Approfondimenti

I poteri forti dietro Donald Trump

Doveva essere l’amministrazione capace di rivendicare i diritti dei “dimenticati”, di quei settori di working class più toccata dalla crisi. In realtà, l’amministrazione di Donald Trump, che si sta lentamente componendo, è in assoluto quella più vicina al grande business americano.

Accanto alla scelta di diversi generali, che gli assicurano l’appoggio dell’apparato militar-industriale (James Mattis alla Difesa, Michael Flynn come National Security Advisor, John Kelly a capo del Dipartimento alla sicurezza nazionale), Trump si sta muovendo per far entrare nel suo governo uomini e donne ai vertici del mondo degli affari e dell’industria e con patrimoni personali milionari.

Tra questi, oltre ovviamente a Trump stesso, ci sono la segretaria all’educazione Betsy DeVos, quello al Commercio Wilbur Ross, banchiere specializzato nel comprare, ristrutturare e poi rivendere fabbriche d’acciao e vecchie miniere in crisi. E ancora colui che sarà il suo vice, Todd Ricketts, il co-proprietario dei Chicago Cubs, e Rex Tillerson, CEO di ExxonMobil, e Gary Cohn, numero due di Goldman Sachs, nominato direttore del National Economic Council.

Ciò che appare piuttosto evidente, a questo punto, è soprattutto una cosa: se Donald Trump è stato, per buona parte della campagna elettorale, il “candidato ai margini”, l’outsider su cui nessuno dei poteri forti pensava di puntare, oggi le cose si sono decisamente ribaltate. Quegli stessi poteri forti si sono rapidamente coalizzati attorno a Trump e si preparano a governare con un grado di compattezza e decisione sconosciute alle amministrazioni precedenti (nemmeno George W. Bush, probabilmente, è riuscito a mettere insieme un’amministrazione così pro-business).

Ma vediamo come il mondo economico USA può godere delle politiche della nuova amministrazione.

WALL STREET – L’amministrazione di Donald Trump segna il ritorno di Goldman Sachs ai vertici di un’amministrazione USA. E’ un ex uomo Goldman Steven Mnuchin, nominato segretario al Tesoro; e Gary Cohn, diventato direttore del National Economic Council (l’organo incaricato di pianificare le strategie economiche), è attualmente Chief Operating Officer (COO) di Goldman. Con loro, ci sono nella nuova amministrazione altri ex uomini Goldman Sachs: è stato un banchiere della banca Stephen K. Bannon, guida e ispiratore del sito di estrema destra Breitbart News e ora chief strategist di Trump. Ed è stato un banchiere di Goldman anche Anthony Scaramucci, consigliere chiave del transition team che prepara la nuova amministrazione.

Non si tratta ovviamente di nulla di nuovo. Venivano da Goldman Sachs Rahm Emanuel, il primo chief of staff di Barack Obama, e Gregory Craig, uno dei primi consiglieri del presidente democratico. Ma è un fatto che la crisi finanziaria del 2008 e l’approvazione della Dodd-Frank, che regolava l’attività dei mercati e poneva una serie di norme di trasparenza per le banche, aveva attenuato l’influenza di Wall Street e del grande mondo finanziario alla Casa Bianca.

L’ascesa di Trump alla Casa Bianca cambia tutto. Il presidente eletto, in campagna elettorale, aveva usato tutt’altra retorica: di attacco, critica, polemica, contro Goldman Sachs e tutta l’élite finanziaria. In uno spot trasmesso nei giorni conclusivi della campagna, Trump metteva in guardia contro “una struttura di potere globale che è responsabile delle decisioni economiche che hanno derubato la nostra working class, privato il nostro paese della sua ricchezza e messo quel denaro nelle tasche di un manipolo di grandi corporations ed entità politiche”. Le parole erano accompagnate dall’immagine di Lloyd C. Blankfein, CEO di Goldman Sachs e amico strettissimo di Cohn.

