Approfondimenti

Retata tra i giornalisti di “Cumhuriyet”

“Cumhuriyet” in turco significa “Repubblica” ed è già quindi a partire dal nome che il quotidiano esprime tutto il suo orientamento. Si tratta della voce storica della Turchia secolare fondata da Atatürk e il cui 93esimo anniversario è stato celebrato proprio pochi giorni fa.

L’ultima retata di suoi giornalisti è l’ennesimo choc per un Paese che ogni giorno assiste a nuove purghe e arresti, e che in questo caso è stato colpito in una delle sue anime più profonde, quella laica. Moltissime persone sono accorse alla sede del giornale a Istanbul in segno di solidarietà e protesta contro il governo. In mezzo alla confusione la redazione continua freneticamente a lavorare e non si esclude, come mi dice Özen Yüz, una redattrice, che il prossimo passo sia il commissariamento, perché è ormai sempre più chiaro che è in atto da parte di Erdoğan il tentativo di eliminare tutta l’opposizione.

Le accuse di essere legati alla rete di Fetullah Gülen le suonano ridicole. Cumhuriyet è sempre stata ostile al movimento del religioso considerato la mente del fallito golpe, ancora prima che i suoi rapporti con Erdoğan si deteriorassero. Uno dei giornalisti arrestati, Hikmet Çetinkaya, di 74 anni, editorialista di lungo corso al giornale, è noto proprio per gli articoli e per i libri che ha scritto sul pericolo per la laicità dello Stato rappresentato dall’ imam autoesiliatosi negli Stati Uniti. Hikmet Cetinkaya in passato è stato processato dal governo turco con l’accusa di insulti all’ islam, per aver diffuso in un suo pezzo le vignette blasfeme di Charlie Hebdo.

Un altro degli arrestati è Kadri Gürsel, giornalista di fama e membro del direttivo di International  Press Institute, che questa mattina postava su Twitter: “Stanno perquisendo casa mia, sto andando a vedere cosa sta succedendo”. Kadri era arrivato a Cumhuriyet da qualche mese e occupava un posizione anche nell amministrazione, e probabilmente per questo, sempre secondo la redattrice che abbiamo intervistato, è stato colpito dal provvedimento. Lo scopo è quello di tagliare le gambe al giornale.

Ordine di arresto anche per il vignettista Musa Kart, il quale questa mattina ha dichiarato: “Mi vado a consegnare, non ho niente da nascondere”. Qualcuno tra la folla accorsa davanti alla redazione faceva notare come tempo fa l’ex primo ministro del governo Erdoğan Davutoğlu aveva espresso la sua solidarietà ai vignettisti di Carlie Hebdo colpiti dai fondamentalisti islamici.

Arrestato anche il direttore del giornale, Murat Sabuncu, che il 1 settembre scorso aveva preso il posto di Can Dündar. L’ex direttore era stato incarcerato per tre mesi e recentemente condannato a sei anni di reclusione per aver pubblicato nel 2015 foto e video che documentavano la consegna di armi da parte dei servizi segreti turchi  alle truppe jihadiste in Siria. Can Dündar è fuggito in Germania ed è fra i ricercati anche di questa operazione, e infatti anche la sua casa di Istanbul è stata perquisita A tutti gli arrestati, come effetto dello stato di emergenza, sarà proibito incontrare i propri  avvocati per cinque giorni.

  • Autore articolo
    Serena Tarabini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 17:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 04/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 04-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 4/7/25 - Ghigo Renzulli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. L’ultimo protagonista a raccontarsi sul palco è Ghigo Renzulli: storico chitarrista dei Litfiba, che ha fondato nel 1980, è reduce da una serie di fortunati dischi strumentali denominati “No Vox”. Sul palco si è esibito assieme al musicista Fabrizio Simoncioni.

    A tempo di parola - 04-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 04/07/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 04/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 04/07/2025

    Oggi a Cult Estate: un estratto della nostra intervista ad Andrea Bajani, recente vincitore del Premio Strega con "L'anniversario" (Feltrinelli); il maestro Vincenzo Milletari sui due appuntamenti verdiani con l'Orchestra Sinfonica di Milano; Giovanni Chiodi sulla lirica in estate; Antonio Padovan sul film "Come fratelli"; la coreografa franco-svizzera Maud Blandel con "oeuil-nu" al Santarcangelo Festival; il Folkest di San Daniele del Friuli; alla GMA di Milano la mostra "Terrone" di Ugo Rondinone...

    Cult - 04-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 04/07/2025

    Il fallimento di Donald Trump sulla guerra in Ucraina, con Alessandro Colombo docente relazioni internazionali alla statale di Milano. La crisi del labour inglese dopo i tagli al welfare, con Leonardo Clausi giornalista, corrispondente de Il Manifesto da Londra. Intervista di Raffaele Liguori a Chris Hedges, giornalista e scrittore, corrispondente per anni del New York Times in Medio Oriente. Nel 2002 ha vinto il Premio Pulitzer. Il suo ultimo libro si intitola “Un genocidio annunciato. Storie di sopravvivenza e resistenza nella Palestina occupata” (Fazi editore). I centri estivi: come vi state organizzando? Microfono Aperto. Quinta e ultima puntata di Racconto Lucano a cura di Sara Milanese.

    Summertime - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

Adesso in diretta