Approfondimenti

Natale 1886: in Louisiana nasce Kid Ory

Centotrenta anni fa, il giorno di Natale del 1886, nasceva Kid Ory, una delle personalità fondamentali del jazz delle origini: non solo il più grande trombonista del jazz classico, il battistrada dell’uso nel jazz del suo strumento, ma anche un pioniere della vicenda discografica della musica neroamericana.

La Original Dixieland Jazz Band incide quello che è considerato il primo disco della storia del jazz nel febbraio 1917: si tratta di un complesso di musicisti bianchi di New Orleans che si è formato a Chicago e che sull’onda del successo che ottiene nei locali di Chicago e poi di New York ha l’opportunità di registrare. Ma bisogna aspettare fino a sei anni dopo, fino al 1923, perché due prominenti protagonisti del jazz di New Orleans, il cornettista nero King Oliver e il pianista creolo Jelly Roll Morton, entrino anche loro in studio di registrazione, e l’estetica del jazz afroamericano venga documentata in cruciali incisioni. Ma anche se registrando solo pochissimi brani, sei in tutto, Kid Ory entra in sala di incisione già nel ‘22, e può quindi essere considerato il primo leader di colore del jazz di New Orleans e del jazz tout court a fissare la propria musica su disco.

Edouard “Kid” Ory nasce a Woodland Plantation, vicino a La Place, in Louisiana, il 25 dicembre 1886: è quindi più o meno della generazione di King Oliver e di una quindicina d’anni più anziano di Louis Armstrong. Ory è una sintesi della mescolanza etnica della Louisana: il padre è bianco di origini francesi, mentre la madre è di origini africane, spagnole e native. Ory cresce parlando francese, e comincia a suonare da bambino con strumenti a corda fatti in casa. Da ragazzino Ory guida una band di strumenti di questo genere che acquista una certa fama nella Louisiana sud-orientale: è intraprendente, organizza picnic con l’accompagnamento musicale del suo gruppo e per partecipare fa pagare il biglietto. Dagli strumenti fatti in casa passa a suonare il banjo, e questo probabilmente lo predispone allo stile cosiddetto tailgate che svilupperà sul trombone, in cui il trombone suona una linea ritmica sotto la front-line degli altri strumenti a fiato del jazz di New Orleans, cioè la cornetta o la tromba e il clarinetto.

Facendo visita alla sorella a New Orleans, Ory ha occasione di vedere le band afroamericane e le fanfare, e rimane affascinato dal trombone. Mette via i soldi e a tredici anni ne compra uno, il trombone di una banda militare della guerra civile, un trombone a pistoni. Viene anche notato da Buddy Bolden, la leggendaria figura del jazz delle origini di New Orleans di cui non sono rimaste tracce discografiche: Bolden lo vorrebbe ingaggiare, ma la famiglia pensa che Kid sia ancora troppo giovane e che è meglio che resti ancora a La Place.

Quando ha ventun anni, quindi più o meno nel 1907-1908, Ory infine si trasferisce a New Orleans. Nel frattempo però purtroppo Buddy Bolden è uscito di scena a causa dell’alcolismo e dei disturbi psichici. Ory lavora con alcuni della sua band di strumenti a corda, e sostituisce il vecchio trombone con un nuovo strumento, che a questo punto è un trombone a coulisse, il nuovo tipo di trombone che si diffonde all’inizio del nuovo secolo. Nella sua band entra il clarinettista Johnny Dodds, e in breve l’organico della formazione assume la tipica fisionomia dei gruppi del jazz di New Orleans.

Negli anni dieci quella di Kid Ory è una delle migliori band di New Orleans, e il trombonista ingaggia diversi dei personaggi più notevoli del jazz della città, come i cornettisti King Oliver e  Mutt Carey, come, oltre a Johnny Dodds, i clarinettisti Jimmie Noone e Sidney Bechet. Anche Louis Armstrong fa in tempo a suonare con Ory, prima che il trombonista, nel ’19, si sposti a Los Angeles.

