Approfondimenti

Noi, italiani fantasma

“Siamo invisibili, dei fantasmi per lo Stato, ci hanno lasciato in una condizione in cui siamo italiani, ma non abbiamo la cittadinanza perché non abbiamo un documento che lo attesti”.

Oggi manifesteranno a Roma e in diverse città italiane i giovani, i cui genitori provengono da altri Paesi, giovani nati in Italia o arrivati qui molto piccoli, che a oggi non hanno pieni diritti.

La mobilitazione è organizzata da “Italiani senza cittadinanza” con il sostegno di L’Italia sono anch’io, che raccoglie diverse organizzazioni tra cui Arci, Acli, Caritas, Cgil, Migrantes, Legambiente.

La legge sulla cittadinanza fu approvata alla Camera esattamente un anno fa, il 13 ottobre del 2015. Un anno dopo è ancora ferma al Senato, boicottata dalla Lega che ha presentato ottomila emendamenti. In aula ci sarebbe comunque una maggioranza ampia in favore della legge. Doris Lo Moro del Pd, relatrice del testo al Senato ha promesso: “Faccio mio l’appello ad accelerare l’approvazione del testo entro fine anno”. Ma siamo alle promesse e la mobilitazione di oggi serve a spingere sul parlamento e sul governo perché si approvi rapidamente la legge.

Youness Warhou, di origini marocchine, è nato in Italia. Ha 22 anni, e studia Ingegneria gestionale. Vive a Reggio Emilia. Fa parte del gruppo “Italiani senza cittadinanza” che ha promosso le proteste di oggi: “Noi chiediamo una veloce approvazione della legge – dice – per avere gli stessi diritti di tutti i cittadini. Oggi invece siamo dei figli fantasma dell’Italia. Oggi, per protesta, indosseremo lenzuola bianche, come dei fantasmi”.

cittadinanza-foto-fantasma

Youness Warhou perché vuole la cittadinanza italiana, perché è importante per lei?

“Per me avere la cittadinanza è come essere riconosciuto per quello che sono. Sono nato in Italia, tutta la mia vita l’ho passata qua. Oggi vivo con il permesso di soggiorno”.

Non avere la cittadinanza che cosa ha comportato per lei?

“Ho perso molte opportunità. Per esempio volevo entrare nell’Accademia militare, volevo diventare un pilota, un sogno sfumato perché non ho la cittadinanza italiana”.

E poi…

“Un’altra cosa, io a Reggio Emilia ho un ruolo in una Fondazione, ma non posso diventare consigliere comunale. Non ho neanche il diritto di voto. Mi sarebbe piaciuto votare al Referendum del 4 dicembre”.

Che messaggio volete mandare oggi?

“Vorremmo che il Senato approvi subito la legge perché stanno tenendo appesa a un filo la nostra vita. Non approvarla significa condannarci all’incertezza, all’ingiustizia”.

Oggi manifesterete travestiti da fantasmi. Perché?

“Perché ci sentiamo dei figli invisibili dell’Italia, dei figli fantasmi, dei ragazzi che esistono ma che vengono ignorati, considerati una cosa secondaria”.

“Italiani senza cittadinanza” ha pubblicato sulla sua pagina Facebook le foto e le testimonianze, attraverso delle cartoline, di molti giovani, nati in Italia, senza cittadinanza.

Come quella di Arber, che abita a San Giovanni Valdarno ed è originario dell’Albania. Scrive: “Sono nato qui, dopo anni parlo anche il dialetto toscano, ma non sono italiano”

A Treviso è nato e vive Chouaib BelMouden. Lavora come barista:

cittadinanza-foto-treviso-chouaib

A Treviso c’è Mohamed che in questa cartolina racconta la discriminazione che subisce:

cittadinanza-foto-2

La legge sulla cittadinanza ha molti limiti – dicono le associazioni che promuovono le mobilitazioni di oggi – ma comunque è “un passo in avanti, di cui il Paese ha bisogno”.

