Approfondimenti

Il trauma di Taranto tra salute e lavoro: una città con il fiato sospeso

Taranto

Per Taranto è l’ennesimo “momento decisivo”.
La fabbrica la sovrasta, per estensione, fumi, la guarda dall’alto dalle sue ciminiere che sputano veleni, polveri rosse che coprono le strade di una città che si sveglia ogni mattina ripulendo il residuo ferroso dai davanzali e dalle porte.

Una fabbrica che è a Taranto, ma non è solo di Taranto. A torto o a ragione, l’acciaieria che fu Italsider e passata dai Riva e da Arcelor Mittal, con la disastrosa collaborazione dei governi che si sono succeduti per gestioni altrettanto disastrose, è considerata ancora strategica, in prospettiva futura, per produrre ”acciaio nazionale”. Anche se, su questo, le visioni sono molto diverse: acciaio per cosa, in un paese che si deindustrializza? Il problema è che a Taranto si trova. E a Taranto i morti, i malati, i bambini che nascono con le sostanze tossiche nel sangue esistono davvero.

Immaginate di avere, nella vostra famiglia, almeno una persona morta/malata di tumore. Immaginate che tutti, nel vostro quartiere, abbiano un parente morto/malato di tumore. Immaginate che vostro figlio di 5 anni abbia i polmoni di un fumatore di 40. Immaginate una farmacia grande come un intero quartiere.

Il trauma è reale, ed è legittimo che una parte della città pensi che quel trauma si possa superare solo con la chiusura della fabbrica, interrompendo quel flusso di veleni, ripulendo tutto il marciume sotto quel tappeto fatto di cemento e acciaio.
Dall’altra c’è chi teme per il proprio lavoro: sono sempre meno, in realtà, sia perché la cassa integrazione ormai è qualcosa di strutturale, ed anche con i piani futuri non si potrà tornare ai fasti industriali di un tempo, sia perché i giovani della città da tempo ormai non legano alla fabbrica il loro destino.

Sono cose apparentemente inconciliabili da tenere insieme. La salute, il lavoro.
I comitati che vogliono la fabbrica chiusa, i sindacati che la vorrebbero aperta.
Soprattutto c’è un assente, ovvero la politica.
Non è impossibile pensare ad una fabbrica meno impattante, ma è impossibile farlo senza prima ripulire quel che c’è.

La politica in questi anni ha tirato a campare: non ha mai preso sul serio una possibile chiusura, usata semmai come minaccia. Mentre sarebbe un passaggio possibile a patto che sia gestito, pensato, realizzato anche mantenendo il tanto lavoro che ripulire quel disastro richiederebbe, prima di realizzare qualcosa di nuovo. Ed ha sempre pensato a soluzioni tampone per tenerla in piedi, passando dalla tanta cassa integrazione, continuando a finanziare privati per tirare avanti impianti sempre più fatiscenti e pericolosi, per chi ci lavora e chi ne sta fuori.

“L’accordo di programma” di cui si discute ora non è nulla di diverso. Un forse, un se, che mantiene il carbone ancora per anni prima di passare a forni elettrici alimentati comunque col fossile, col gas, aggiungendo un ulteriore problema, una nave rigassificatrice nel porto o un ulteriore sviluppo del gasdotto Tap. “Torneremo a produrre 6 milione di tonnellate di acciaio” si ma chi le compra? “Per fare le armi” dice qualche sindacalista. E con quali occupati? Comunque non quelli di oggi. Un’acciaieria all’Italia servirebbe, se davvero si volesse tornare a fare politica industriale, ma è del tutto evidente che non può essere una città a patirne conseguenze così pesanti.

I fatti degli ultimi giorni, le dimissioni del sindaco poi ritirate, le ambizioni malcelate di un presidente regionale uscente, i partiti incapaci di prendere una posizione, un governo sostanzialmente disinteressato alla città. “Taranto è un laboratorio dei fallimenti della classe politica” scrive non a torto il giornalista tarantino Gaetano De Monte su Il Domani. Ma anche il dolore della città, con gli animi che comprensibilmente si scaldano nell’ennesimo momento chiave. “È una spaccatura senza fine e sarebbe troppo comodo giudicarla. Va letta, però, e misurata politicamente, quello si, specie se ne vogliamo trarre insegnamenti per lotte che ricompongano le resistenze allo sfruttamento e alla nocività”. scrive il ricercatore Francesco Bagnardi. Taranto ha bisogno di curare le ferite, di sentirsi considerata e parte viva di qualcosa, mentre ancora una volta le decisioni sembrano passare sulla sua testa, costi quel che costi.

Nel 2019 il nostro inviato a Taranto Massimo Alberti aveva curato uno speciale, “Cronache Tarantine“, un racconto ancora fortemente attuale e corale dalla voce dei suoi cittadini, dei suoi operai, tra sofferenza, le speranze.
Ve lo riproponiamo oggi, come allora nel mezzo dell’ennesima crisi.

  • Autore articolo
    Massimo Alberti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 01/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 02/08 07:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 01/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 02/08/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 01-08-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 01/08/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 01-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 01/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 01/08/2025 delle 20:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-08-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 01/08/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-08-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 01/08/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 01-08-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di venerdì 01/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini.

    Parla con lei - 01-08-2025

  • PlayStop

    Sconfinamenti #10 - Il fantasma di Tom Joad

    Una storia di musica folk, Grande Depressione, proteste, politica, Borsa

    A tempo di parola - 01-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 01/08/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-08-2025

Adesso in diretta