Approfondimenti

Il riconoscimento dello Stato palestinese. Per Gaza è troppo poco e troppo tardi

Gaza

La pressione internazionale su Israele sta aumentando ai massimi livelli dall’inizio della guerra a Gaza. In questi giorni diversi Paesi occidentali si stanno aggiungendo a quelli che hanno già riconosciuto lo Stato palestinese. Ormai la stragrande maggioranza della comunità internazionale.Netanyahu ha detto che uno stato palestinese non ci sarà mai e ha minacciato ritorsioni, che potrebbe annunciare il prossimo fine-settimana, dopo il suo internvento all’Assemblea Generale dell’ONU a New York e l’ennesimo incontro con Trump. Alcuni governi europei – anche quello tedesco, che per la storia dell’Olocausto non è tra quelli che stanno riconoscendo lo stato palestinese – hanno chiesto a Netanyahu di non annettere altri parti della Cisgiordania, come gli chiede invece l’estrema destra con lui al governo.

La pressione su Netanyahu dicevamo sta aumentando. E qui la Francia ha giocato un ruolo chiave. Ma non è assolutamente in grado di far cambiare idea al primo ministro israeliano, anche grazie al supporto di Trump. Siamo di fronte a un passaggio simbolico importante ma che non sta fermando il genocidio a Gaza.

In altre parole quello che sta succedendo in questi giorni sta mettendo a nudo le tante contraddizioni di questo passaggio storico. Vediamo alcuni esempi.Diversi Paesi europei, anche la Gran Bretagna, hanno preso le distanze dagli Stati Uniti e hanno deciso fosse arrivato il momento di fare questa mossa diplomatica, il riconoscimento appunto. Ma seppur si tratti di mossa solo simbolica non tutti hanno avuto il coraggio di farla. Abbiamo già citato la Germania ma c’è anche l’Italia.La scorsa settimana, il secondo esempio, la commissione europea aveva proposto la parziale sospensione degli accordi commerciali con Israele. Appunto sospensione parziale, sulla quale anche in questo caso non tutti sono d’accordo.E poi, nonostante le prese di posizione molto dure, c’è la questione della armi occidentali a Israele, senza le quali Netanyahu farebbe molta fatica a fare la guerra. Lo spagnolo Sanchez è tra i pochi leader ad aver assunto una posizione ferma.

L’evento con il quale la maggior parte della comunità internazionale sta chiedendo una soluzione con i due stati è la conferenza sulla Palestina a New York, alle Nazioni Unite, presieduta da Francia e Arabia Saudita. La presenza di Riad non è casuale. Macron ha insistito su questo proprio perché nei piani americani, non solo di Trump, i sauditi sarebbero la pedina in grado di stabilizzare il Medio Oriente. Il loro ingresso negli Accordi di Abramo – la normalizzazione dei rapporti tra Israele e Paesi arabi – in cambio appunto di uno Stato palestinese. Ma per il genocidio a Gaza e per la chiusura totale di Netanyahu la normalizzazione con i sauditi è ormai fuori agenda. Anzi, chi è già dentro quegli accordi, come gli Emirati Arabi, ha minacciato di poterne uscire.Però anche questo non basta a fermare Netanyahu, intenzionato a completare la totale distruzione della Striscia, che lui chiama sconfitta del terrorismo.

Aumenta l’isolamento internazionale di Israele. Questo è certo e potrebbe avere conseguenze regionali – le abbiamo appena citate – e anche interne – un’eventuale prossima sconfitta elettorale di Netanyahu. Ma per palestinesi di Gaza è troppo poco e arriva troppo tardi. Lo dimostrano le notizie che riceviamo ogni giorno dalla Striscia.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 22/09 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 23/09 06:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 22/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 22/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 22-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 23/09/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 22-09-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 22/09/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 22-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 22/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22-09-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di lunedì 22/09/2025 - ore 21:31

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 22-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 22/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 22-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 22/09/2025

    Puntata speciale dedicata quasi interamente alla giornata del riconoscimento della Palestina all'Onu, con Hani Gaber, console rappresentante per il Nord Italia dell'Autorità Nazionale Palestinese; Ahmad Odeh, cooperante palestinese che ci ha parlato da Jenin, in Cisgiordania, dove l’occupazione sta rosicchiando sempre più terra per scongiurare ogni possibilità di esistenza effettiva di uno stato palestinese; Emanuele Valenti; Chantal Meloni, professoressa di diritto internazionale alla Statale di Milano e Alfredo Somoza. Ma anche la scarcerazione dell'attivista anglo-egiziano Alaa Abdel Fattah con Riccardo Noury (Amnesty International) e l'effetto a catena scatenato dall'omicidio di Charlie Kirk nella politica statunitense (Roberto Festa)

    Esteri - 22-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 22/09 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 22-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 22/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 22-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 22/09/2025

    Giornata di sciopero, presidi e cortei, seguiti e segnalati insieme a voi! Poi il valore dell'arte contro l'indifferenza: Ana Pedroso Guerrero di CubEArt, racconta La Habana Ciudad Patrimonial. Infine, Valentina Gallo ci presenta La postura del Consenso, festival femminista torinese e intanto, ci porta un po' anche in piazza con lei. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 22-09-2025

  • PlayStop

    Gaza anche sul palco del Premio Hystrio Iceberg con la compagnia Usine Baug

    La dichiarazione sull'impegno per Gaza della giovane compagnia teatrale Usine Baug, caratterizzata da un forte impegno politico e sociale, premiata ieri sera con il Premio Hystrio Iceberg. Molte artisti e artiste si sono espressi durante la serata sull'emergenza Palestina e sulla partecipazione allo sciopero nazionale... "Noi non siamo medici, non siamo nemmeno guerriglieri. Stiamo qui a fare arte, o almeno ci proviamo, e l'arte non è mai neutra." Ascolta le loro parole, andate in onda oggi a Cult.

    Clip - 22-09-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 22/09/2025

    In occasione delle manifestazioni in corso in tutta Italia per la Palestina, gran parte della puntata di oggi si concentra sui disordini alla Stazione Centrale di Milano. Al telefono, Roberto Maggioni e Diana Santini ci aggiornano sugli scontri tra polizia e manifestanti, che al termine del corteo hanno cercato di entrare in stazione per bloccare binari. A seguire commentiamo alcuni dei momenti più significativi del concerto Together For Palestine, l’evento di raccolta fondi tenutosi qualche giorno fa alla Wembley Arena di Londra, ascoltando i brani e le parole di diversi musicisti e attivisti. Concludiamo in compagnia del nostro Niccolò Vecchia che in studio introduce il nuovo disco della settimana di Volume, Aurora Popolare dei Ministri.

    Volume - 22-09-2025

Adesso in diretta