Sono numerosi i musicisti di New Orleans che durante la prima guerra mondiale e negli anni successivi abbandonano New Orleans per cercare fortuna in città più importanti e che offrono più opportunità, e si è molto ragionato su questo esodo e sulle sue cause. Ma nel caso di Kid Ory sembra ci siano state di mezzo delle ragioni squisitamente personali: cagionevole di salute, asmatico, pare che Ory sia stato consigliato dal suo medico di spostarsi in un clima come quello della California. O invece – questa è un’altra ipotesi – nel ’19 viene chiamato a Chicago da King Oliver, ma in attesa di raggiungerlo va a Los Angeles, dove trova un’ottima occasione di lavoro e decide allora di trattenersi lì.

Quando nel ’19 arriva a Los Angeles, Kid Ory costituisce con musicisti di New Orleans la sua Original Creole Jazz Band, con cui suona a Los Angeles, San Francisco e Oakland fino al 1925. Realizzate a Los Angeles per la Nordskog, le incisioni del ’22 di Ory vengono poi vendute alla Sunshine Records, sui cui dischi la formazione del trombonista appare con i nomi di Sunshine Orchestra e Spike’s Seven Pods of Pepper Orchestra. La Sunshine Records era gestita da due fratelli, John e Reb Spike. Nel giugno del 1922 la band di Kid Ory accompagna in due brani la cantante di blues Roberta Dudley, e in altri due brani un’altra cantante di blues, Ruth Lee: con Ory sono Mutt Carey alla cornetta, Dink Johnson al clarinetto, Freddie Washington al piano, Ed Garland al contrabbasso e Ben Borders alla batteria. Poi nel luglio, esattamente con gli stessi musicisti con cui ha inciso al servizio delle due cantanti di blues, la formazione di Ory incide due brani strumentali che rappresentano degli esempi di tutto rispetto dello stile di New Orleans. I dischi della Sunshine Records, che furono solo tre, tutti e tre con la band di Kid Ory – due appunto con le cantanti e uno con i due strumentali – venivano venduti esclusivamente nel negozio dei fratelli Spike all’angolo fra 12esima Strada e Central Avenue a Los Angeles: i due brani strumentali che presentavano lo stile della compagine di Ory circolarono solo in 5mila copie, ma si trattò in ogni caso delle prime registrazioni realizzate da una band afroamericana di New Orleans. Firmato da Kid Ory, uno dei due strumentali era Ory’s Creole Trombone, che diventerà un grande classico, e che cinque anni dopo, con lo stesso Ory al trombone, sarà inciso dagli Hot Five di Louis Armstrong

https://www.youtube.com/watch?v=PWUkShQQwk4

Lo stile strumentale di Kid Ory si caratterizza per un suono molto consistente, per glissandi di grande respiro e per uno spiccato senso dell’umorismo: e attraverso Ory questa diventerà la cifra generale del trombone nello stile di New Orleans.

Malgrado il successo di Ory in California, per tutta la fase della sua permanenza a Los Angeles le incisioni del ’22 rimangono un episodio isolato. Poi nel 1925 Ory lascia la sua band a Mutt Carey e si sposta a Chicago, dove King Oliver si era stabilito già dal ’22 e dove aveva chiamato a raggiungerlo e a dare manforte alla sua Creole Jazz Band il giovane Louis Armstrong. A sollecitare Ory ad andare a Chicago sono sia Oliver che Armstrong. E’ stato osservato che Kid Ory può essere considerato una sorta di ponte, sia sotto un profilo generazionale che stilistico, fra il jazz delle origini più spontaneo, più selvaggio di Buddy Bolden e il jazz di Louis Armstrong: c’è appunto un dato generazionale, ma c’è anche una sorta di mediazione che la musica di Kid Ory opera a New Orleans fra il jazz appunto più intriso di blues e più grezzo del nero Buddy Bolden – per quello naturalmente che si può ipotizzare e ricostruire – e quello più sofisticato, educato delle band creole, composte da musicisti più professionali, che sapevano leggere la musica. E’ proprio grazie a questo dosaggio di elementi che Ory ottiene tanto successo a New Orleans, e che appare come una figura di transizione verso una nuova fase del jazz, il cui emblema sarà Louis Armstrong.

