Approfondimenti

Per non dimenticare tra passato e presente

In questi giorni stanno uscendo al cinema una serie di film dedicati ai temi della shoah e dell’occupazione tedesca. Il tema è declinato da diversi punti di vista e in alcuni è molto presente l’infanzia e lo sguardo dei bambini sulla guerra e le persecuzioni naziste.

Nebbia in agosto di Kai Wessel è tratto dal romanzo omonimo di Robert Nomes e narra la storia vera di Ernst Lossa, un ragazzo di tredici anni disperso durante la guerra in Germania, mandato nell’ospedale psichiatrico gestito dal dottor Veit Hausen (interpretato dall’attore Sebastian Koch). Un luogo in cui venivano ricoverati i bambini deboli o affetti da malattie e che per ordine del fhurer venivano fatti morire con un programma di eutanasia. Girato tra le quattro mura dell’istituto il film segue la presa di coscienza da parte del ragazzo, sano e indispensabile insieme a pochi altri come lui per i lavori pesanti, di ciò che accadeva di nascosto in quel luogo. Claustrofobico e con un crescendo di tragedia, il film si sofferma sul senso di giustizia di Ernst e il suo tentativo di opporsi al programma nazista per salvare i suoi coetanei rinchiusi lì dentro e incapaci di difendersi.

Nebbia-In-Agosto

Austerlitz di Sergej Loznitsa prende ispirazione dell’omonimo libro di W.G. Sebald, andando a filmare le ondate di visitatori negli ex campo di concentramento. Quei luoghi vuoti e tombali, intrisi di storia e di sofferenza sono diventati musei e monumenti storici. “L’idea di fare questo film mi è venuta perché visitando questi luoghi ho sentito subito una sensazione sgradevole nel mio essere lì, sentivo che la mia presenza non fosse etica in posti simili” ha raccontato il regista. Il documentario, girato in bianco e nero, si fissa sull’ingresso davanti al cancello con la scritta Arbeit Macht Frei, all’interno dei forni crematori, attraversa le celle, le docce, i luoghi di prigionia, di tortura, di lavoro, di raccolta dei cadaveri. Luoghi ripresi con molta gente, con lo smartphone in mano, che si fa i selfie, che mangia e beve, vestita come se andasse in spiaggia. E tra loro le guide, che in lingue differenti cercano di descrivere l’orrore. Austerlitz lascia in molti momenti lascia interdetti per gli atteggiamenti dei turisti, ma la domanda che pone resta più importante: che cosa resta in queste persone dopo una visita così. Quando escono sono diversi da come sono entrati?  Un film importante.

https://www.youtube.com/watch?v=rV5Ev-lerBc

A German life di Christian Krones, un altro documentario. L’intervista a un adonna di 103 anni e che oggi ne ha 105. Il suo nome è Brunhilde Pomsel e ha lavorato a fianco a Joseph Goebbels, come sua segretaria al Ministero della Propaganda. Si è iscritta al partito nazional socialista a 22 anni ed è rimasta a lavorare con i nazisti fino alla caduta del Terzo Reich. Una vita e una storia raccontata in primissimi piani, stretti e in bianco e nero. Più scuro rispetto a quello di Austerlitz… La storia di una donna che ha avuto una vita intera per riflettere e provare rimorso e dolore per la pagina buia a cui ha preso parte quando era giovane.

Ascolta il commento sul film di David Bidussa

Bidussa film memoria

Il viaggio di Fanny di Lola Doillon. La storia incredibile di Fanny Ben-Am, riportata nel suo libro e trasposta al cinema dalla regista francese, figlia del cineasta Jacques Doillon. Ambientato durante l’occupazione nazista in Francia, quando i bambini ebrei dispersi e orfani di guerra venivano affidati a organizzazioni clandestine che li proteggevano nascondendoli dalle persecuzioni. Fanny è una dodicenne, che una volta scoperta dal nemico l’organizzazione che le dava conforto, è costretta a scappare verso la Svizzera con un gruppo di bambini da portare in salvo. Il film, adatto anche ai più piccola, descrive il viaggio di questi bambini resistenti, nascosti nei treni e nei camion, attraversando montagne e arraggiandonsi con ciò che trovavano per strada per non morire.

il_viaggio_di_fanny

La primavera di Christine di Mirjam Unger. Ambientato a Vienna nel 1945, sul finire della Seconda Guerra Mondiale, quando l’Armata Rossa metteva radici nei luoghi appartenuti ai soldati tedeschi. Christine è una bambina di nove anni, vive in una città bombardata e senza soldi si trasferisce con la famiglia in una vecchia villa alla periferia di Vienna, presso la famiglia di un combattente tra le fila dei tedeschi e mai tornato a casa. In quel casolare, in cui vivono ancora la moglie e il figlio del soldato, mette radici una truppa dell’Armata Rossa; inizialmente con intenzioni bellicose, ma poi anche grazie alla curiosità e solidarietà di Christine, il gruppo si installa lì creando scompiglio con i loro atteggiamenti sguaiati e in preda all’alcool. Anche in questo film lo sguardo dell’infanzia trasmette leggerenza in un contesto drammatico e cupo.

