Approfondimenti

Il caos geopolitico attuale: l’Europa a un bivio

Europa

Il funerale del multilateralismo si celebra in molti luoghi. Da Gaza all’Ucraina, da piazza Tienanmen ai Caraibi. Ognuno celebra la propria forza militare: la Russia sul campo e nei cieli, la Cina in sfilate oceaniche, Israele in versione massacro, gli Stati Uniti con cannoniere contro il Venezuela. Le Nazioni Unite e il Consiglio di Sicurezza, mai riformato, non vengono nemmeno più criticati, essendo ormai stati cancellati dal dibattito internazionale. E questo perché nessuno crede più al potere della politica come modo pacifico per risolvere i conflitti: oggi si pensa che a pagare sia solo la forza. Poco importa poi che la guerra serva per annettere territori non propri, per far cadere un governo o metterlo in difficoltà. Il diritto di difesa “preventivo”, cioè agire militarmente perché si ritiene vi possa essere una minaccia futura, è ormai uno strumento sdoganato che viene usato da tutti. Il primo a invocarlo è stato George Bush junior con le guerre in Afghanistan e Iraq, ora a farlo sono Putin con l’invasione dell’Ucraina e Netanyahu con la distruzione e l’occupazione di Gaza. I negoziati per cercare di porre fine a questi conflitti si scontrano con una radicalità mai raggiunta prima. C’è chi combatte in nome di Dio e chi in nome della patria, ma anche più concretamente per tutelare i propri interessi commerciali. Le armi sono buone per tutte le occasioni e l’elenco dei conflitti che potrebbero aprirsi se questa logica non viene fermata è quasi infinito. Molti focolai sono stati soltanto nascosti o spenti provvisoriamente, ma le cause che li hanno generati, se la politica non agisce, possono riaccenderli in qualsiasi momento. Con l’aggiunta dell’impunità. Dopo la stagione che portò alla nascita, nel 2002, della Corte penale internazionale, quando si credeva che finalmente chi avesse commesso reati gravissimi non l’avrebbe fatta franca, oggi siamo passati al “vale tutto”. I leader dei principali Paesi in conflitto sono accusati di crimini per i quali difficilmente pagheranno. La situazione è troppo complicata per parlare di pace, ma è proprio il momento di ragionare sulla prevenzione dei conflitti, creando stanze di mediazione, istituzioni multilaterali riformate e credibili, e ponendo dei freni all’industria bellica. Non basta chiedere il cessate il fuoco, pur sempre preferibile ai combattimenti, bisogna esigere che la politica riformi, crei, immagini una nuova architettura mondiale. La risposta della UE sul conflitto ucraino, autorizzando l’aumento della spesa per la difesa senza impegnarsi in un vero sforzo per la sua risoluzione, la dice lunga sull’uso smodato della scorciatoia bellicista per nascondere le proprie inadempienze. Anche le piazze dovrebbero non soltanto denunciare, ma anche proporre: il vuoto delle idee va riempito con una spinta popolare, in quanto la pace dev’essere costruita prima dello scoppio di un conflitto. I tentennamenti davanti agli sbandamenti di Paesi fino a ieri alleati non solo indeboliscono l’Europa, ma rinforzano regimi e responsabili di genocidio. L’Europa deve aprirsi al mondo senza pregiudizi, portando in dote le proprie idee di democrazia e rispetto dei diritti. L’Occidente è ormai in declino: il punto, oggi, è se si vuole essere semplici spettatori della costruzione di un nuovo ordine mondiale oppure protagonisti.

  • Autore articolo
    Alfredo Somoza
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 02/11 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 02/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 02/11/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 02-11-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 02/11/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 02-11-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 02/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 02-11-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 02/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 02-11-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 01/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 01-11-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 01/11/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 01-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 01/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 01/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 01-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 01/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 01-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 01/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 01-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 01/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 01-11-2025

Adesso in diretta