E’ proprio con gli Hot Five di Armstrong che Ory lavora quando nel ’25 arriva a Chicago: suonano regolarmente in un locale, il Dreamland, e nel novembre del ’25 incidono alcuni brani. Negli Hot Five Ory si ritrova assieme al clarinettista Johnny Dodds: oltre ad Armstrong alla cornetta e Lil Hardin – diventata moglie di Armstrong – al piano, al banjo c’è poi Johnny St. Cyr.

Le incisioni degli Hot Five sono fra i capolavori assoluti del jazz. Nel febbraio del ’26 Ory partecipa alla registrazione di altri sette brani degli Hot Five: tra questi Muskrat Ramble, un brano di Ory che avrà grandissima fortuna come standard nel repertorio jazzistico.

A Chicago l’attività di Ory è molto intensa. Ma curiosamente, malgrado sia una delle figure di spicco e di grande successo del jazz dell’epoca, Ory solo occasionalmente agisce in proprio, mentre lavora con numerosi leader, sia dal vivo che in studio di incisione. In effetti Ory si trovava bene in questo tipo di assetto lavorativo da diversi punti di vista, e uno di questi punti di vista era certamente quello dei soldi: Ory, che ai soldi era sensibile e sui soldi ci sapeva fare, aveva capito che poteva guadagnare di più come sideman di riguardo che come leader, oltre al fatto che ovviamente non facendo il leader poteva anche risparmiarsi un sacco di grane.

La scelta di Ory di agire prevalentemente come sideman, se impedisce di cogliere quale potesse essere in questi anni il suo indirizzo stilistico come leader, in compenso permette di apprezzarlo in diversi contesti. Di quanto Ory sia richiesto sulla piazza di Chicago dà un’idea il ritmo serrato delle sedute di incisione a cui partecipa. Fra il ’26 e il ’27 Ory si alterna fra sedute con gli Hot Five, con altre compagini guidate dalla – o comprendenti la – moglie di Armstrong, con formazioni di King Oliver e con i Red Hot Peppers di Jelly Roll Morton: e se Oliver è ormai in declino, gli Hot Five di

Armstrong e i Red Hot Peppers di Morton sono in quel momento il non plus ultra del jazz di matrice New Orleans. Ory suona anche in alcune sedute di una grande cantante di blues, Ma Rainey. Nel ’27 accompagna King Oliver a New York, dove Oliver ha un ingaggio.

Col ’28 però l’attività di Ory in studio di incisione si interrompe. Ha un ingaggio per lavorare al Savoy a New York con la band di Clarence Black, ma New York non gli va a genio. Nel ’29 il crollo di Wall Street ha i suoi effetti anche sull’industria discografica, con una drastica diminuzione delle sedute di incisione. Ory ripiega su Los Angeles, e riprende la sua carriera assieme al cornettista Mutt Carey. Lavora nei club della California, e al servizio di vari leader, ma con la Grande Depressione vede affievolirsi sempre di più i guadagni del lavoro dal vivo: oltre alle ripercussioni del crollo di Wall Street c’è anche un cambiamento di gusto, con l’avvento delle big band dello swing e il declino dei piccoli gruppi del jazz tradizionale. Fra il ’32 e il ’33 Ory sceglie di abbandonare completamente la musica. Pragmatico, oculato, Ory non viene, come tanti musicisti anche grandi (King Oliver, Bessie Smith…), messo in ginocchio dalla crisi: investe parte dei soldi che aveva risparmiato in un allevamento di polli in California, che gestisce assieme al fratello fino al ’39.

