Approfondimenti

Se ne va a 87 anni Claudia Cardinale, l’anti-diva dal fascino ribelle

Se ne va a 87 anni Claudia Cardinale, l’anti-diva dal fascino ribelle

Era il 1963 e Claudia Cardinale si alternava su due set differenti con abiti e acconciature diverse e con sceneggiature agli antipodi. Uno era per “Il Gattopardo” di Luchino Visconti, l’altro per “8 ½” di Federico Fellini. Era giovanissima e già con numerosi film alle spalle, compreso il suo debutto ne “I Soliti Ignoti” di Mario Monicelli, del 1958.

Nata a Tunisi nel 1938 da genitori con origini siciliane, Claude Joséphine Rose Cardinale iniziò la sua carriera da attrice grazie ad un viaggio premio alla Mostra del Cinema di Venezia, dove fu notata e scritturata. Tornò spesso in Tunisia, nel quartiere de La Goulette, pur vivendo tra Roma e Parigi e girando anche negli Stati Uniti. Ha lavorato con i grandi maestri del cinema italiano: Pietro Germi, Valerio Zurlini (“La ragazza con la valigia”), Francesco Maselli, con il marito Pasquale Squitieri (“Corleone”, “Atto di dolore”), Luigi Comencini (“La ragazza di Bube”), Sergio Leone (“C’era una volta il West”), Marco Bellocchio, Luigi Magni (“Nell’anno del Signore”).

Tra i registi stranieri con cui ha lavorato ci sono Werner Herzog (“Fitzcarraldo”), Blake Edwards (“Il figlio della Pantera Rosa”), Claude Lelouch, Manoel de Oliveira. Lo sguardo profondo e il fascino ribelle di Angelica Sedara non si sono fermati soltanto al cinema. È stata un’attivista per i diritti umani e presente nella politica francese, soprattutto per la campagna elettorale di Anne Hidalgo. Vinse numerosi David di Donatello e premi alla carriera: il Leone d’Oro nel 1993, l’Orso d’Oro nel 2002 e Pardo d’Oro nel 2011.

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 26/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 26/09 18:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 26/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 26/09/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 26/09/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 26-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 26/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 26-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 26/09/2025

    1) Netanyahu parla all’onu davanti ad una sala vuota. L’isolamento di Israele è evidente, ma la sua presenza all’assemblea generale rappresenta il fallimento del diritto internazionale. (Chawki Senouci, Eric Salerno) 2) A Gaza l’esercito installa megafoni per trasmettere a tutto volume il discorso del premier israeliano, mentre i bombardamenti continuano incessanti. Uccisa anche un’operatrice Oxfam insieme ai suoi due figli piccoli. (Sami Abu Omar, Paolo Pezzati - Oxfam) 3) Una sospensione che sa di ammissione. Microsoft interrompe i rapporti con l'esercito Israeliano: è la prima big tech occidentale a farlo. (Marco Schiaffino) 4) Argentina, Un triplice femminicidio in diretta Instagram scuote il paese. Le femministe chiamano alla mobilitazione. Previste grandi manifestazioni domani. (Marta Facchini) 5) Il contrappasso di Sarkozy. L’ex presidente francese che chiamava feccia i residenti delle banlieue e sbandierava la sicurezza come un’arma andrà in carcere per associazione a delinquere. (Francesco Giorgini) 6) Mondialità. Cina e India alla conquista del primato per l’egemonia del nuovo ordine mondiale. (Alfredo Somoza)

    Esteri - 26-09-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di venerdì 26/09/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 26-09-2025

  • PlayStop

    Guilty pleasure capitalista

    quando presentiamo la nuova imminente pubblicazione di Agenzia X, riproponiamo la prima puntata della radiocommedia Frontiera e infine ci interroghiamo su quale sia il terreno che cediamo alle lusinghe del consumismo

    Poveri ma belli - 26-09-2025

  • PlayStop

    “L’oppressione del popolo palestinese mi ricorda quella dei neri”: Goya Gumbani ci racconta la sua musica

    Fare arte per trovare la verità, liberarsi dal razzismo e ogni forma di oppressione. é questa la visione di Goya Gumbani, che tra hip hop, jazz e nu-soul, è oggi uno dei nomi di spicco della scena musicale londinese. Dalle sue origini a Miles Davis, dalle esperienze a Brooklyn e Londra fino all’attuale situazione palestinese: Goya Gumbani è passato a trovarci a Volume e ci ha raccontato la sua storia in attesa del concerto al Biko previsto domani. Il mini live e l’intervista di Elisa Graci e Dario Grande.

    Clip - 26-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 26/09/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 26-09-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 26/09/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 26-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 26/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 26-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 26/09/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 26-09-2025

Adesso in diretta