Approfondimenti

Il primo imam nel carcere minorile Beccaria: “Ascoltare, orientare, integrare”. Intervista ad Abdullah Tchina

carceri Italia Beccaria

Da oggi l’istituto penale per i minorenni di Milano Beccaria avrà un imam: Abdullah Tchina, 58 anni, già imam della comunità islamica di Sesto San Giovanni. Tchina affiancherà il lavoro dei due cappellani storici del Beccaria, don Claudio Burgio e don Gino Rigoldi. È il primo esperimento di questo tipo in Italia. Nel minorile di Milano il 78% dei detenuti sono stranieri e l’87% di questi proviene da paesi di religione islamica.

L’ingresso dell’imam al Beccaria è regolato da un protocollo firmato dalla Procura, dalla Diocesi, dal Centro di giustizia minorile, dalla direzione del Beccaria. “La prima cosa che dobbiamo fare è ascoltare questi ragazzi e farli sentire parte di questa società”, ci ha detto Abdullah Tchina intervistato da Roberto Maggioni.

Come nasce questa iniziativa?

Su richiesta dell’amministrazione del carcere Beccaria, del Tribunale per i Minorenni e dei cappellani del Beccaria. È emersa l’esigenza di una figura religiosa musulmana all’interno dell’istituto. Purtroppo, si è registrata una presenza significativa di ragazzi di fede islamica che vivono disagi anche sul piano culturale e religioso. La Diocesi di Milano si è rivolta a noi, e insieme abbiamo cercato una soluzione concreta.

Quale sarà il suo ruolo all’interno del carcere?

Non entro come mediatore culturale, come avviene spesso, ma come imam, quindi con una funzione religiosa vera e propria, analoga a quella del cappellano cristiano. È un’esperienza nuova, unica nel suo genere, che vuole portare supporto spirituale e morale ai ragazzi musulmani detenuti.

Che tipo di lavoro svolgerà con i ragazzi?

Prima di tutto l’ascolto. Capire le loro preoccupazioni, far sentire che c’è qualcuno che li pensa, che può accompagnarli, dare loro una parola, una guida. Offrire speranza. Naturalmente sempre nel rispetto delle regole, della legge, collaborando con le istituzioni. Ma anche con l’idea di seguirli dopo la scarcerazione, aiutandoli a trovare una comunità che possa orientarli e includerli, se lo desiderano.

Ha già avuto esperienze simili?

Sì, collaboriamo da anni con la Diocesi di Milano su vari progetti, tra cui un campus internazionale dei giovani che ha coinvolto musulmani, cristiani e ragazzi di tutta Europa. Inoltre, operiamo da tempo nel carcere di San Vittore, nel reparto dei giovani adulti: molti di quei detenuti provengono proprio dal Beccaria. Anche lì portiamo un messaggio di ascolto, rispetto delle regole e della religione, cercando di risvegliare la loro coscienza e di aiutarli a reinserirsi attraverso lo studio o l’apprendimento di una professione.

Quanto durerà il progetto al Beccaria?

Il protocollo firmato con le varie istituzioni ha una durata di due anni, ma l’obiettivo è quello di proseguire e ampliare l’esperienza. È un progetto pilota, il primo in Italia in un carcere minorile in forma così strutturata. Spero davvero possa diventare un modello replicabile in altre regioni.

Cosa distingue questa esperienza da altre?

Il fatto che l’imam entra come guida religiosa, non come figura culturale. Questo cambia profondamente il significato del nostro intervento. Non siamo lì solo per mediare, ma per portare un accompagnamento spirituale autentico, in piena sintonia con le altre figure religiose presenti. Al Beccaria, ad esempio, collaborerò con il cappellano cristiano: il dialogo interreligioso è parte integrante di questo percorso.

Che messaggio vuole dare a questi ragazzi?

Che non sono soli. Che la loro fede può essere una risorsa e non un ostacolo. Che possono ritrovare un orientamento, un equilibrio. E che la società, se trovano il modo giusto di rientrarci, ha ancora bisogno di loro.

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 01/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 01/09 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 01/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di lunedì 01/09/2025

    In conduzione Francesco Tragni. Le scuole sono fuori norma, come funziona(va) phica.net, il giro del mondo a piedi di Nicolò e le band scoperte di recente dagli ascoltatori.

    Apertura musicale - 01-09-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 31/08/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 31-08-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 31/08/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 31-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 31/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-08-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 31/08/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 31-08-2025

  • PlayStop

    Riverberi di domenica 31/08/2025

    Il Riverbero è un effetto sonoro che è creato dalla riflessione/interazione tra un suono e ambiente. Nello stesso modo si generano pratiche musicali quando persone di seconda generazione interagiscono con il loro ambiente. Riverberi è uno sguardo sui dj che stanno plasmando la scena notturna italiana portando con se suoni lontani che riverberano nella loro musica.

    Riverberi - 31-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di domenica 31/08/2025 delle 19:49

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 31-08-2025

  • PlayStop

    Sigle di serie TV 5 - Bollicine del 31/8/25

    Quinta manche della gara estiva di Bollicine, quest'anno dedicata alle sigle delle serie TV. Anche questa settimana avete votato la vostra preferita, che potrà andare poi alla finalissima del programma; tra le più votate, Boris e Sandokan. Per sapere chi ha vinto, c'è sempre www.bolliblog.com

    Bollicine - 31-08-2025

Adesso in diretta