Approfondimenti

Le donne dicono no al femminicidio

“Ni una menos”. “Se della mia vita non vi importa, producete senza di me”. Stesso slogan, stessa rabbia, stessa voglia di chiedere un cambiamento. E’ un sentimento di ribellione che va da Città del Messico a Buenos Aires, da Santiago del Cile a Tegucigalpa (capitale dell’Honduras ndr), quello delle donne dell’America Latina, stanche di essere vittime di femminicidio. A far scattare la molla della rivolta è stato l’omicidio brutale di Lucia Perèz, la sedicenne drogata, violentata per ore e impalata in Argentina. Per il suo assassinio sono stati arrestati tre uomini ma il caso ha fatto discutere.

Alle 13 di mercoledì ora argentina (le 20 in Italia), in molte si fermano per un’ora durante il proprio lavoro, qualunque sia, qualunque cosa stiano facendo. Chi non potrà proprio farlo, si vestirà di nero e di viola mentre un corteo partirà dall’obelisco, lungo l’avenida 9 de julio per arrivare, poi, alla Casa Rosada, sede della presidenza, nella Plaza de Mayo. Accademiche, giornaliste, collaboratrici domestiche.

In Messico, così come in Argentina, in Cile e in Honduras c’è una crisi umanitaria di cui nessuno parla” – racconta a Radio Popolare Emanuela Borzachiello, ricercatrice all’Università di Città del Messico. “Secondo i dati -aggiunge – in Messico ogni giorno muoiono 7 donne, in Argentina viene ammazzata una donna ogni 30 ore. Negli ultimi quattro anni, in Messico il femminicidio è aumentato del 46 %, in Argentina del 30 % ma i dati non sono attendibili, perché ci sono vittime che sfuggono alle indagini, come quelle clandestine o quelle uccise dalle pandillas, che non vengono denunciate per paura di ritorsioni perché non c’è nessuna protezione da parte dello Stato.

Quello che emerso negli ultimi tempi è che la violenza sulle donne è diventata interclassista: può colpire una donna delle periferie come nel quartiere più ricco di Buenos Aires e questo anche perché l’indice di impunità è altissimo. Superiore al 90% addirittura. “Delle 7 donne che sappiamo giù che moriranno per mano di un un uomo – ha detto ancora Emanuela Borzachiello – sappiamo già che solo lo 0,5 dei casi sarà risolto, se tutto va bene, e per di più dopo una lunga e sofferta battaglia delle famiglie.

Accademiche, colf, femministe, attiviste delle Ong. Si sono unite tutte in una grande rete inter-statale che portare all’attenzione del mondo la nuova geopolitica del crimine autorizzato e della violenza sul corpo delle donne. “E’ una situazione difficile da far capire – ha spiegato Emanuela – perché questi Paesi da fuori sono visti come democratici, ma quello che sono da dentro non rispecchia la visione europea, l’immagine delle cartoline turistiche”.

Insieme, queste donne vogliono far capire come muoiono, dove sono state assassinate le loro sorelle, madri e amiche, per scoprire che proprio nei luoghi dove si trovano il maggior numero di corpi c’è la maggior concentrazione di criminalità.

La battaglia del Cile, poi, è ancora più importante, perché viene considerato femminicidio solo se succede all’interno delle mura domestiche. Le donne hanno chiesto che venga considerato lo stesso crimine anche se avviene per strada, durante una violenza sessuale.

  • Autore articolo
    Bianca Senatore
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 04/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 04/11 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 04/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 04/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 04/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 04-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 04/11/2025

    L’offensiva russa a Pokrovsk, la situazione sul campo, gli attacchi alle centrali elettriche raccontata da Sabato Angieri, giornalista de il manifesto; Federico Baccini da Bruxelles, analizza il sostegno europeo all'Ucraina, tra armamenti e sostegno finanziario, il dibattito è fermo e la Germania fornisce i suoi Patriot. Hani Gaber, console rappresentante per il Nord Italia dell’Autorità Nazionale Palestinese, ricorda Rabin e la necessità ancora oggi di riprendere il cammino dei "due Stati". Giovedì e venerdì a Roma c'è il festival "il Domani delle donne" ci racconta programma e obiettivo Daniela Preziosi, curatrice del programma e giornalista della testata.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 04-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 04/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 04-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 04/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 04-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 04/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 04-11-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 04/11/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 03-11-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 03/11/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 03-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 03/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-11-2025

Adesso in diretta