Alla fine del decennio, momento culminante dell’era dello swing, si assiste però anche ad un ritorno di interesse per il jazz delle origini e alla riscoperta dei suoi protagonisti. Dal ’39 al ’42 Ory lavora in un ufficio delle ferrovie. Poi nel ’42 Barney Bigard lo convince ad unirsi al suo gruppo, e Ory comincia a rientrare nel giro. Rimette insieme alcuni dei vecchi compagni, e inizia a essere presente sulle radio. La trasmissione radiofonica di un concerto destinato a celebrare i vecchi eroi del jazz tenutosi in un teatro di San Francisco in cui Ory si esibisce assieme a Bunk Johnson è nel ’43 l’evento che dà il via al revival del jazz tradizionale e si traduce anche nella prima registrazione di Ory dopo il ’28. Nel ’44 Ory viene fatto ascoltare – cinque minuti a puntata – dal popolare programma radiofonico The Orson Wells Almanac. E sempre nel ’44 Nesuhi Ertegun, futuro fondatore della Atlantic, crea l’etichetta Crescent con il precipuo intento di registrare la band di Kid Ory. Ory si rimette in moto a pieno regime e le sedute di registrazione ricominciano a susseguirsi a ritmo sostenuto, quasi come negli anni ruggenti di Chicago tra il ’25 e il ’27.

Qui brani di Kid Ory incisi nel ’44-45, con il trombonista anche in veste di gustosissimo cantante nel patois di New Orleans

https://www.youtube.com/watch?v=wuhaztcvmS0

Sull’onda del lancio assicuratogli dal programma radiofonico di Orson Wells, Ory si esibisce anche regolarmente nei club di Los Angeles. La musica suonata dalla rediviva Creole Jazz Band  di Ory non era molto distante dalla musica che si suonava a New Orleans quando Ory aveva lasciato la città nel 1919, salvo un maggiore spazio per gli assoli. Del resto se prendiamo la formazione della Creole Jazz Band per esempio nelle incisioni del settembre e novembre del ’45, e scorriamo i nomi, Mutt Carey alla tromba, il clarinettista Darnell Howard che aveva lavorato con Jelly Roll Morton, Buster Wilson al piano, Bud Scott al banjo, Ed Garland al basso e Minor Hall alla batteria, sono tutti autentici esponenti del jazz di New Orleans, e anche le formazioni che Ory guiderà negli anni successivi, fino ai primi anni sessanta, continueranno ad essere costituite in maggioranza da veterani di New Orleans. Nel ’47 Ory figura nel film New Orleans, una pellicola che sul piano cinematografico riflette il revival del jazz tradizionale.

Alla metà degli anni quaranta Ory è ormai sulla sessantina, e i musicisti delle origini come lui sono guardati come sorpassati dai modernisti che seguono il bebop, il nuovo rivoluzionario linguaggio del jazz che si afferma in quel periodo: lo stesso Armstrong patirà per molti anni il fatto di essere snobbato come un musicista antiquato. Ma Ory non se ne farà un problema, si godrà il rinnovato interesse da cui è circondato, e non reagirà con risentimento verso il nuovo, al contrario seguirà con interesse e apertura gli sviluppi della musica di cui era stato uno dei primi protagonisti.

Negli ultimi anni quaranta la sua popolarità cresce e la Creole Jazz Band del trombonista si consolida come formazione brillantemente rappresentativa del jazz d’epoca di New Orleans. La West Coast, base della sua attività, costituiva – in particolare San Francisco – uno dei poli più importanti del fenomeno del revival di New Orleans. Per anni una importante stazione radio fa ascoltare Ory settimanalmente da un Club dove il trombonista tiene banco.

Per tutti gli anni cinquanta Kid Ory continua a suonare in giro per gli Stati Uniti e a registrare; nel ’54 apre un club; nel ’56 e ’59 viene in Europa; solidarizza con successo, anche discograficamente, con un altro veterano, il trombettista Henry Red Allen. Il suo suono e la sua espressività sono ancora vivacissimi.

