Approfondimenti

La Colombia al voto sugli accordi di pace

Dopo la firma dell’accordo di pace tra governo colombiano e Farc, ora si attende il responso delle urne nel referendum organizzato dal governo per vincolare gli accordi. Com’è probabile, nel voto di oggi il Sì vincerà anche se di misura perché i colombiani, al netto della loro simpatia o meno per le Farc, hanno capito che chiudere mezzo secolo di conflitto armato, in un momento nel quale l’economia del Paese gode di ottima salute, è imprescindibile per ritrovare quella stabilità che fin dall’800 la Colombia non ha mai conosciuto. Dopo la distensione tra Stati Uniti e Cuba, la firma della pace in Colombia chiude definitivamente l’era della Guerra Fredda nel continente americano. Un’epoca durata cinquant’anni.

La storia delle Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia inizia il 14 giugno del 1967 con l’attacco a un distaccamento dell’esercito nazionale nella regione del Tolima. In testa ai ribelli il mitico Tirofijo, ovvero Pedro Antonio Marin, deceduto nel 2008, che aveva organizzato gruppi di contadini che avevano subito l’esproprio delle loro terre da parte di latifondisti sostenuti dal governo. Le Farc, vincolate al Partito Comunista della Colombia e indirettamente all’Unione Sovietica, diventeranno protagonisti della Guerra Fredda in versione latinoamericana al pari di altri movimenti simili nati negli anni ‘60 e ’70 in tutto il continente. Raggiungeranno i ventimila effettivi negli anni ’80, per ridursi a circa settemila negli ultimi tempi, ma ciò che farà la differenza per quanto riguarda la loro capacità di agire e soprattutto di finanziarsi sarà la connivenza interessata con i narcotrafficanti, a partire degli anni ’80, nei territori di insediamento. Il “pizzo” pagato da coltivatori e narcos alle Farc negli ultimi anni si aggira, secondo fonti ufficiali, attorno ai 20 milioni di dollari, ai quali si aggiungono i ricavi milionari provenienti dai sequestri.

Il declino militare delle Farc inizia durante il governo di Alvaro Uribe che per la prima volta impegnò lo stato in una guerra frontale contro la guerriglia, supportato neanche tanto segretamente dai gruppi paramilitari al soldo dei proprietari terrieri. E’ con il governo di Juan Manuel Santos che diventa concreta l’ipotesi di un processo di pace che possa permettere al più antico movimento guerrigliero latinoamericano di trasformarsi in forza politica tradizionale. Un processo già avvenuto in circostanze diverse in Salvador, Guatemala, Nicaragua e Uruguay. La trattativa di pace, sostenuta dall’asse Venezuela-Cuba-Stati Uniti, è stata favorevole ai guerriglieri, perché insieme alle garanzie per il loro futuro, sono stati sanciti punti importantissimi che riguardano la riforma agraria, le caratteristiche della lotta al narcotraffico, il risarcimento delle vittime delle violenza. L’attuale Comandante delle Farc, Rodrigo Londoño Echeverri alias Timochenko, si è dimostrato abile negoziatore e politico pragmatico riuscendo a tenere insieme la sua organizzazione e a permettere al governo di isolare gli oppositori all’accordo cappeggiati dall’ex presidente Uribe.

Il patrimonio politico delle Farc è costituito dalle loro ramificazioni nei movimento sociali colombiani, dai contadini senza terra alle vittime della violenza. La sfida elettorale porrà il movimento di fronte alla verifica delle urne, ed è prevedibile che le Farc possano avere una buona affermazione nelle aree rurali insieme a un basso consenso nelle città.

  • Autore articolo
    Alfredo Somoza
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 09/05 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 09/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 09/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 09/05/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 09/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 09-05-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 09/05/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 09-05-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 09/05/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 09-05-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 09/05/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 09-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 20:04

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Rsa in Lombardia, tra rette sempre più alte e liste d’attesa sempre più lunghe

    Costi alle stelle per le famiglie e liste d’attesa che ogni anno si allungano. La Fnp Cisl riassume così la condizione delle Rsa in Lombardia. Un settore quasi interamente in mano alle realtà private, con rette mensili che in media superano i 2200 euro (a fronte di pensioni mediamente inferiori ai 1500 euro), dove la lista d’attesa ammonta a 113 mila domande. Abbiamo sentito Roberta Vaia, segretaria di Cisl Lombardia, e Sergio Marcelli, segretario generale Fnp Cisl Lombardia, intervistati da Luca Parena.

    Clip - 09-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 09/05/2025

    Puntata speciale di Esteri. In occasione del nove maggio, giorno dell’Europa, ma anche "Ultimo Giorno di Gaza", come recita lo slogan di un movimento nato dal basso per accendere la luce sulla situazione nella striscia di Gaza e sulla sua urgenza. Per questo abbiamo dedicato tutta la puntata ad una storia, quella di Mohammed e della sua famiglia. La sua voce la conoscete, l’avrete sentita tante volte in esteri e nei giornali radio. Il suo volto e quello di sua moglie e dei suoi figli li avete visti sui social di Radio Popolare. Ora si trovano in Italia, a Firenze, finalmente al sicuro, dopo essere scappati dall’inferno della striscia di Gaza. Li abbiamo incontrati, questa è la loro storia.

    Esteri - 09-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 17:01

    A cura di Matteo Villaci con Elisa Graci e Alessandro Braga

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 15:01

    A cura di Cecilia Di Lieto con Mattia Guastafierro e Martina Stefanoni

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 13:17

    A cura di Claudio Jampaglia con Cinzia Poli, Barbara Sorrentini, Massimo Alberti e Sara Milanese poi Cecilia Di Lieto e Mattia Guastafierro

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

Adesso in diretta