Approfondimenti

Trattative tra due leader pragmatici e cinici

Fino all’abbattimento di un jet russo sul confine turco-siriano, lo scorso novembre, Erdogan e Putin erano grandi amici o almeno grandi alleati. Adesso dopo mesi di stop forzato i loro rapporti stanno ripartendo. Dietro a questo riavvicinamento ci sono diversi motivi, primo fra tutti la necessità reciproca di non perdere un importante partner commerciale. L’incontro di ieri tra il presidente turco e quello russo è il terzo nel giro di poche settimane, a conferma del fatto che Mosca e Ankara stiano facendo sul serio.

Mosca e Ankara stanno riattivando contratti e scambi commerciali per miliardi di dollari. Il contratto più importante è la ripresa del progetto Turkish Stream, che pomperà il gas russo direttamente nella rete turca attraverso il Mar Nero, e in prospettiva dovrebbe arrivare anche in Europa, sanzioni per l’Ucraina permettendo.

Un gasdotto che permetterà alla Russia di riagganciare uno dei suoi principali clienti nel settore energetico. Mosca sta anche costruendo la prima centrale nucleare in Turchia, nella provincia di Mersin, nel Sud. Ankara, da parte sua, punta a far ripartire l’export agricolo verso la Russia e ad accogliere nuovamente milioni di turisti russi.

Erdogan aveva deciso di riallacciare i rapporti con Putin la scorsa estate, quando la sua reazione al tentato colpo di stato aveva allontanato Europa e Stati Uniti. I due sono però in disaccordo su una questione centrale, la Siria. Nonostante il riavvicinamento commerciale sulla crisi siriana rimarranno su fronti opposti, Putin con Assad, Erdogan con l’opposizione. Ma la discussione sulla Siria è quella che potrebbe produrre anche un riavvicinamento politico, e che in prospettiva potrebbe avere conseguenze profonde in Medio Oriente.

Cosa potrebbe succedere? In queste settimane, a differenza degli americani, i turchi hanno tenuto un profilo piuttosto basso durante il massacro di Aleppo. Ma nello stesso periodo l’esercito di Ankara è entrato per la prima volta in Siria per cacciare l’ISIS dal suo confine e per evitare l’avanzata dei curdi siriani in tutto il nord della Siria. La Turchia condivide quasi mille chilometri con la Siria e il futuro siriano passerà inevitabilmente anche da Ankara. Gli Stati Uniti, proprio in chiave siriana, stanno cercato di consolidare il rapporto con Erdogan, un rapporto non facile. Ma fino all’insediamento della prossima amministrazione gli americani non faranno mosse sullo scacchiere siriano. Una finestra di alcuni mesi che potrebbe fare il gioco della Russia, che potrebbe provare ad agganciare la Turchia alla ricerca di una qualche soluzione politica nel nord della Siria.

Putin cosa potrebbe dare in cambio? Erdogan ha chiesto più volte agli Stati Uniti di creare una zona cuscinetto nel nord della Siria, dove trasferire una parte dei tre milioni di profughi siriani che oggi vivono in Turchia e con la quale bloccare l’avanzata dei curdi siriani. John Kerry non è mai stato convinto. Troppe spese militari, troppe variabili e troppi rischi nei rapporti con l’unico alleato sicuro contro l’ISIS, i curdi siriani appunto.

Mosca potrebbe concedere qualcosa di più su questi fronti? Non sulla zona cuscinetto, da vedere sui curdi che nella guerra siriana hanno sempre stretto alleanze molto variabili.

Un possibile scambio nel Nord della Siria potrebbe essere la questione più delicata in discussione tra Ankara e Mosca nelle prossime settimane. Non c’è un’intesa in vista ma le due diplomazie ci lavoreranno sicuramente, tenendo a mente le tante altre variabili regionali, a partire dall’imminente campagna per riprendere Mosul all’ISIS da parte dell’esercito iracheno e dei suoi alleati. Turchi, curdi e americani sono infatti impegnati anche su quel fronte. Trattativa e scambio, tra due leader pragmatici e cinici come Putin ed Erdogan.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 03/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 03/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 03-07-2025

  • PlayStop

    Ardone: “L’assenza del ministro Giuli al Premio Strega: è la fine della comunicazione tra chi fa cultura e chi dovrebbe governarla”

    Dopo le polemiche sull’assenza del ministro Giuli, che sostiene di non avere nemmeno letto i libri della cinquina dei finalisti, sarà assegnato questa sera il premio Strega 2025. Quella di oggi, si è saputo nel pomeriggio, potrebbe anche essere l'ultima edizione che si terrà al Ninfeo di Villa Giulia. Per l'anno prossimo il ministero vorrebbe spostare la cerimonia a Cinecittà. La provocazione del ministro Giuli è l’ennesima spia dell’insofferenza della maggioranza nei confronti di un mondo, quello della cultura, che vorrebbe riplasmare a proprio piacimento. Anna Bredice ha intervistato su questo la scrittrice Viola Ardone.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di giovedì 03/07/2025

    Quando ci buttiamo nel pogo di un concerto metaforico insieme agli ascoltatori e ascoltatrici che ricordano le loro gesta sotto i palchi e in mezzo alla polvere. Ospite della puntata Claudio Trotta di Barley Arts che ci racconta del Comfort Festival di Cinisello Balsamo.

    Poveri ma belli - 03-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 03/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 03-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 3/7/25 - Bambole di pezza

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #4

    Ultima puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascolteremo Paolo Oddi, avvocato esperto in diritto penale e in diritto degli stranieri, per parlare di quali sono i diritti sanitari delle persone senza documenti. Partiamo dal caso di un ragazzo del Gambia che non riusciva ad accedere alle cure perché senza permesso di soggiorno per allargare il discorso a tante persone che devono potersi curare.

    37 e 2 - 03-07-2025

Adesso in diretta