La primavera di christine

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 02/11 12:59

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 02/11 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Italia-Libia: altri tre anni di diritti umani violati

    Oggi si rinnova automaticamente il memorandum tra Italia e Libia sulla cooperazione nel campo dello sviluppo, del contrasto all'immigrazione illegale e sul rafforzamento della sicurezza delle frontiere. In pratica l'accordo tra i due Paesi per evitare che arrivino in Italia migranti dall'Africa, anche se così non è. La Libia è uno dei Paesi dove più di altri viene negato il rispetto dei diritti umani, con i migranti torturati e richiusi in lager. Il tacito prolungamento dell'accordo è previsto dall'articolo 8 del memorandum che dice che l'accordo non può essere disdetto se non viene dato un preavviso scritto di almeno tre mesi. Oggi sarebbe stato l'ultimo giorno utile e così dal 2 febbario 2026 continuerà a essere in vigore per i prossimi tre anni. Nel silenzio del governo e nello sdegno delle associazioni umanitarie, uniche a denunciare la vergogna di un accordo che convalida pratiche inumane nei confronti dei migranti. Ascolta l'intervista di Alessandro Braga a Riccardo Noury, portavoce di Amnesty Italia.

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 02/11/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 02-11-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 02/11/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 02-11-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 02/11/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 02-11-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 02/11/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 02-11-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Davide Longoni racconta la storia di Breaders e il nuovo crowdfunding

    Torna come ospite del programma Davide Longoni: con lui parleremo ovviamente del Panificio Davide Longoni, ma soprattutto del terzo crowdfunding di Breaders, il gruppo italiano che riunisce alcune delle bakery artigianali più innovative del Paese. Nato dall’iniziativa di Forno Brisa (Bologna), Davide Longoni (Milano), Mamm (Udine), Mercato del Pane (Pescara) e Pandefrà (Senigallia), Breaders rappresenta un modello molto interessante: una rete di panifici (e non solo) artigianali che mantengono brand indipendenti e identità territoriali forti, operano insieme come un’unica azienda, condividendo strumenti e servizi centralizzati tipici delle medie-grandi aziende. L'equity crowdfunding è in corso su MamaCrowd. A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 02-11-2025

  • PlayStop

    Le montagne - “I ghiacci sembravano eterni: cosa rimarrà di loro?” - 02/11/2025

    “Le montagne” di Marco Albino Ferrari con L'Altramontagna, regia di Claudio Agostoni. “I ghiacci sembravano eterni: cosa rimarrà di loro?” Nel 2015 veniva pubblicato l’ultimo grande lavoro complessivo di raccolta dei dati: il Nuovo Catasto dei Ghiacciai Italiani. Erano censiti circa 900 fra ghiacciai e glacionevati per una superficie totale di 968 chilometri quadrati, ovvero il 30 in meno dal Catasto di mezzo secolo prima. In questi dieci anni abbiamo avuto un ulteriore crollo. Quali le conseguenze? E cosa resta quando un ghiacciaio si ritira? Le zone cosiddette deglaciate vengono colonizzate da nuova vita? Ne parliamo con il glaciologo Giovanni Baccolo e con il botanico Alessio Bertolli.

    Le montagne - 02-11-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 02/11/2025

    #onderoad oggi viaggia per l'Italia in compagnia di Tommaso Sacchi, attuale assessore alla Cultura del Comune di Milano, che con i tipi di Mondadori ha dato alle stampe "Negli occhi la bellezza", una guida turistica sui generis, concepita come un manuale intrigante indirizzato ai lettori delle giovani generazioni (e per le loro famiglie). Un'originale Lonely Planet (splendidamente illustrata) che raccoglie sedici diverse mete disseminate in tutta Italia: dalle Dolomiti alla Sicilia, passando per Milano, Ivrea, Napoli e le faggete del Parco Nazionale d'Abruzzo.

    Onde Road - 02-11-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 02/11/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 02-11-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 02/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 02-11-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 02/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 02-11-2025

Adesso in diretta