Approfondimenti

Verso una sconfitta militare, non politica

L’ISIS è una delle variabili della crisi siriana. La guerra è destinata a finire con un qualche tipo di accordo tra il regime e una parte dell’opposizione. Il processo sarà lungo e tortuoso, ma gli ultimi successi militari di Assad e soprattutto il decisivo intervento russo hanno messo il conflitto siriano in un binario ben definito. Nelle prossime settimane si capirà qualcosa di più. I colloqui di Ginevra con la mediazione delle Nazioni Unite dovrebbero riprendere a fine febbraio.

Ma in tutto questo processo ci sono tante variabili, a partire dai diversi gruppi armati che sono stati esclusi da qualsiasi tipo di negoziato o di trattativa: Jabhat Fateh al-Sham (ex-Fronte Nusra), le milizie curde, l’ISIS.

Lo Stato Islamico rappresenta la variabile più pericolosa. Per due motivi: nonostante sia in ritirata controlla ancora una buona parte della Siria orientale, e a differenza di tutte le organizzazioni armate attive in Siria non ha alcun tipo di legame con gli altri attori di questa crisi. L’ISIS è isolato, l’unica strategia dei suoi nemici è quella militare. Non ci sono canali di dialogo. Questo è in parte comprensibile, ma allo stesso tempo è anche un grosso deficit, visto che in situazioni di questo tipo la soluzione militare non è mai sufficiente.

Nel 2016 lo Stato Islamico ha perso molto territorio. non solo in Siria, ma anche in Iraq. Al momento sono in corso due grosse campagne militari, una a Mosul, in Iraq, un’altra intorno a Raqqa, in Siria. L’esercito iracheno ha ultimato proprio in questi giorni la riconquista della parte orientale di Mosul. Nei quartieri occidentali, dall’altra parte del fiume Tigri, ci sono ancora 700/800mila persone, tra loro i miliziani dell’ISIS. La battaglia rischia di diventare impossibile.

Verso Raqqa, invece, si stanno muovendo le milizie curdo-arabe (Le Forze Democratiche Siriane) appoggiate dagli Stati Uniti. L’ISIS mantiene anche altre posizioni nel nord della Siria, fino alla provincia di Aleppo, come nel caso di al-Bab, che si contenderanno Turchia e regime siriano. Seppur ormai in continua ritirata lo Stato Islamico è poi riuscito a portare a termine alcune operazioni in altre zone del paese. Ha ripreso Palmira, sta difendendo Deir Ezzor (siamo nella zona centro-orientale del paese), si è spinto fino all’estremo sud, grazie ad alleanze con alcuni gruppi attivi vicino al confine giordano. Secondo alcuni Deir Ezzor potrebbe diventare la futura capitale dello Stato Islamico se dovesse cadere Raqqa.

Questo vuol dire che nel momento in cui bisognerà negoziare il futuro del paese ci saranno probabilmente diverse zone grigie, che non controllano né il regime né i ribelli. Con un evidente problema di sicurezza. C’è poi una questione politica: nell’ultimo anno il Califfato ha perso adepti e presa sulla popolazione locale. Molti sono fuggiti, molti si sono nascosti e non vogliono più avere nulla a che fare con l’ISIS. Ma allo stesso tempo chi sta dall’altra parte non ha mai offerto una valida alternativa. Nessuno quindi sa cosa succederà e chi governerà nelle zone liberate. Nel nord-ovest dell’Iraq, tutta la regione intorno a Mosul, ci sono per esempio tantissimi interessi, spesso contrapposti tra loro: governo di Baghdad, curdi iracheni, PKK, Turchia, solo per citare i principali.

Pochi giorni fa Donald Trump ha ordinato alle agenzie militari americane di preparare un nuovo piano per sconfiggere l’ISIS. I bombardamenti aerei della coalizione guidata dagli Stati Uniti, così come quelli russi, sono stati importanti, ma allo stesso tempo avrebbero avuto bisogno di essere accompagnati da una coordinata azione di terra e da un preciso piano politico.

Lo Stato Islamico è quindi destinato a essere sconfitto militarmente sui fronti più importanti, Mosul e Raqqa. Ma le condizioni che hanno permesso la sua ascesa sono ancora lì. La variabile ISIS rimarrà, non solo in Siria ma anche in Iraq. Senza dimenticare il solito effetto emulazione nel resto del mondo.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 06/07 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 06/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di domenica 06/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-07-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 06/07/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 06-07-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 06/07/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 06-07-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 06/07/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 06-07-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 06/07/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 06-07-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 06/07/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 06-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 06/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 06-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 06/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 06-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 05/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 05-07-2025

Adesso in diretta