Approfondimenti

Retata tra i giornalisti di “Cumhuriyet”

“Cumhuriyet” in turco significa “Repubblica” ed è già quindi a partire dal nome che il quotidiano esprime tutto il suo orientamento. Si tratta della voce storica della Turchia secolare fondata da Atatürk e il cui 93esimo anniversario è stato celebrato proprio pochi giorni fa.

L’ultima retata di suoi giornalisti è l’ennesimo choc per un Paese che ogni giorno assiste a nuove purghe e arresti, e che in questo caso è stato colpito in una delle sue anime più profonde, quella laica. Moltissime persone sono accorse alla sede del giornale a Istanbul in segno di solidarietà e protesta contro il governo. In mezzo alla confusione la redazione continua freneticamente a lavorare e non si esclude, come mi dice Özen Yüz, una redattrice, che il prossimo passo sia il commissariamento, perché è ormai sempre più chiaro che è in atto da parte di Erdoğan il tentativo di eliminare tutta l’opposizione.

Le accuse di essere legati alla rete di Fetullah Gülen le suonano ridicole. Cumhuriyet è sempre stata ostile al movimento del religioso considerato la mente del fallito golpe, ancora prima che i suoi rapporti con Erdoğan si deteriorassero. Uno dei giornalisti arrestati, Hikmet Çetinkaya, di 74 anni, editorialista di lungo corso al giornale, è noto proprio per gli articoli e per i libri che ha scritto sul pericolo per la laicità dello Stato rappresentato dall’ imam autoesiliatosi negli Stati Uniti. Hikmet Cetinkaya in passato è stato processato dal governo turco con l’accusa di insulti all’ islam, per aver diffuso in un suo pezzo le vignette blasfeme di Charlie Hebdo.

Un altro degli arrestati è Kadri Gürsel, giornalista di fama e membro del direttivo di International  Press Institute, che questa mattina postava su Twitter: “Stanno perquisendo casa mia, sto andando a vedere cosa sta succedendo”. Kadri era arrivato a Cumhuriyet da qualche mese e occupava un posizione anche nell amministrazione, e probabilmente per questo, sempre secondo la redattrice che abbiamo intervistato, è stato colpito dal provvedimento. Lo scopo è quello di tagliare le gambe al giornale.

Ordine di arresto anche per il vignettista Musa Kart, il quale questa mattina ha dichiarato: “Mi vado a consegnare, non ho niente da nascondere”. Qualcuno tra la folla accorsa davanti alla redazione faceva notare come tempo fa l’ex primo ministro del governo Erdoğan Davutoğlu aveva espresso la sua solidarietà ai vignettisti di Carlie Hebdo colpiti dai fondamentalisti islamici.

Arrestato anche il direttore del giornale, Murat Sabuncu, che il 1 settembre scorso aveva preso il posto di Can Dündar. L’ex direttore era stato incarcerato per tre mesi e recentemente condannato a sei anni di reclusione per aver pubblicato nel 2015 foto e video che documentavano la consegna di armi da parte dei servizi segreti turchi  alle truppe jihadiste in Siria. Can Dündar è fuggito in Germania ed è fra i ricercati anche di questa operazione, e infatti anche la sua casa di Istanbul è stata perquisita A tutti gli arrestati, come effetto dello stato di emergenza, sarà proibito incontrare i propri  avvocati per cinque giorni.

  • Autore articolo
    Serena Tarabini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 12/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 12/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 12/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 12/11/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 12/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 12-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 12/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 12-11-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 12/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 11-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 11/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 11-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 11/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 11-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 11/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 11-11-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 11/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 11-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 11/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 11-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 11/11/2025

    1) A Gaza gli attacchi continuano e gli ingressi umanitari restano pochi. Nella striscia, però, si prova a pensare al futuro. (Giulio Cocchini - Cesvi) 2)Baghdad tra Washington e Teheran. Gli Iracheni votano per le elezioni parlamentari che decideranno che direzione prenderà il paese. (Laura Silvia Battaglia) 3) Stati Uniti, il senato approva il provvedimento per mettere fine allo shutdown. Lo stallo economico sembra vicino alla fine, ma il voto ha spaccato i democratici. (Roberto Festa) 4) Il costo climatico dell’intelligenza artificiale. Per la prima volta alla Cop30 di Belem si discuterà dell’impatto ambientale delle tecnologie digitali. (Alice Franchi) 5) Spagna, la pubblicazione delle memorie dell’ex re Juan Carlos riaprono il dibattito sul ruolo della monarchia. (Giulio Maria Piantedosi) 6) Rubrica sportiva. La squadra femminile di calcio under 17 della corea del nord si riconferma campione del mondo. Non una sorpresa, ma una strategia pianificata. (Luca Parena)

    Esteri - 11-11-2025

Adesso in diretta