Non è più così. La promessa, ora, è quella di smantellare il più possibile le regolamentazioni imposte dalla Dodd-Frank. I mercati hanno già reagito favorevolmente. Deutsche Bank segnala un “macro environment favorevole” e invita a comprare titoli bancari. Goldman Sachs, in particolare, aumenta il valore delle proprie azioni del 34 per cento (mai così alto negli ultimi otto anni) e una serie di suoi alums, vecchi alunni, entrano dalla porta principale nel nuovo governo.

PETROLIORex Tillerson, CEO di ExxonMobil, diventerà, a meno di clamorose sorprese e di un’opposizione tra gli stessi repubblicani, segretario di stato. Soltanto questa nomina mostra quanto amichevoli saranno i rapporti tra l’industria petrolifera (e del gas) e un presidente che non ha mai nascosto la sua volontà di rilanciare produzione e consumo di combustibili fossili, allargando trivellazioni ed estrazione del carbone.

L’industria petrolifera ha però avuto modo di festeggiare anche per la nomina a segretario all’Energia di Rick Perry, l’ex governatore repubblicano del Texas che, nel passato, voleva cancellare proprio il Dipartimento all’Energia. “Perry conosce l’impatto della produzione energetica nella nostra economia”, ha commentato Jack Gerard, presidente dell’American Petroleum Institute.

Perry non crede alla tesi dei cambiamenti climatici. Come peraltro non crede ai cambiamenti climatici anche Scott Pruitt, l’uomo che Donald Trump ha chiamato a dirigere l’Environmental Protection Agency (EPA), l’organo che si occupa di protezione ambientale e salute pubblica. Pruitt ha detto di voler guidare questa agenzia del governo in modo da contemperare “protezione dell’ambiente e libertà per il mondo degli affari americano”. Tradotto: Pruitt vuole smantellare gran parte delle leggi fatte approvare negli otto anni di Barack Obama.

Gli obiettivi di Trump, Perry, Pruitt e del mondo industriale e degli affari che sta dietro ai nuovi padroni della politica americana potrebbero andare anche al di là dello smantellamento delle misure fatte approvare da Obama – in particolare il “Clean Power Plan”, la legislazione fatta approvare da Barack Obama nel 2015 e che mira a ridurre del 32 per cento le emissioni inquinanti di diossido di carbonio entro il 2040. L’obiettivo potrebbe essere più ambizioso e dirigersi contro il “Clean Air Act”, la legge ambientale più importante mai approvata negli Stati Uniti, confermata e allargata proprio da un presidente repubblicano, George H. Bush. Trump potrà emettere ordini esecutivi o cancellare ordini emessi dal suo predecessore in tema ambientale. Avrà l’autorità per interpretare la legislazione esistente, incluso appunto il “Clean Air Act”; potrà agire, in collaborazione con Pruitt, per regolare la produzione di energia e il rilascio di nuove concessioni e permessi.

Il tutto, ovviamente, con grande soddisfazione per l’industria petrolifera e del gas.

SILICON VALLEY – E’ il settore più a rischio, dopo la vittoria elettorale di Trump.

I rapporti tra il futuro presidente e i colossi dell’high-tech non sono mai stati particolarmente calorosi. Gli executives della Silicon Valley hanno, nella quasi totalità, finanziato la campagna di Hillary Clinton e restano ancora oggi lontani dal futuro presidente. Non c’è nessuno tra questi che abbia assunto un ruolo di primo piano nell’amministrazione di Trump.

Mercoledì il presidente eletto ha ricevuto una delegazione. C’erano Travis Kalanick di Uber, Elon Musk di Tesla, Sheryl Sandberg di Facebook, Eric Schmidt e Larry Page di Alphabet. “Ragazzi, vi voglio aiutare a fare bene”, ha detto Trump durante l’incontro. Nonostante le assicurazioni, restano diverse incognite. Le società dell’alta tecnologia sono quelle che risulterebbero più penalizzate dalle misure che Trump ha annunciato in tema di immigrazione.

