Approfondimenti

L’agonia di Aleppo e il risveglio del falso califfo

Il vertice di Parigi dei paesi cosiddetti amici dell’opposizione siriana è finito con il nulla di fatto. Comunicati ed appelli senza nessuna azione concreta, se non l’annuncio di maggiori sanzioni contro il governo di Damasco. Un segno della mancanza di una politica estera comune e di fallimento delle strategie messe in atto finora da un’amministrazione statunitense in uscita e da un’Unione Europea in crisi di identità. Per non parlare dei partner regionali, dalla Turchia, all’Arabia Saudita e Qatar. Parole grosse contro il “genocidio in atto” ed accuse di crimini di guerra, che sembrano per il consumo dei media interni più che un tentativo di dare una mano nella soluzione vera della crisi siriana. L’unico cenno politico lo ha espresso il ministro degli esteri francese che ha annunciato la disponibilità dell’opposizione siriana a tornare al tavolo del negoziato di Ginevra senza precondizioni. A Parigi, l’opposizione siriana era rappresentata dal capo negoziatore, Riad Hijab e dal “sindaco” di Aleppo Est, Brita Hagi Hassan. Da loro nessuna dichiarazione in merito; un silenzio che denota imbarazzo per i magri risultati raggiunti e per l’incapacità di prendere decisioni coraggiose sul tema del negoziato, causa divisioni interni e condizionamenti dei governi finanziatori.

Anche sul fronte ginevrino, dove militari russi e statunitensi hanno avviato un confronto tecnico su come uscire dal confitto ad Aleppo est. Mentre i russi hanno un controllo sul territorio e sugli alleati, gli statunitensi brancolano nella nebbia. Le armi che hanno fornito o permesso che siano fornite all’opposizione sono finite nelle mani di Al Qaeda e non hanno nessun controllo politico sulle milizie, se non per interposta persona, tramite Turchia, Arabia Saudita e Qatar; paesi che agiscono per conto proprio, anche se in un limitato spazio di manovra, e operano secondo linee guida con coincidono con quelle di Washington.

Sul terreno ad Aleppo la situazione della popolazione è drammatica. Una cosa chiara è che l’opposizione è stata sconfitta ed è stata abbandonata dai suoi alleati occidentali ed arabi. Un risultato prevedibile anche a causa delle divisioni interne dell’arcipelago di milizie e le forti contraddizioni tra i capi militari operanti all’interno della Siria e i capi politici che risiedono in comodi alberghi di lusso ad Istanbul, Riad e Doha. Per non parlare della frantumazione dei gruppi di milizie in piccole formazioni al servizio di Intelligence straniere delle potenze regionali. Milizie che molte volte sono entrate in conflitto armato tra di loro per il controllo di piccole parti di territorio.

Di fronte a simile accozzaglia, il governo di Damasco ed i suoi alleati russi, iraniani, libanesi e iracheni hanno avuto gioco facile di agire come un rullo compressore. I civili intrappolati sono diventati un dettaglio e sono stati loro a pagare il prezzo più alto. La responsabilità di queste sofferenze indicibili cade su tutte le parti coinvolte nel conflitto.

I media governativi abbondano nei dettagli e nelle immagini di vecchi e bambini accolti e accuditi dai soldati, di feriti soccorsi e di migliaia di civili salvati. E per i miliziani che non si arrenderanno la promessa della morte sicura. Dall’altra parte gli attivisti locali e il centro di propaganda londinese di Abdul Rahman… continuano a sfornare cifre e storie per raccontare la sparizione di centinaia di giovani sfollati che si sono consegnati ai posti di blocco dell’esercito negli 8 corridoi umanitari tra Aleppo Est assediata e Aleppo ovest e zone limitrofe, corridoi presidiati dalla cosiddetta “Commissione russa per la riconciliazione tra le parti nel conflitto”.

Il ministero della difesa russo, da Mosca, informa che, ad oggi (11 dicembre), il 95% del territorio di Aleppo est è stato “liberato” dai governativi.

In mezzo a questi due fronti contrapposti ci sono migliaia di volontari e di attivisti che operano nell’ombra per alleggerire le sofferenze della popolazione. Sono quella parte della società civile che si oppone al governo di Damasco e non si sottomette ai diktat delle milizie islamiste. Attivisti che fanno la spola tra le linee del fronte o del cessate il fuoco, in condizioni di pericolo, per trasportare feriti e garantire l’arrivo in loco di medicine e cibo. Sono eroi che operano in silenzio e che le loro storie sono confinate nelle pagine web dei social network e non diventano mai notizie mediatiche su larga scala, perché non rappresentano un buon motivi di propaganda.

