Approfondimenti

Usa: la destra radicale al potere

I nomi che girano ci dicono che la squadra di governo di Donald Trump avrà un preciso profilo: sarà composta per lo più da maschi, bianchi e ultraconservatori. Molti di loro saranno dei ripescati dalla Storia. Personaggi che dopo una felice stagione politica erano finiti ai margini e che ora, con il loro appoggio a Donald Trump hanno vinto un biglietto di ritorno nelle stanze del potere.

Newt Gringich

Classe 1947, ex Speaker della Camera dei Rappresentanti, fu il creatore del Contratto per l’America. La rivista Time gli dedicò la copertina e lo nominò l’Uomo dell’Anno  per aver guidato la “Rivoluzione Repubblicana” che nel 1995 portò al cambiamento di maggioranza al Congresso dopo quaranta anni di dominio democratico.

Fu lui che volle mettere a tutti i costi sotto impeachment Bill Clinton per l’Affaire Lewinsky nonostante una parte del partito repubblicano non fosse favorevole per paura che l’assalto alla casa Bianca si rivelasse un boomerang. Avevano ragione. Per Gingrich fu l’inizio della fine. Decise di dare le dimissioni da Speaker e da Rappresentante dopo la sconfitta repubblicana nelle elezioni di medio termine del 1998.

Qualche tempo dopo si scoprì che mentre Gingrich metteva alla gogna Clinton per aver mentito al Congresso sulla natura della sua relazione con Monica Lewinsky, lo stesso Speaker della Camera aveva una relazione extraconiugale con una suaassistente parlamentare di una ventina di anni più giovane di lui. Quando l’affare venne fuori, nel 2000, con un repentino divorzio dalla prima moglie e un altrettanto veloce matrimonio con la Dama Misteriosa Callista Bisek, la credibilità di Newt Gingrich subì un altro colpo.

Scivolò ai margini, ma non scomparve del tutto. Divenne commentatore della Fox News Tv, cassa di risonanza del partito repubblicano, e ricercato conferenziere. Nel 2012 si presentò alle primarie, ma lasciò la corsa dopo che si rese conto che gli elettori repubblicani, come il resto del partito,  non l’amavano.

Torna adesso al potere grazie all’appoggio a Donald Trump. Per lui si parla di una poltrona come segretario di stato. Le sue posizioni politiche? Isolamento del regime castrista, nessun accordo con l’Iran e nessun dialogo con i palestinesi, secondo Gringich,  “un popolo inventato”, come disse nel 2011

John Bolton

Ricordate i Neo-Con, quel gruppo di politici e intellettuali che teorizzava l’esportazione della democrazia a suon di cannonate all’epoca dell’amministrazione Bush junior? Furono loro a offrire una base ideologica all’invasione americana dell’Iraq.

John Bolton era uno dei più importanti rappresentanti di quel gruppo. All’epoca era sottosegretario alla difesa con delega alle armi di distruzione di massa. Ebbe un ruolo nella costruzione delle “prove” sugli arsenali di Saddam Hussein che diedero a George W. Bush la scusa per attaccare Bagdad. Nel 2005 fu premiato e divenne anbasciatore degli Usa alle Nazioni Unite, incarico perso dopo la bocciatura da parte del Senato.

Ora il suo nome gira come possibile candidato alla poltrona di segretario di stato

Rudolph Giuliani

Il sindaco sceriffo della tolleranza zero potrebbe diventare Attorney General, o ministro della giustizia. Una scelta molto significativaperchè sarebbe fatta nel momento in cui sono fortissime le tensioni razziali per gli afroamericani uccisi dalla polizia. Giuliani in passato si è vantato di essere stato l’uomo che inventò a New York il metodo Stop-and-Frisk, ovvero la piena libertà data alla polizia di fermare le persone e di perquisirle anche senza un valido motivo.