Gran parte di queste contano sui visti H-1B, che permettono di assumere lavoratori stranieri altamente specializzati. Su questo tipo di visti, le posizioni di Trump sono state particolarmente vaghe. In un dibattito in marzo, Trump disse di “voler assolutamente tenere i cervelli nel nostro Paese”. Una settimana più tardi, il futuro presidente spiegava che i visti per lavoratori stranieri sono “male, molto male per i nostri lavoratori”. Secondo alcuni, le posizioni del presidente sono ancora cambiate e Trump potrebbe voler usare i proventi sui visti per lavoratori stranieri ad alta specializzazione per finanziare il suo “muro” al confine meridionale.

Comunque sia, l’incertezza non lascia tranquilli gli executives di Silicon Valley, che mantengono una certa distanza. “C’è stato qualcosa che è venuto fuori da questa amministrazione che ci dà ragioni di incoraggianento? Francamente, la risposta è no”, ha detto Derrick Seaver, vice presidente della San Jose Silicon Valley Chamber of Commerce.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Ardone: “L’assenza del ministro Giuli al Premio Strega: è la fine della comunicazione tra chi fa cultura e chi dovrebbe governarla”

    Dopo le polemiche sull’assenza del ministro Giuli, che sostiene di non avere nemmeno letto i libri della cinquina dei finalisti, sarà assegnato questa sera il premio Strega 2025. Quella di oggi, si è saputo nel pomeriggio, potrebbe anche essere l'ultima edizione che si terrà al Ninfeo di Villa Giulia. Per l'anno prossimo il ministero vorrebbe spostare la cerimonia a Cinecittà. La provocazione del ministro Giuli è l’ennesima spia dell’insofferenza della maggioranza nei confronti di un mondo, quello della cultura, che vorrebbe riplasmare a proprio piacimento. Anna Bredice ha intervistato su questo la scrittrice Viola Ardone.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di giovedì 03/07/2025

    Quando ci buttiamo nel pogo di un concerto metaforico insieme agli ascoltatori e ascoltatrici che ricordano le loro gesta sotto i palchi e in mezzo alla polvere. Ospite della puntata Claudio Trotta di Barley Arts che ci racconta del Comfort Festival di Cinisello Balsamo.

    Poveri ma belli - 03-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 03/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 03-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 3/7/25 - Bambole di pezza

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #4

    Ultima puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascolteremo Paolo Oddi, avvocato esperto in diritto penale e in diritto degli stranieri, per parlare di quali sono i diritti sanitari delle persone senza documenti. Partiamo dal caso di un ragazzo del Gambia che non riusciva ad accedere alle cure perché senza permesso di soggiorno per allargare il discorso a tante persone che devono potersi curare.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #3

    Terza puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascoltiamo Nicola Villa, giornalista ed editor di Altreconomia, che ci porta a scoprire il mondo dei farmaci miracolosi per perdere peso: con lui parleremo di effetti, promesse e pericoli del semaglutide e degli altri farmaci GLP-1, argomento del suo libro uscito per Altreconomia “La cura miracolosa. Ozempic, Wegovy e come i farmaci dimagranti stanno cambiando le nostre vite”.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #2

    Seconda puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi vi facciamo riascoltare l'intervista a Sara Castiglioni, Responsabile del Laboratorio di Indicatori Epidemiologici Ambientali dell'Istituto Mario Negri. Con lei abbiamo affrontato un argomento poco indagato: la contaminazione ambientale da farmaci e droghe.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #1

    Per la prima puntata di (R)Estate con 37e2, vi riproponiamo l'intervista a Ada Garofalo, psicologa di CADMI, che per molti anni è stata anche Referente delle Case rifugio. CADMI è la Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano, il primo Centro Antiviolenza nato in Italia. Ha anche uno sportello psicologico che attiva percorsi psicologici individuali o di gruppo, seguendo le esigenze delle donne che intraprendono i percorsi di uscita dalla violenza.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di giovedì 03/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 03-07-2025

Adesso in diretta