Mentre Aleppo è in agonia finale, spuntano altri due fronti di guerra. Quello reale di Palmira e quello annunciato di Raqqa. Miliziani del sedicente califfato hanno attaccato nei giorni scorsi e nelle ultime ore sembrano riusciti ad occupare la città di Palmira. L’agenzia web jihadista, Aamaq, sostiene che la zona archeologica è stata già presa e che la maggior parte della città è sotto il controllo di Daiesh. I soldati sarebbero fuggiti. L’esercito smentisce queste notizie e ammette soltanto la caduta di un suo aereo militare, “per cause tecniche” – dice il laconico comunicato militare siriano. Attivisti locali parlano sul web di spari in città e della presenza massiccia di miliziani provenienti dall’Iraq, riconoscibili dall’accento della loro parlata. I caccia russi sono entrati in azione ad est di Palmire, per tagliare le linee di rifornimento dei miliziani.

Questi risveglio del falso califfo avviene nel momento in cui le forze curde della “Siria Democratica” hanno annunciato, in una conferenza stampa, l’avvio della seconda fase dell’operazione per la liberazione di Raqqa, il capoluogo del califfato. Da Washington arriva la conferma e la spedizione in Siria di un altro contingente di consiglieri militari statunitensi, costituito da 200 unità, per dare manforte ai guerriglieri curdi. La notizia non sembra trovare accoglienza positiva ad Ankara, dove il governo ha annunciato l’invio di altri soldati in territorio siriano per rafforzare l’operazione “Scudo Eufrate”, che a parole dovrebbe sradicare il califfato, ma che in realtà è servita a colpire la guerriglia curda, spina nel fianco del nazionalismo sciovinista turco.

  • Autore articolo
    Farid Adly
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Caso Kirk: "Il Governo vuole creare un clima di paura" dice Benedetta Tobagi

    “Quelle che arrivano dalla maggioranza sono delle sciocchezze, che sarebbero grottesche se non fossero pericolose perché tradiscono una chiara volontà di creare un clima di paura e di allarme, criminalizzando tutta la galassia dell’opposizione”. Così Benedetta Tobagi, intervistata da Luigi Ambrosio all'Orizzonte delle Venti, sui reiterati attacchi del Governo alle opposizioni accusate di fomentare la violenza. “Anche per ciò che porto nel mio nome, l’Italia ha nella sua storia una sinistra antifascista e democratica che non è mai stata violenta. Figure come mio padre e Aldo Moro sono state colpite addirittura dal terrorismo di sinistra. Questa è la storia che vergognosamente Meloni, Tajani e Salvini non riconoscono e che, invece, deve essere la nostra forza”.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 16/09/2025

    In diretta dall'Ucraina Sabato Angieri ci racconta delle profonde differenze che ormai segnano il paese tra territori in guerra e retrovie, di chi non vuole andarsene nonostante la guerra abbia distrutto spazi e vite e di come il fronte insista da due anni sugli stessi campi. Gianpaolo Scarante, docente all'Università di Padova ed ex-diplomatico analizza lo scontro verbale tra Russia e Nato e invoca il ritorno della ragione per evitare una escalation dei fatti. Emanuele Valenti ci aggiorna sull'entrata dei carri armati a Gaza City dopo giorni di bombardamenti mirati a distruggere tutti i palazzi principali della città per forzare la popolazione ad andarsene. Ma la popolazione non ha nessun posto dove andare. E anche chi avrebbe un visto di studio in Italia non riesce a uscire dall'inferno della Striscia lo raccontano le voci di alcuni degli studenti palestinesi che hanno vinto una borsa di studio nelle università italiane. Molti di loro hanno diffuso appelli sui social per chiedere di fare pressione sulle autorità italiane affinché organizzino la loro evacuazione immediata. Sentiamo le loro voci e ci spiega come stanno, chi sono e perché non si riesce ad aprire un corridoio umanitario per loro Stefano Simonetta, Prorettore ai Servizi agli Studenti e al Diritto allo Studio della Università Statale di Milano.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 16-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 16/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 16/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 16/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 16-09-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di lunedì 15/09/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 15-09-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 15/09/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 15-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 15/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-09-2025

Adesso in diretta