Approfondimenti

Prima la pulizia etnica dei palestinesi, poi il resort di lusso: il piano Riviera di Trump per il futuro di Gaza

Gaza distrutta

Quando sei mesi fa Donald Trump diffuse il video prodotto con l’IA su Gaza trasformata in una resort di lusso, molti pensarono a una provocazione di cattivo gusto. Sei mesi e migliaia di morti dopo, quelle immagini sono diventate un progetto sul futuro della Striscia discusso alla Casa Bianca dal presidente, dall’inviato speciale Steve Witkoff, dal genero Jared Kushner e dall’ex premier britannico Tony Blair, ex inviato per il Medioriente del Quartetto. Nelle 38 pagine consultate dal Washington Post, si legge che il ‘Piano Riviera’ prevede il trasferimento “volontario” dei due milioni di gazawi in zone delimitate dentro la Striscia o il loro dislocamento in altre paesi in attesa della ricostruzione. Ai palestinesi proprietari di terra verrebbe dato un portafoglio digitale per comprare un appartamento in una delle otto città che sorgerebbero al posto dei centri distrutti, mentre chi se ne andrà avrà cinque mila dollari e quattro anni di affitto pagato nel luogo dove si recherà. Grattacieli in vetro e acciaio, una zona industriale a nord, al confine con Israele, edifici di lusso per rendere Gaza una nuova Dubai sotto l’amministrazione controllata e diretta degli USA per i prossimi dieci anni. Il rendering del progetto ovviamente tenta di mascherare il fatto che la distruzione di quel che rimane della Striscia – Gaza City – dovrà essere completata – con altre migliaia di morti – e che la pulizia etnica dei palestinesi dovrà essere portata a termine. Difficile capire ora se il Piano Riviera di Trump vedrà mai effettivamente la luce, ma il fatto stesso di averlo formulato in questi termini conferma un fattore politico: l’amministrazione USA vuole la morte della Soluzione dei Due Stati. In perfetta sintonia con i piani del governo di Netanyahu, Il Progetto Riviera non prevede alcun tipo di sovranità palestinese su Gaza. Il giorno dopo la riunione alla Casa Bianca, il SegreTario di Stato Marco Rubio ha deciso di negare il visto d’ingresso ai dirigenti dell’Autorità Nazionale Palestinese per l’Assemblea Generale dell’Onu, il momento in cui, nelle prossime settimane, Francia, Gran Bretagna e Canada dovrebbero riconoscere lo Stato Palestinese. Il collegamento tra i due fatti sembra evidente.

  • Autore articolo
    Michele Migone
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 04/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 04/09 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 04/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 03/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.4

    Eduardo Benavente, che portò il dark in Spagna con i Paralisis Permanente: la fulminea parabola dell’angelo caduto della movida madrilena.

    A tempo di parola - 04-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.4

    Eduardo Benavente, che portò il dark in Spagna con i Paralisis Permanente: la fulminea parabola dell’angelo caduto della movida madrilena.

    Lampi Blu - 04-09-2025

  • PlayStop

    Luca Crovi firma "Andrea Camilleri. Una Storia", molto più di una semplice biografia

    "Andrea Camilleri. Una Storia" (Salani Editore) è la prima biografia ufficiale dedicata a uno degli scrittori italiani più amati e letti di sempre. A firmarla è Luca Crovi, uno dei più riconosciuti e stimati conoscitori della letteratura gialla, che ripercorre con uno sguardo panoramico le storie, gli incontri e la vita eccezionale di Andrea Camilleri, andando ben oltre il celebre commissario Montalbano. "È la storia di un bambino siciliano che si intrufola nella soffitta dei genitori e vi trova i gialli di Simenon custoditi in un sacco di juta. Di uno studente scapestrato che diventa regista teatrale e alleva importanti attori. Di un giovane intellettuale che entra in Rai e produce alcuni tra i programmi più iconici della storia della radio e della tv. Di un artista poliedrico che da dietro le quinte contribuisce a fare grande la cultura popolare italiana. E di un uomo che per testardaggine e un pizzico di fortuna incontra sul suo cammino una miriade di personaggi leggendari". Ira Rubini, a Cult, ha intervistato proprio l'autore di questa biografia, Luca Crovi.

    Clip - 04-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 04/09/2025 delle 14:00

    a cura di Piergiorgio Pardo

    Conduzione musicale - 04-09-2025

  • PlayStop

    "Verdenero" - 04/09/2025

    Presentazione del libro Verdenero. Presente e futuro della Lega (Prospero Edizioni) di Alessandro Braga. Modera Alessandro Principe. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 04/09/2025

    Oggi a Cult Estate: Daniela Mena sull'edizione 2025 di Microeditoria a Chiari; Cristiana Mainardi sulla decima edizione di Fuoricinema a Milano; Giovanni Chiodi sulla lirica estiva; Barbara Sorrentini dalla Mostra del Cinema di Venezia; Luca Crovi firma "Andrea Camilleri. Una storia" (Salani); Roberto Festa dal FestivalLetteratura di Mantova con lo scrittore olandese Frank Westerman...

    Cult - 04-09-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 04/09/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 04-09-2025

Adesso in diretta