Approfondimenti

Anis Amri, le ultime ore dell’attentatore di Berlino

Anis Amri, l’attentatore di Berlino ucciso dalla polizia a Sesto San Giovanni, alle porte di Milano, compare in un video diffuso dall’Isis tramite la sua agenzia Amaq. L’uomo nelle immagini, registrate con un cellulare a Berlino probabilmente dopo l’attentato, giura fedeltà allo Stato islamico e dice di desiderare vendetta per i raid aerei che uccidono i musulmani.

Nel primo pomeriggio ha parlato la cancelliera tedesca Merkel e ha ringraziato l’Italia.

merkel-1-ringraziamenti

La cancelliera Merkel ha poi ha annunciato provvedimenti per garantire maggiore sicurezza in Germania.

merkel-2-cambiamo-leggi

Tornando a quanto accaduto nella notte tra giovedì e venerdì, Anis Amri è stato fermato davanti alla stazione di Sesto San Giovanni da una pattuglia della polizia per un controllo di routine. L’uomo non aveva documenti e durante la perquisizione ha estratto la pistola (la stessa usata a Berlino per colpire e uccidere il conducente polacco del tir lanciato sulla folla) e sparato, ferendo un agente alla spalla in modo non grave. L’altro poliziotto ha risposto al fuoco uccidendo l’uomo.

Dopo alcune ore, la conferma dell’identità della vittima, attraverso la comparazione delle impronte digitali e del calibro dell’arma.  Così il ministro dell’Interno Marco Minniti:

minniti-1230-attentatore

Questa è la ricostruzione fatta dalla Questura in conferenza stampa.

questura-13-30-amri-1-dinamica

Secondo gli investigatori italiani “Anis Amri era pericolosissimo e poteva uccidere ancora”. Il capo della Polizia, Franco Gabrielli, ha diffuso una circolare invitando tutti gli agenti alla “massima attenzione” poiché “non si possono escludere azioni ritorsive” nei confronti dei poliziotti e di tutto il personale in divisa. Poche ore prima, il ministro dell’Interno aveva fatto i nomi dei due agenti coinvolti nella sparatoria.

Quello che pare certo è che Amri è fuggito da Berlino, passato dalla Francia in particolare da Chambéry, in Savoia, da dove in treno ha raggiunto Torino. Dal capoluogo piemontese ha preso poi un altro treno per la stazione centrale di Milano, infine Sesto. Da capire ora se la Lombardia era un punto d’arrivo per il terrorista oppure soltanto di passaggio. Gli investigatori ora stanno cercando di capire perché il terrorista abbia deciso di fermarsi a Sesto San Giovanni. Il sospetto è che l’uomo avesse dei contatti in città.

Di tutto questo abbiamo parlato con un poliziotto Carmelo Zapparata segretario del Silp di Milano

zapparata-gr-19-30-pb

Ancora molte le domande senza risposta in questa vicenda a partire da come Amri sia riuscito ad arrivare in Italia passando da Germania e Francia senza essere individuato. Interrogativi posti dai giornalisti al questore di Milano che ha risposto così:

questura-13-30-amri-2-come-e-arrivato

Amri arrivò in Italia, a Lampedusa nel 2011, poi passò quattro anni in carcere. Era stato condannato per aver tentato di dare fuoco a un centro di accoglienza. Fu rilasciato nel 2015, doveva essere espulso dalle autorità italiane, ma questo non accadde, e riuscì a fuggire in Germania. Si ipotizza che la sua radicalizzazione sia avvenuta nelle carceri italiane.

Stefano Allievi, sociologo esperto di islam, fa parte della Commissione presso il ministero dell’Interno che monitora il fenomeno della radicalizzazione in carcere che si è riunita l’ultima volta giovedì 22 dicembre.

allievi-1230-radicalizzazione

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 09/05 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 09/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 09/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 09/05/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rsa in Lombardia, tra rette sempre più alte e liste d’attesa sempre più lunghe

    Costi alle stelle per le famiglie e liste d’attesa che ogni anno si allungano. La Fnp Cisl riassume così la condizione delle Rsa in Lombardia. Un settore quasi interamente in mano alle realtà private, con rette mensili che in media superano i 2200 euro (a fronte di pensioni mediamente inferiori ai 1500 euro), dove la lista d’attesa ammonta a 113 mila domande. Abbiamo sentito Roberta Vaia, segretaria di Cisl Lombardia, e Sergio Marcelli, segretario generale Fnp Cisl Lombardia, intervistati da Luca Parena.

    Clip - 09-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 09/05/2025

    Puntata speciale di Esteri. In occasione del nove maggio, giorno dell’Europa, ma anche "Ultimo Giorno di Gaza", come recita lo slogan di un movimento nato dal basso per accendere la luce sulla situazione nella striscia di Gaza e sulla sua urgenza. Per questo abbiamo dedicato tutta la puntata ad una storia, quella di Mohammed e della sua famiglia. La sua voce la conoscete, l’avrete sentita tante volte in esteri e nei giornali radio. Il suo volto e quello di sua moglie e dei suoi figli li avete visti sui social di Radio Popolare. Ora si trovano in Italia, a Firenze, finalmente al sicuro, dopo essere scappati dall’inferno della striscia di Gaza. Li abbiamo incontrati, questa è la loro storia.

    Esteri - 09-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 17:01

    A cura di Matteo Villaci con Elisa Graci e Alessandro Braga

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 15:01

    A cura di Cecilia Di Lieto con Mattia Guastafierro e Martina Stefanoni

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 13:17

    A cura di Claudio Jampaglia con Cinzia Poli, Barbara Sorrentini, Massimo Alberti e Sara Milanese poi Cecilia Di Lieto e Mattia Guastafierro

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 11:02

    A cura di Chawki Senouci con Luca Parena, Elena Mordiglia e Vittorio Agnoletto

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

Adesso in diretta