Approfondimenti

Il sogno bruciato dell’America

Si sta toccando un mostro sacro. Per portare al cinema Pastorale Americana di Philip Roth ci vuole coraggio e il fatto che ci abbia provato un attore, alla sua prima regia, che si impose al pubblico vent’anni fa interpretando il giovane ribelle e tossicodipendente protagonista di Trainspotting, mette ancora più curiosità. Ewan McGregor, scozzese di nascita e ancora più noto per il suo Obi-Wan Kenobi da giovane, nel prequel di Guerre Stellari, con un curriculum pieno di film di cui andare fiero, lavorando con registi da Woody Allen a Tim Burton, ha accettato la sfida per passione e soggezione nei confronti di un romanzo che ha lasciato un segno indelebile sull’immaginario collettivo del sogno americano.

Premiato con il Pulitzer nel 1997, Philip Roth descrive un’America con la lente degli anni ’60, trasformata dal senno di trent’anni dopo. La forza ribelle contro una politica guerrafondaia e consumistica, incarnata dal personaggio di Merry che per antagonismo contro il governo architetta un attentato e poi si nasconde, viene osservata con occhio critico. Così come il benestare e il benpensare della famiglia Levov, immersa nel privato della fabbrica di guanti e dell’allevamento e nella bella villa a Rimrock. Non si salva nessuno in Pastorale Americana, primeggiano ipocrisia ed egoismo.

collage-ap

Al  settimo film tratto da un suo libro, finalmente Philip Roth ha ammesso di essere soddisfatto dell’opera realizzata da McGregor, mentre lo scrittore non potè dire lo stesso per la Macchia Umana di Robert Benton con Anthony Hopkins e Nicole Kidman, ma considerata la complessità del romanzo, era evidente l’impossibilità di farne un buon film.

In American Pastoral, come per ogni romanzo che va al cinema, bisogna accettare il patto dell’adattamento e rassegnarsi alle pagine tagliate. Sono tante, soprattutto nella parte finale, che viene persino modificata nelle scene di chiusura; ma come si faceva a portare in scena tutti quei salti in avanti e indietro narrati dallo scrittore (nel film è l’attore David Strathairn)?

Per il resto il film eccelle nella ricostruzione dell’epoca, nella cura sui personaggi: dalla superbia imperscrutabile di Dawn Dwyer Levov, interpretata da Jennifer Connelly, che abbiamo visto crescere splendidamente, film dopo film, dai tempi di C’era una volta in America di Sergio Leone; così come la testardaggine e il passaggio dalla ragione al torto della figlia Merry (Dakota Fanning), fino allo Svedese, Seymour Levov, interpretato dolorosamente dallo stesso Ewan McGregor.

Un film onesto e generoso, nello stesso tempo devastante come il libro, con una forza distruttrice che ha preso vita in anni apparentemente d’oro, in cui il Sogno Americano nascondeva e creava mostri nel proprio ventre.

In contemporanea al film è uscito l’audio libro (Emons) di Pastorale Americana letto dall’attore Massimo Popolizio. “Questo è un libro sulla memoria. Contro tutte le certezze che puoi avere su questa memoria”.

Una lettura potente e “cattiva” come ci ha spiegato nell’intervista.

massimo-popolizio_pastorale-americana

audio-libro

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 01/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 01-07-2025

Adesso in diretta