Approfondimenti

Cosa abbiamo capito della manif di Forza Nuova

Che a “scendere in piazza per la sovranità” sono stati circa 300 militanti. Una manifestazione nazionale, annunciata da settimane, con la presenza del segretario nazionale del partito.

Che intruppati e schierati come un battaglione, non hanno attirato la curiosità di alcun passante. L’isolamento era sostanziale e materiale.

Che buona parte della loro campagna elettorale sarà contro il Movimento 5 Stelle e la Lega. Lì pensano di pescare qualche voto in più.

Che già lo sapevamo, ma l’amore verso Vladimir Putin e il “modello russo” è sempre più forte.

Che vogliono una “Italia cristiana, mai musulmana”. Le frontiere chiuse, il protezionismo economico e la famiglia “tradizionale”.

Che il gender e le coppie gay che si sposano sono il “mondo che sta finendo” perché “un’Europa nuova sta sorgendo”.

Che “l’imperialismo marxista e americano sono finiti”.

Che “l’avversario non c’è più per strada e sono finite le giornate difficili per Forza Nuova a Milano”.

Che sì, sabato hanno manifestato in centro a Milano con estrema facilità in un luogo evocativo come l’Arco della Pace.

Che concedere un corteo, seppur di alcune centinaia di metri, è stato un cedimento che chi ha gestito l’ordine pubblico poteva evitare.

Che l’antifascismo milanese è un po’ rituale e poco incisivo.

 

E poi abbiamo visto un gruppetto di adolescenti tra i 12 e i 16 anni, abituati a fare piazza il sabato pomeriggio sotto l’Arco della Pace, cresciuti con adolescenti come loro arrivati da altri paesi, che i discorsi dei neofascisti li hanno liquidati come “allucinanti” e gli insulti a uno di loro nero “fuori dal mondo”. In una piazza deserta, è toccato a loro “fronteggiare” i militanti di Forza Nuova deridendoli per quelle parole alle loro orecchie incomprensibili.

Avevano una piccola cassa portatile e a un certo punto hanno sparato a tutto volume “Non pago affitto” di Bello FiGo, la canzone che sta facendo impazzire i razzisti italiani dopo l’apparizione in Tv con Alessandra Mussolini e che sta mobilitando comitati di destra per far saltare i concerti del ventiduenne italo-ghanese.

Adolescenti che, tra un rapper nero che piglia per il culo tutti e la Mussolini, sanno da che parte stare. E che prima di essere cacciati via dal servizio d’ordine hanno dabbato i forzanovisti deliziosamente.

https://www.instagram.com/p/BPQZROrgH2O/

 

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 06/10 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 06/10 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 06/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 06/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 06/10/2025

    Viviamo un’epoca in cui la forza e la sopraffazione prevalgono su giustizia e solidarietà. Per questo occuparsi di diritti umani è ancora più importante. La Fondazione Diritti Umani lo fa utilizzando più linguaggi: qui con Rights Now, ogni lunedì alle 8. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 06-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 06/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 06-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 06/10/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 06-10-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 05/10/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 05-10-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 05/10/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 05-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 05/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-10-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 05/10/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 05-10-2025

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 05/10/2025

    In questa puntata, oltre ai racconti di ascoltatrici e ascoltatori sul weekend passato e sui buoni propositi per la settimana in arrivo, abbiamo parlato: di come avrebbe passato la domenica Alessandro Principe se non avesse condotto il Giornale Radio; di cosa cucinare se in frigo rimangono solo un vasetto di yogurt magro, scalogno e lenticchie; di chessboxing con Volfango Rizzi, presidente della FSIP – Federazione Italiana ScacchiPugilato, e con Nicolò Tiraboschi, che ha vinto per la seconda volta l’oro nella categoria pesi leggeri ai Mondiali, svoltisi a Loznica, in Serbia (23-28 settembre 2025); delle Giornate FAI d’Autunno 2025, in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre in 350 città italiane, insieme alla direttrice culturale del Fondo per l’Ambiente Italiano Daniela Bruno (www.giornatefai.it).

    Sudedoss - 05-10-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 05/10/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 05-10-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 05/10/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 05-10-2025

Adesso in diretta