Questa modalità è diventata nel corso degli anni uno strumento di discriminazione nei confronti dei neri e degli ispanici, le maggiori vittime del Stop-and-Frisk. Una modalità che in diverse occasioni ha portato a “incidenti” anche mortali.

Repubblicano atipico, Rudolph Giuliani dopo gli anni alla guida della Grande Mela, aveva tentato l’avventura delle primarie presidenziali, ma si era dovuto ritirare, sconfitto da Mitt Romney. Il suo tasso di popolarità era verticalmente crollato. Si è attaccato subito al carro di Donald Trump e ha vinto la sua scommessa. Questa volta dovrebbe entrare a Washington da vincitore.

Sarah Palin

Gira anche il suo nome, anche se non si è capito che ruolo potrebbe avere. L’ex governatrice dell’Alaska ed ex candidata alla vicepresidenza nel 2008 è da tempo lontana dai riflettori nazionali anche se ha fatto di tutto per rimettersi al centro della scena. Forse ora ce la farà.

La Palin ha perso buona parte della sua credibilità da tempo. Si era presentata come la paladina dei valori conservatori e poi una biografia non autorizzata uscita nel 2011 l’ha fatta a pezzi, raccontando di consumo di cocaina e di relazioni extraconiugali. Sul fronte politico aveva tentato l’avventura con il Tea Party, ma quando poi questa formazione all’esterma destra del partito repubblicano aveva perso consenso, anche la Palin era tornata a scivolare ai margini.

L’appoggio a Donald Trump potrebbe riportarla in auge.

 

 

 

 

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Caso Kirk: "Il Governo vuole creare un clima di paura" dice Benedetta Tobagi

    “Quelle che arrivano dalla maggioranza sono delle sciocchezze, che sarebbero grottesche se non fossero pericolose perché tradiscono una chiara volontà di creare un clima di paura e di allarme, criminalizzando tutta la galassia dell’opposizione”. Così Benedetta Tobagi, intervistata da Luigi Ambrosio all'Orizzonte delle Venti, sui reiterati attacchi del Governo alle opposizioni accusate di fomentare la violenza. “Anche per ciò che porto nel mio nome, l’Italia ha nella sua storia una sinistra antifascista e democratica che non è mai stata violenta. Figure come mio padre e Aldo Moro sono state colpite addirittura dal terrorismo di sinistra. Questa è la storia che vergognosamente Meloni, Tajani e Salvini non riconoscono e che, invece, deve essere la nostra forza”.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 16/09/2025

    In diretta dall'Ucraina Sabato Angieri ci racconta delle profonde differenze che ormai segnano il paese tra territori in guerra e retrovie, di chi non vuole andarsene nonostante la guerra abbia distrutto spazi e vite e di come il fronte insista da due anni sugli stessi campi. Gianpaolo Scarante, docente all'Università di Padova ed ex-diplomatico analizza lo scontro verbale tra Russia e Nato e invoca il ritorno della ragione per evitare una escalation dei fatti. Emanuele Valenti ci aggiorna sull'entrata dei carri armati a Gaza City dopo giorni di bombardamenti mirati a distruggere tutti i palazzi principali della città per forzare la popolazione ad andarsene. Ma la popolazione non ha nessun posto dove andare. E anche chi avrebbe un visto di studio in Italia non riesce a uscire dall'inferno della Striscia lo raccontano le voci di alcuni degli studenti palestinesi che hanno vinto una borsa di studio nelle università italiane. Molti di loro hanno diffuso appelli sui social per chiedere di fare pressione sulle autorità italiane affinché organizzino la loro evacuazione immediata. Sentiamo le loro voci e ci spiega come stanno, chi sono e perché non si riesce ad aprire un corridoio umanitario per loro Stefano Simonetta, Prorettore ai Servizi agli Studenti e al Diritto allo Studio della Università Statale di Milano.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 16-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 16/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 16/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 16/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 16-09-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di lunedì 15/09/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 15-09-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 15/09/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 15-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 15/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-09-2025

Adesso in diretta