Approfondimenti

A Gaza torna l’occupazione: la guerra infinita di Netanyahu e il sogno dei coloni

Netanyahu

Il premier Netanyahu ha esaudito il sogno dei coloni: il ritorno a Gaza. Nell’agosto del 2005 furono cacciati dalla Striscia dopo il disimpegno militare deciso dall’allora premier Ariel Sharon. Alla fine l’occupazione della Striscia fa comodo a tutti i membri del gabinetto di sicurezza che si è riunito ieri sera. Netanyahu ha la sua guerra perenne per sfuggire alla giustizia del suo Paese. I suoi alleati suprematisti Itamar Ben Gvir e Bezalel Smotrich hanno portato a casa il loro progetto di ricolonizzazione della Striscia.
I vertici militari – nonostante le dure riserve emesse negli ultimi giorni contro il piano del premier – hanno accettato di andare avanti a scapito di tutto: la morte degli ostaggi, una nuova importante mobilitazione dei riservisti ormai allo stremo, i rischi per i soldati che devono affrontare una guerra urbana tra le macerie di Gaza city. In queste ore drammatiche, che segnano una nuova tappa nella sofferenza della popolazione di Gaza, il silenzio della comunità internazionale diventa a tutti gli effetti un atto di complicità nel genocidio in corso.
L’unica voce autorevole che si sta opponendo decisamente alla fuga in avanti di Netanyahu è quella delle migliaia di leader delle comunità ebraiche di tutto il mondo, tra cui personalità di spicco del Nord America e del Regno Unito. Hanno firmato una lettera indirizzata al premier avvertendo che le politiche e la retorica del suo Governo stanno causando “danni duraturi” sia a Israele che all’ebraismo mondiale e stanno alimentando l’antisemitismo.
I firmatari hanno esortato Netanyahu a garantire la fornitura di cibo e aiuti umanitari ai residenti di Gaza, a raggiungere un accordo per la restituzione di tutti gli ostaggi e la fine della guerra, e a impegnarsi chiaramente affinché Israele non tenti di reinsediare Gaza né persegua o sostenga politiche di espulsione dei civili palestinesi. La lettera invita, inoltre, Netanyahu a reprimere la violenza estremista ebraica in Cisgiordania.

  • Autore articolo
    Chawki Senouci
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 08/08 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 08/08 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 07/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Ponte sullo stretto di Messina, i dubbi e le perplessità del ricercatore e geologo Mario Tozzi

    Mario Tozzi, ricercatore, geologo e divulgatore racconta tutti i dubbi e le perplessità sulla costruzione del ponte sullo stretto di Messina al microfono di Michele Migone ne La scatola magica di Cecilia Di Lieto.

    Clip - 08-08-2025

  • PlayStop

    Hani Gaber: “Chiediamo al mondo e all’Italia di riconoscere lo Stato di Palestina”

    Dopo l'approvazione del Governo israeliano del piano di occupazione di Gaza, parla a Radio Popolare Hani Gaber, console rappresentante per il Nord Italia dell'Autorità Nazionale Palestinese: “È uno schock, ci sarà altra sofferenza. Chiediamo al mondo e all’Italia di riconoscere lo Stato di Palestina”. Ascolta l’intervista di Alessandro Braga.

    Clip - 08-08-2025

  • PlayStop

    Essere trans in carcere - 08/08/2025

    Dalle difficoltà di accesso ai percorsi trattamentali e alle cure fino al rischio di isolamento, le persone trans in carcere scontano una doppia pena. Ne abbiamo parlato a partire da testimonianze registrate di detenuti trans nel carcere di Bollate e attraverso l'esperienza sul campo di chi il carcere lo frequenta e lo conosce. Con Susanna Marietti e Patrizio Gonnella, dell'Associazione Antigone e conduttori della trasmissione Jailhouse Rock, e con Davide Podavini, attivista per i diritti lgbt+ e professore in carcere. Dalle 15, concerto della "Freedom Sounds", band formata da detenuti del carcere di Bollate. Moderazione di Elena Mordiglia. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 08-08-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 08/08/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 08-08-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 08/08/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-08-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid - Tutti al mare - 07/08/2025

    PoPolaroid, ispirata dal film di Matteo Cerami: “Tutti al mare”. Un viaggio fatto di scatti, ricordi e canzoni che raccontano il mare. Perché il mare, in fondo, non è solo un luogo. È uno stato d’animo. E come scriveva il mio conterraneo, Giovanni Verga: “Il mare è di tutti quelli che lo stanno ad ascoltare, di qua e di là dove nasce e muore il sole.” Buon ascolto e buona visone. Con PoPolaroid “ascolta e vedrai”. Playlist: Tutti Al Mare, Gabriella Ferri - Summer On A Solitary Beach, Franco Battiato - Una Giornata Al Mare, Paolo Conte - A Me Ricordi Il Mare, Daniele Silvestri - Come Le Onde Del Mare, Gianmaria Testa - Dalle Stazioni al Mare, Avion Travel - Mediterranea, Giuni Russo - Questi Posti Davanti Al Mare, Fossati / De André / De Gregori - Com'è Profondo Il Mare, Lucio Dalla.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 07-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 07/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata. A cura di Viviana Astazi.

    News della notte - 07-08-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 07/08/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 07-08-2025

Adesso in diretta