Approfondimenti

Le donne dicono no al femminicidio

“Ni una menos”. “Se della mia vita non vi importa, producete senza di me”. Stesso slogan, stessa rabbia, stessa voglia di chiedere un cambiamento. E’ un sentimento di ribellione che va da Città del Messico a Buenos Aires, da Santiago del Cile a Tegucigalpa (capitale dell’Honduras ndr), quello delle donne dell’America Latina, stanche di essere vittime di femminicidio. A far scattare la molla della rivolta è stato l’omicidio brutale di Lucia Perèz, la sedicenne drogata, violentata per ore e impalata in Argentina. Per il suo assassinio sono stati arrestati tre uomini ma il caso ha fatto discutere.

Alle 13 di mercoledì ora argentina (le 20 in Italia), in molte si fermano per un’ora durante il proprio lavoro, qualunque sia, qualunque cosa stiano facendo. Chi non potrà proprio farlo, si vestirà di nero e di viola mentre un corteo partirà dall’obelisco, lungo l’avenida 9 de julio per arrivare, poi, alla Casa Rosada, sede della presidenza, nella Plaza de Mayo. Accademiche, giornaliste, collaboratrici domestiche.

In Messico, così come in Argentina, in Cile e in Honduras c’è una crisi umanitaria di cui nessuno parla” – racconta a Radio Popolare Emanuela Borzachiello, ricercatrice all’Università di Città del Messico. “Secondo i dati -aggiunge – in Messico ogni giorno muoiono 7 donne, in Argentina viene ammazzata una donna ogni 30 ore. Negli ultimi quattro anni, in Messico il femminicidio è aumentato del 46 %, in Argentina del 30 % ma i dati non sono attendibili, perché ci sono vittime che sfuggono alle indagini, come quelle clandestine o quelle uccise dalle pandillas, che non vengono denunciate per paura di ritorsioni perché non c’è nessuna protezione da parte dello Stato.

Quello che emerso negli ultimi tempi è che la violenza sulle donne è diventata interclassista: può colpire una donna delle periferie come nel quartiere più ricco di Buenos Aires e questo anche perché l’indice di impunità è altissimo. Superiore al 90% addirittura. “Delle 7 donne che sappiamo giù che moriranno per mano di un un uomo – ha detto ancora Emanuela Borzachiello – sappiamo già che solo lo 0,5 dei casi sarà risolto, se tutto va bene, e per di più dopo una lunga e sofferta battaglia delle famiglie.

Accademiche, colf, femministe, attiviste delle Ong. Si sono unite tutte in una grande rete inter-statale che portare all’attenzione del mondo la nuova geopolitica del crimine autorizzato e della violenza sul corpo delle donne. “E’ una situazione difficile da far capire – ha spiegato Emanuela – perché questi Paesi da fuori sono visti come democratici, ma quello che sono da dentro non rispecchia la visione europea, l’immagine delle cartoline turistiche”.

Insieme, queste donne vogliono far capire come muoiono, dove sono state assassinate le loro sorelle, madri e amiche, per scoprire che proprio nei luoghi dove si trovano il maggior numero di corpi c’è la maggior concentrazione di criminalità.

La battaglia del Cile, poi, è ancora più importante, perché viene considerato femminicidio solo se succede all’interno delle mura domestiche. Le donne hanno chiesto che venga considerato lo stesso crimine anche se avviene per strada, durante una violenza sessuale.

  • Autore articolo
    Bianca Senatore
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 04/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 03/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 03-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 03/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 03/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 03/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 03-07-2025

Adesso in diretta