Il boom del jazz tradizionale prosegue fino ai primi anni sessanta. Nel ’61 Ory, ormai settantacinquenne, chiude la sua attività in studio di incisione. Nel ’66 si ritira alle Hawaii, ma non smette completamente di suonare. Nel ’69 si ammala di polmonite, ma si riprende abbastanza da poter due anni dopo, nel ’71, a 85 anni, partecipare al New Orleans Jazz Festival.

Protagonista tra i più amati della storia del jazz, Kid Ory muore a Honolulu nel gennaio del ’73.

Kid Ory in concerto a Parigi nel 1959

https://www.youtube.com/watch?v=06FEKDVxVe8 https://www.youtube.com/watch?v=yDGKKcu_C-c

 

 

 

 

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR lunedì 29/04 9:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 29-04-2024

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 29/04/2024

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-04-2024

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 29/04/2024 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-04-2024

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 29/04/2024

    Cancellare i diritti con il consenso popolare: la tripla crisi epocale - guerra, clima, pandemia - lo rende possibile. Rights now, la trasmissione su Radio Popolare a cura della Fondazione Diritti Umani vuole contrastare questo pericolo, facendo conoscere l’importanza dei diritti e delle lotte per affermarli. Ovunque succeda. Con le testimonianze di chi concretizza i diritti umani e dando parola alle nuove generazioni che ci credono. A cura di Danilo De Biasio e Elisa Gianni

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 29-04-2024

  • PlayStop

    Non vedo l'ora di lunedì 29/04/2024

    Non Vedo l'Ora, ma nonostante questo iniziamo con calma! Poi appena riprendiamo conoscenza, dopo un caffè, due chiacchiere e della buona musica, vi racconto le cose per cui NON VEDO L'ORA di stare ogni giorno con voi!!

    Non vedo l’ora - 29-04-2024

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 28/04/2024

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 28-04-2024

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 28/04/2024

    Prospettive musicali dà risalto a una serie di espressioni musicali che trovano generalmente poco spazio nelle programmazioni radiofoniche mainstream. Non pensando al genere come concetto limitativo, Prospettive musicali vuole suggerire percorsi di ascolto eterogenei. Prospettive musicali potrà accostare musiche medioevali e avanguardie elettroniche, free jazz e musiche per ambiente, danze etniche e partiture contemporanee, improvvisazione e composizione, avant rock e canzone, silenzio e rumore, invitando il proprio pubblico a condividere esperienze di ascolto coraggiose e «di confine». Alessandro Achilli collabora con Radio Popolare dal 17 marzo 1991 con i cicli Sciabadà (1991), Est (1992), Le vacanze di monsieur Hulot (1991, con Giovanni Venosta, e 1992), L’Orchestra (1996), Concerti da Babele (2001, 2002, 2003), Township Beat, musiche dal Sudafrica (2010) e corrispondenze dai festival Mimi (Provenza), Ring Ring (Belgrado), London Jazz Festival; ha inoltre curato la regia e l’adattamento di un ciclo condotto da Robert Wyatt, interviste in diretta a Shelley Hirsch, Arto Lindsay, Peter Blegvad e Robert Wyatt, e puntate monografiche di Cantaloop, In genere, Zona disco, Replicanti, Yuppi do, Il giardino degli dei, 5 giri, Jazz Anthology, Happy Together e Notturnover estate. Clicca qui per notizie sulle sue attività con Musica Jazz, Musiche, Radio3 Rai e come fotografo non professionista e traduttore. Fabio Barbieri collabora con Radio Popolare dal 1997. È stato ideatore e conduttore di Tropici e meridiani e ha realizzato collegamenti e interviste per Notturnover,Candid, Sidecar, Zoe, Alaska e per il gr in network. Ha collaborato con la redazione musicale del quotidiano Il Manifesto. Suoi articoli e recensioni sono apparsi su Rockerilla, Lost Trails e nel volume Bassa fedeltà (Bollati Boringhieri). Nella stagione 2003-2004 ha curato per Patchanka una serie di corrispondenze settimanali da Londra, intitolata London Calling. Da quell’esperienza è nato un blog: http://www.fabiocalling.blogspot.co.uk/ Gigi Longo collabora con Radio Popolare dal 1987. Ha condotto Jazz Anthology, Music Mag, Onda su onda e Cibo per psiconauti. In veste di inviato, ha recensito decine di concerti jazz, rock e world music per Notturnover. Ha realizzato trasmissioni speciali su Charles Mingus, Gil Evans, Duke Ellington e Miles Davis. È stato collaboratore dell’Associazione Jazz Capolinea, del mensile Il Buscadero e dela rivista Alp Grandi Montagne.

