Approfondimenti

Attentato a Ranucci: un attacco alla democrazia

Un attacco alla democrazia. Così il presidente della Federazione Nazionale della Stampa, Vittorio Di Trapani, commenta ai nostri microfoni l’attentato di stanotte al giornalista della Rai e conduttore di Report Sigfrido Ranucci.

Cominciamo dalla ricostruzione dei fatti a caldo fatta dallo stesso giornalista stanotte dopo il boato delle 22.17 fuori dalla sua casa di Campo ascolano, in provincia di Pomezia.

Molto più di una intimidazione, quindi, la bomba poteva uccidere e non a caso indaga anche l’antimafia; il Ministero degli Interni ha disposto il rafforzamento della scorta che Ranucci, ricordiamo, ha da un decennio ormai, perché le minacce non sono mai mancate per lui e per il giornalismo d’inchiesta di Report. Reazione unanime solidale delle redazioni di tutta Italia, la Federazione nazionale della stampa italiana ha convocato a Roma un presidio oggi, alle 16, davanti alla sede Rai di via Teulada, e tanti i presidi anche in altre città.

Arriva la solidarietà dalla politica, opposizione e Governo: diversi esponenti della maggioranza puntano il dito ancora sull’odio e i toni da abbassare, un po’ tardivamente, visto che da qualche tempo Ranucci aveva denunciato, lo ricordiamo con le sue parole, “un clima generale di isolamento e di delegittimazione nei miei confronti e di tutta la squadra di Report” che guardava proprio al Governo.

Un clima alimentato da anni di intimidazioni e querele, basta ricordare la seconda carica dello Stato, Ignazio La Russa, che definì Ranucci un “calunniatore schifoso” e i suoi giornalisti “lavoratori sporchi”, sporgendo querela e perdendola in tribunale, per i servizi su affari, nomine e guai giudiziari della sua famiglia.

L’elenco delle querele degli ultimi anni ricordato dallo stesso Ranucci conta l’intero partito di Fratelli d’Italia, il ministro Giorgetti con moglie e cognata, più volte il ministro Urso, Daniela Santanchè e il suo ex compagno, la sottosegretaria Rauti, per arrivare al capo di gabinetto e al sottosegretario alla presidenza del Consiglio. C’è anche Maurizio Gasparri che in commissione Vigilanza Rai due anni fa sfotteva Ranucci in audizione così: “Le ho portato un cognac per farsi coraggio”. Oggi ci aspettiamo almeno il ritiro delle querele, così per andare oltre al generico: abbassare i toni.

  • Autore articolo
    Claudio Jampaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 18/10 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 18/10 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 18/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 17/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di sabato 18/10/2025 delle 12:31

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 18-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di sabato 18/10/2025 delle 09:59

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 18-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di sabato 18/10/2025 delle 07:59

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 18-10-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 18/10/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 17-10-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 17/10/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 17-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 17/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-10-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 17/10/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 17-10-2025

  • PlayStop

    Live Pop di venerdì 17/10/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 20:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

Adesso in diretta