduttori. Lo Stato australiano di Victoria approva il primo trattato con le comunità aborigene del paese: intervista allo studioso e scrittore Stefano Girola.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 05-11-2025

  • PlayStop

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 05/11/2025

    Il racconto della vittoria di Mamdani da New York di Marina Catucci, la costruzione di una alleanza popolare dove ciascuno nella città viene riconosciuto come soggetto portatore di diritti; mentre Fabrizio Tonello, americanista, ragiona sugli ostacoli che Mamdani da oggi si troverà davanti: dai ricchi, ai potentati fino alla polizia. Sono 4mila i ricercatori in scadenza che perderanno il loro lavoro con la fine del Pnrr, perché il governo non finanzia la ricerca pubblica: un disagio cronico ormai diventato sistema come ci racconta Ylenia Spiss, Ricercatrice del CNR in Biologia molecolare e cellulare presso l’università Sassari, precaria da 18 anni.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 05/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 05/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-11-2025

Adesso in diretta