    Prospettive Musicali - 28-04-2024

  • PlayStop

    News della notte di domenica 28/04/2024

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 28-04-2024

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 28/04/2024

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 28-04-2024

  • PlayStop

    Agitanti di domenica 28/04/2024

    Un programma per gente che muove mente, corpo e spirito. Un programma di sport – sport paralimpico – per imparare a conoscere le vite, i sogni, le discipline degli atleti che stanno cercando di qualificarsi per Parigi 2024. Per arrivare preparati alle prossime Paralimpiadi, al via il 28 agosto: sapendo cosa cercare, dove guardare, come godere della grandissima competizione che le discipline che gli sport per persone con disabilità riservano. Un magazine che prende il suo nome dagli Agitos (dal latno “agito”, metto in movimento), le tre anime – verde, rossa e blu, come i colori più diffusi nelle bandiere del mondo – che compongono lo stendardo dei giochi paralimpici e che rappresentano appunto mente, corpo e spirito. Magari – chissà – ascoltandolo scoprirai che esistono discipline a cui non avevi pensato. In cui puoi metterti in gioco con il corpo che hai, esattamente per come è fatto: metterti alla prova, sudare, divertirti, competere, tenerti in forma e spostare il tuo limite un po’ più in là. “You can’t be what you can’t see”, diceva Marian Wright Edelman, la prima donna afroamericana ammessa all’albo degli avvocati del Mississippi nel 1965. Non puoi essere ciò che non puoi vedere: ci vogliono modelli in cui ci si riconosce per come si è, altrimenti è difficile persino sognare di poter diventare qualcosa. Un discorso che vale per tutti quelli che in qualche misura vengono etichettati come “diversi”. Ogni domenica alle 21 per mezz’ora su Radio Popolare. Conduce Giulia Riva, giornalista e nuotatrice paralimpica. Un programma di corpi, teste e voci “diversamente” agili.

    Agitanti - 28-04-2024

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 28/04/2024

    Regia: Gaia Grassi Co-Conduzione: Astrid Serughetti La ragazza delle stelle Simona Romaniello parla dell’anniversario del telescopio spaziale Hubble, mentre l’English tutor Samuele Brusca analizza alcune strofe di “Shallow” di Lady Gaga. Astrid Serughetti intervista i responsabili dell’albergo diffuso della cooperativa Ornica nel cuore (albergodiffusornica.com), in Alta Val Brembana, e Zeina Ayache racconta come sono le scuole alle Canarie. Un Riccardo Burgazzi afflitto dal mal di schiena spiega come curarsi con i libri; infine, lo Scienziatissimo Andrea Bellati parla di un nuovo orrendo parassita giapponese e di un fiore che cresce solo al Castello Sforzesco, entrambi “incontrati” durante il trekking urbano di controventotrekking.it

    Bohmenica In! - 28-04-2024

  • PlayStop

    L'artista della settimana di domenica 28/04/2024

    Ogni settimana Radio Popolare sceglierà un o una musicista, un gruppo, un progetto musicale, a cui dare particolare spazio nelle sue trasmissioni, musicali e non. La nostra scelta racconterà molte novità discografiche, ma non soltanto. E ogni domenica, con mezz’ora di speciale, concluderemo i sette giorni proponendo un profilo approfondito del nostro Artista della Settimana.

    L’Artista della settimana - 28-04-2024

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 28/04/2024

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 15, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 28-04-2024

Adesso in diretta