Approfondimenti

Sette libri per le vacanze di fine anno

Nel corso di Sabato Libri del 10 dicembre, Francesco Cataluccio, scrittore e saggista, ha dato sette consigli di lettura per le prossime vacanze di fine anno.

Eccoli.

Jan Brokken, Il giardino dei cosacchi (Iperborea), trad. Claudia Cozzi, Claudia Di Palermo, pp. 416, euro 18,50

20161108114257_271_cover

Il racconto, documentatissimo, delle disavventure dello scrittore Fëdor Michajlovič Dostoevskij, a partire dalle sua finta fucilazione nel 1848, con l’accusa di aver complottato contro lo zar. A quella macabra farsa, che alterò il suo equilibrio psichico, assistette il ventenne barone russo di origini baltiche Aleksander von Wrangel. Si ritroveranno, su opposti fronti, nell’esilio in Siberia. Ne nascerà una grande amicizia… Jan Broken è l’autore anche di un notevole e ricco reportage sui paesi baltici, Anime baltiche (Iperborea 2014) e una toccante biografia del pianista Jurij Egorov: Nella casa del pianista (Iperborea 2011).

Ferenc KarinthyTempi Felici (Adelphi), trad. Laura Sgarioto, pp. 124, euro 12.00

87fc727c01856767ad3491632e264894_w600_h_mw_mh_cs_cx_cy

Un libretto fantastico e divertente dello scrittore ungherese Ferenc Karinthy (1921-1992), autore del già straordinario Epepe (1999; Adelphi, 2015). Il protagonista, Józsi Beregi, un giovane ebreo appassionato di calcio, in fuga dai tedeschi e dalle famigerate Croci Frecciate, nella Budapest del dicembre 1944, con le truppe sovietiche ormai alle porte, passa da un’avventura sessuale all’altra con donne che lo nascondono, proteggone e, soprattutto, sfamano. Così la tragedia (che vide il massacro di 600.000 ebrei ungheresi) passa sullo sfondo della Storia, e ciò che ha il sopravvento è la risata, che raggiunge il culmine quando Józsi si salverà seducendo la popputa crocefrecciata che lo ha arrestato e lo sta conducendo al Danubio (dove gli ebrei venivano legati due e due e, per non sprecare colpi, gettati assieme nelle acque ghiacciate): suadente e maliardo, le dice che la immagina in sottoveste nera, annusa da esperto il suo profumo, e così finisce a letto nella calda e ben approvigionata casa di lei… Mentre leggevo Tempi felici un po’ mi vergognavo delle mie risate, perché il contesto nel quale si svolgeva la vicenda era decisamente tragico. Ma la spensieratezza sessuale del protagonista è talmente forte da suscitare un’ammirata ilarità. Questo libro mi ha fatto tornare in mente un romanzo della letteratura italiana parecchio trascurato: Una donna al giorno di Giovanni Comisso (pubblicato nel 1949; oggi: Neri Pozza editore, Vicenza 1996).

David Wootton, La scintilla della creazione. Come le invenzioni dell’uomo hanno cambiato il mondo (il Saggiatore), trad. Valeria Gorla, pp. 872, euro 42,00

418kdqpavgl-_sx349_bo1204203200_

La cultura italiana è purtroppo ancora assai diffidente verso la scienza e non ha saputo prendere pienamente coscienza di quanto le scoperte scientifiche abbiano cambiato le nostre vite materiali, la nostra visione del mondo, la consapevolezza di noi stessi. Con uno stile appassionato ed elegante, e un ricchissimo repertorio di illustrazioni, David Wootton, che insegna Storia all’Università di York, ci fa rivivere la meraviglia della scoperta di una stella o di una via navigabile, il coraggio e l’ostinazione dei grandi innovatori, gli Eureka! che hanno cambiato il mondo. La Rivoluzione scientifica è stata la più importante rivoluzione della storia umana. Wootton ci accompagna tra i secoli e i continenti per esplorare le tappe che hanno portato alla nascita della scienza moderna: una svolta epocale cui diedero impulso la stampa a caratteri mobili, la scoperta dell’America, i progressi dell’astronomia, l’intuizione della pittura prospettica, e il cui sviluppo fu segnato da invenzioni in grado di moltiplicare le capacità umane, come l’orologio, il microscopio e il telescopio, il termometro, fino alle macchine a vapore da cui prese avvio l’industrializzazione.

