(immagine AI, realizzata da Saichepuoi? e Non vediamo l’ora)
Partiranno la prossima primavera e dureranno circa un anno i lavori per la realizzazione della pista ciclabile della Ghisolfa a Milano. Si tratta di una ciclabile che percorrerà viale Monte Ceneri e che fa parte dell’itinerario più ampio che collega piazzale Stuparich con piazzale Maciachini. Una ciclabile attesa dai ciclisti e dai comitati della zona. Una storia iniziata nel 2017 con il progetto scritto dai cittadini e recepito nel bilancio partecipativo. I lavori però non sono mai partiti. Ciclisti, attivisti, l’associazione Sai Che Puoi?, il comitato Non Vediamo l’Ora negli anni non hanno mai smesso di chiedere al Comune di fare quanto promesso. Sit-in, manifestazioni, critical mass, azioni notturne: tutto è servito a non far scendere l’attenzione su questa infrastruttura.Un intervento che ha richiesto più tempo – ha spiegato il Comune – a causa della complessità progettuale, per la necessità di rimuovere e rifare i pali di trazione della linea filoviaria 90-91, per consentire ai filobus di percorrere la strada più a sinistra, lasciando lo spazio libero per una ciclabile protetta da cordoli. “Siamo vicini ad un obiettivo che aspettiamo da tempo” hanno detto gli assessori Arianna Censi (Mobilità) e Marco Granelli (Opere pubbliche). “Non vediamo l’ora di festeggiare a modo nostro quest’opera non appena sarà realizzata” ci ha detto Silvia, del Comitato Non Vediamo l’Ora, una delle due persone che presentarono il progetto nel bilancio partecipativo.


