Approfondimenti

Ad una settimana dal voto nelle Marche, sfida a distanza tra Meloni ed Schlein

Ad una settimana dal voto nelle Marche, sfida a distanza tra Meloni ed Schlein

I due comizi, quello di Giorgia Meloni ad Ancona e quello di Elly Schlein a Pesaro, avvenuti quasi contemporaneamente, sono stati completamente diversi nello stile e nei toni. Sono le due donne politiche più importanti, avversarie e destinate nei prossimi mesi ad un confronto e scontro politico continuo, che si ripeterà per ben sette regioni nell’arco di tre mesi.

Con un calcolo dei tempi che è apparso scelto non a caso, la segretaria del Partito democratico ha iniziato a parlare quando Giorgia Meloni stava per terminare, forse per capire il livello di scontro che la Presidente del Consiglio avrebbe riservato all’opposizione, se nel solco dei giorni passati, con le accuse alla sinistra di alimentare un clima d’odio. Ma a destra, questo lo ha fatto più Matteo Salvini che Giorgia Meloni: il capo della Lega non solo ha chiuso il suo discorso chiedendo un minuto di silenzio per Charlie Kirk, ma si è anche paragonato a lui, “le sue idee sono le mie”, ha detto.

Giorgia Meloni non ha citato Kirk, si è innalzata ancora una volta a vittima principale dell’odio altrui, ma nello stesso tempo ha invitato tutti ad abbassare i toni. Forse perché consapevole che i discorsi sull’odio spaventano più che convincere elettori o dubbiosi che tra una settimana devono votare. Non è però riuscita a sottrarsi completamente, perché dalle sue parole traspariva un tono rabbioso, il continuo paragone tra il “noi e loro”, tra il Governo e la sinistra, risultato alla fine un discorso un po’ stanco e ripetitivo.

Diverso invece il tono di Elly Schlein, tutto puntato sul programma. Ha portato sul palco la sua idea di governo di sinistra applicata ora alle Marche, ma che è anche nazionale. A Pesaro era con Stefano Bonaccini e il candidato unitario, ma sul palco gli altri alleati ieri non c’erano. Bisognerà capire se la foto del campo largo nelle Marche ci sarà la prossima settimana, prima del voto oppure no.

Schlein ha parlato di salario minimo, della sanità pubblica, della scuola, del lavoro, raccontando casi concreti che dovrebbero probabilmente avere più presa del linguaggio di odio a cui Elly Schlein ieri ha deciso di non dare nessuna risposta, puntando su altro.

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Come voleva Silvio, la separazione delle carriere è legge

    Il Senato approva in seconda lettura la riforma della giustizia della destra. Per Meloni serve a "liberare la magistratura da quella degenerazione correntizia", mentre Antonio Tajani parla di "battaglia storica fatta non per Berlusconi, che ci guarda da lassù, ma per ogni cittadino italiano". In primavera il referendum confermativo della riforma. I magistrati si preparano a mobilitarsi per il “no”. Per le opposizioni lo scopo finale della riforma è mettere la magistratura inquirente sotto il controllo politico del governo. Sul modello Trump. Ai nostri microfoni il Vicepresidente dell’Associazione nazionale magistrati, Marcello De Chiara: “Questa riforma cambierà l'assetto costituzionale del nostro Paese di fatto introducendo un quarto potere". Lo scopo finale della riforma non è togliere potere ai PM ma metterlo sotto il controllo politico per farlo diventare strumento delle politiche del governo. Come già fa Trump negli USA. L’intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 18/09/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 18-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 18/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 18/09/2025

    Separazione delle carriere in approvazione in seconda lettura oggi in Parlamento, la maggioranza porta a compimento la riforma della giustizia che voleva Berlusconi e l’Anm si prepara al referendum per dire "no" come ci racconta Marcello De Chiara vicepresidente dell'Associazione nazionale magistrati. il 21 settembre è giornata internazionale della pace e Filomena Grasso presidente degli scout Cngei ci presenta il progetto "La pace non si scioglie" che consegnerà 21 nodi ad altrettante ambasciate. Francesco Giorgini ci racconta la giornata di sciopero generale in Francia con manifestazioni e proteste un avviso al governo che non c'è.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 18/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 18/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 18/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-09-2025

Adesso in diretta