Ella Frances Sanders, Tagliare le nuvole col naso (Marcos y Marcos), trad. Ilaria Piperno, pp. 120 , euro 16,00

img_0679

Un divertentissimo libro illustrato, per lettori piccoli e grandi, dell’autrice del fortunato Lost in traslation (Marcos y Marcos, 2015). Anche questo libro ci racconta dei modi di dire nelle varie lingue. “Taglia le nuvole col naso” (serbo): Se tagliate le nuvole col naso allora siete tronfi, compiaciuti, addirittura vanitosi. L’idea dunque è che: A) ve ne andiate in giro con il naso all’insù e B) abbiate un’opinione talmente elevata di voi stessi da essere arrivati all’altezza delle nuvole. È bizzarro e meraviglioso allo stesso tempo accostarsi alle espressioni idiomatiche di altre lingue, e il serbo ne ha di bellissime, per esempio “Non sono caduto da un pero” (Nisam pao s kruške), l’equivalente di “Non sono nato ieri”; o “Quando l’uva cresce sui salici” (Kad na vrbi rodi grožd-e), che corrisponde all’espressione inglese “When pigs fly” (Quando volano i maiali). Quante volte, a una festa, ci siamo sentiti come un polpo in un garage? E la volta che ci siamo innamorati come un calzino del postino? 
Dal Ghana alla Finlandia, dall’India alla Colombia, gli esseri umani esultano, fanno troppe cose allo stesso tempo, perdono il filo del discorso, si desiderano ardentemente.
 Cambiano solo le immagini, le frasi per esprimerlo con calore e fantasia. I modi di dire raccolti in questo libro donano associazioni nuove a emozioni eterne, svelando qualcosa degli altri e qualcosa di noi; e nuove pianticelle fioriranno nel campo magnifico degli incontri e delle differenze.

W.H. Auden, Poesie scelte (Adelphi), trad. di Massimo Bocchiola e Ottavio Fatica, pp. 899, euro 70,00

641afc4910d64c5ed6c20db87b818754_w600_h_mw_mh_cs_cx_cy

Il poeta inglese Wystan Hugh Auden è stato una delle voci più intense e profonde del Novecento. Il poeta russo premio Nobel, Josif Brodskij, che appena riuscì a emigrare in Occidente volle per prima cosa conoscerlo, diceva: “Gli devo quasi tutto: la metrica, la forma. Alcuni suoi versi letti nel 1962 mi hanno fatto capire che la forma è importante quanto il contenuto e ho cercato di imitarlo. Spesso penso di essere lui (mi chiuderanno in un manicomio?)”. In questa raccolta, che copre l’intero arco dell’opera di Auden, si possono troverà tutte le sue poesie più celebri (riproposte in nuove o rinnovate traduzioni), ma anche scoprire un giacimento di grandi e piccoli tesori, quali si possono celare in un corpus di testi capace di ravvivare o reinventare all’occorrenza ogni forma della tradizione: dall’apocalittico all’arcadico, dal propagandistico al meditativo, dall’ironico al sentimentale, passando dalle antiche saghe islandesi a Dante, a Shakespeare, per approdare infine a Goethe. Una produzione poetica che non ha eguali – per varietà, ricchezza e qualità – in tutto il Novecento.

Gianni Celati, Romanzi e racconti (Meridiano Mondadori), pp. 1984, Euro 80,00

9788804658764_0_0_1620_80

I Meridiani Mondadori, agli inizi, si occupavano soltanto di autori non più viventi, per i quali era possibile valutare complessivamente l’opera e il valore. Da diversi anni, purtroppo, si è cominciato a celebrare autori ancora in vita. Ma in qualche caso, come per il Meridiano dedicato a Giani Celati, un moralista bizzarro e malinconicamente allegro, uno più grandi scrittori italiani del dopoguerra, il vero erede di Italo Calvino, non si può che essere felici dell’opportunità che ci viene offerta di avere tutte assieme le sue straordinarie storie (con l’augurio che campi ancora a lungo e ne scriva ancora di così belle). Il Meridiano Celati, curato perfettamente da Marco Belpoliti e Nunzia Palmieri, percorre l’intera produzione narrativa di Celati. Si apre con i romanzi nati nel solco dello sperimentalismo: Comiche (1971) – accompagnato da una parziale riscrittura – e la trilogia dei Parlamenti buffi, viaggio nei generi del romanzo e nelle potenzialità espressive della lingua italiana. Seguono le novelle, da Narratori delle pianure a Quattro novelle sulle apparenze, le prose di viaggio, i racconti usciti di recente nei Costumi degli italiani. La cronologia ricostruisce la vita di questo irregolare delle lettere; le note ai testi spalancano al lettore il laboratorio di uno scrittore assai originale e divertente che, attraverso i suoi matti e bizzari personaggi, ha raccontato la sua ribellione individualistica, adolescenziale, alle regole sociali.