Queste in sintesi le parti importanti della legge:

La novità principale consiste nella previsione di una nuova fattispecie di acquisizione della cittadinanza italiana per nascita (ius soli) e nell’introduzione di una nuova fattispecie della cittadinanza in seguito a un percorso scolastico (ius culturae).

In particolare, ottiene la cittadinanza per nascita chi è nato nel territorio della Repubblica da genitori stranieri, di cui almeno uno sia titolare del diritto di soggiorno permanente o in possesso del permesso di soggiorno Ue per soggiornanti di lungo periodo (ius soli).

In tal caso, la cittadinanza si acquista mediante dichiarazione di volontà espressa da un genitore o da chi esercita la responsabilità genitoriale all’ufficiale dello stato civile del Comune di residenza del minore, entro il compimento della maggiore età dell’interessato.

La seconda fattispecie di cittadinanza riguarda il minore straniero, che sia nato in Italia o vi abbia fatto ingresso entro il compimento del dodicesimo anno di età, che abbia frequentato regolarmente, per almeno cinque anni, nel territorio nazionale, uno o più cicli presso istituti appartenenti al sistema nazionale di istruzione o percorsi di istruzione e formazione professionale triennali o quadriennali idonei al conseguimento di una qualifica professionale. Nel caso in cui la frequenza riguardi il corso di istruzione primaria, è altresì necessaria la conclusione positiva di tale corso (ius culturae).

In tal caso, la cittadinanza si acquista mediante dichiarazione di volontà espressa da un genitore legalmente residente in Italia o da chi esercita la responsabilità genitoriale all’ufficiale dello stato civile del comune di residenza del minore, entro il compimento della maggiore età dell’interessato.

Oltre a queste ipotesi la proposta introduce un ulteriore caso di concessione della cittadinanza (naturalizzazione), che ha carattere discrezionale, per lo straniero che ha fatto ingresso nel territorio nazionale prima del compimento della maggiore età, ivi legalmente residente da almeno sei anni, che ha frequentato regolarmente, ai sensi della normativa vigente, nel medesimo territorio, un ciclo scolastico, con il conseguimento del titolo conclusivo.

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 4/7/25 - Ghigo Renzulli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. L’ultimo protagonista a raccontarsi sul palco è Ghigo Renzulli: storico chitarrista dei Litfiba, che ha fondato nel 1980, è reduce da una serie di fortunati dischi strumentali denominati “No Vox”. Sul palco si è esibito assieme al musicista Fabrizio Simoncioni.

    A tempo di parola - 04-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 04/07/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 04/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 04/07/2025

    Oggi a Cult Estate: un estratto della nostra intervista ad Andrea Bajani, recente vincitore del Premio Strega con "L'anniversario" (Feltrinelli); il maestro Vincenzo Milletari sui due appuntamenti verdiani con l'Orchestra Sinfonica di Milano; Giovanni Chiodi sulla lirica in estate; Antonio Padovan sul film "Come fratelli"; la coreografa franco-svizzera Maud Blandel con "oeuil-nu" al Santarcangelo Festival; il Folkest di San Daniele del Friuli; alla GMA di Milano la mostra "Terrone" di Ugo Rondinone...

    Cult - 04-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 04/07/2025

    Il fallimento di Donald Trump sulla guerra in Ucraina, con Alessandro Colombo docente relazioni internazionali alla statale di Milano. La crisi del labour inglese dopo i tagli al welfare, con Leonardo Clausi giornalista, corrispondente de Il Manifesto da Londra. Intervista di Raffaele Liguori a Chris Hedges, giornalista e scrittore, corrispondente per anni del New York Times in Medio Oriente. Nel 2002 ha vinto il Premio Pulitzer. Il suo ultimo libro si intitola “Un genocidio annunciato. Storie di sopravvivenza e resistenza nella Palestina occupata” (Fazi editore). I centri estivi: come vi state organizzando? Microfono Aperto. Quinta e ultima puntata di Racconto Lucano a cura di Sara Milanese.

    Summertime - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 04/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-07-2025

Adesso in diretta