Enzo Traverso, Malinconia di sinistra (Feltrinelli), pp. 256, euro 25,00

9788807105234_quarta-jpg-600x800_q100_upscale

La sinistra ha dalle sue origini una malattia che è la sua debolezza ma anche la sua forza: la nostalgia di un’età dell’oro, una felicità primordiale della quale parlava Rousseau, alla quale bisogna cercare di tornare. La tesi di Enzo Traverso, uno dei migliori storici italiani (è professore della Cornell University di Ithaca, NY), studioso dei totalitarismi e della violenza nazista (da Feltrinelli ha pubblicato già: Il secolo armato e La fine della modernità ebraica), è che l’eclissi delle utopie abbia lasciato sempre più spazio alla malinconia, una sorta di struggimento per le sconfitte subite, di memoria dolente per le occasioni perdute, di infinita tristezza per i vinti nella storia. Ma questo stato d’animo – sostiene Traverso – è parte della storia della sinistra: se prima veniva occultato dall’assalto al cielo, ora in assenza di una prospettiva futura è destinato a occupare tutta la scena. Le sconfitte portano alla malinconia per un Paradiso che appare ancora una volta irraggiungibile, ma “fortificano” i militanti nella loro critica e opposizione del mondo presente.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di martedì 16/09/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 16-09-2025

  • PlayStop

    Caso Kirk: "Il Governo vuole creare un clima di paura" dice Benedetta Tobagi

    “Quelle che arrivano dalla maggioranza sono delle sciocchezze, che sarebbero grottesche se non fossero pericolose perché tradiscono una chiara volontà di creare un clima di paura e di allarme, criminalizzando tutta la galassia dell’opposizione”. Così Benedetta Tobagi, intervistata da Luigi Ambrosio all'Orizzonte delle Venti, sui reiterati attacchi del Governo alle opposizioni accusate di fomentare la violenza. “Anche per ciò che porto nel mio nome, l’Italia ha nella sua storia una sinistra antifascista e democratica che non è mai stata violenta. Figure come mio padre e Aldo Moro sono state colpite addirittura dal terrorismo di sinistra. Questa è la storia che vergognosamente Meloni, Tajani e Salvini non riconoscono e che, invece, deve essere la nostra forza”.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 16/09/2025

    In diretta dall'Ucraina Sabato Angieri ci racconta delle profonde differenze che ormai segnano il paese tra territori in guerra e retrovie, di chi non vuole andarsene nonostante la guerra abbia distrutto spazi e vite e di come il fronte insista da due anni sugli stessi campi. Gianpaolo Scarante, docente all'Università di Padova ed ex-diplomatico analizza lo scontro verbale tra Russia e Nato e invoca il ritorno della ragione per evitare una escalation dei fatti. Emanuele Valenti ci aggiorna sull'entrata dei carri armati a Gaza City dopo giorni di bombardamenti mirati a distruggere tutti i palazzi principali della città per forzare la popolazione ad andarsene. Ma la popolazione non ha nessun posto dove andare. E anche chi avrebbe un visto di studio in Italia non riesce a uscire dall'inferno della Striscia lo raccontano le voci di alcuni degli studenti palestinesi che hanno vinto una borsa di studio nelle università italiane. Molti di loro hanno diffuso appelli sui social per chiedere di fare pressione sulle autorità italiane affinché organizzino la loro evacuazione immediata. Sentiamo le loro voci e ci spiega come stanno, chi sono e perché non si riesce ad aprire un corridoio umanitario per loro Stefano Simonetta, Prorettore ai Servizi agli Studenti e al Diritto allo Studio della Università Statale di Milano.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 16-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 16/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 16/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 16/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 16-09-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di lunedì 15/09/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 15-09-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 15/09/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 15-09-2025

Adesso in diretta