Approfondimenti

Il primo imam nel carcere minorile Beccaria: “Ascoltare, orientare, integrare”. Intervista ad Abdullah Tchina

carceri Italia Beccaria

Da oggi l’istituto penale per i minorenni di Milano Beccaria avrà un imam: Abdullah Tchina, 58 anni, già imam della comunità islamica di Sesto San Giovanni. Tchina affiancherà il lavoro dei due cappellani storici del Beccaria, don Claudio Burgio e don Gino Rigoldi. È il primo esperimento di questo tipo in Italia. Nel minorile di Milano il 78% dei detenuti sono stranieri e l’87% di questi proviene da paesi di religione islamica.

L’ingresso dell’imam al Beccaria è regolato da un protocollo firmato dalla Procura, dalla Diocesi, dal Centro di giustizia minorile, dalla direzione del Beccaria. “La prima cosa che dobbiamo fare è ascoltare questi ragazzi e farli sentire parte di questa società”, ci ha detto Abdullah Tchina intervistato da Roberto Maggioni.

Come nasce questa iniziativa?

Su richiesta dell’amministrazione del carcere Beccaria, del Tribunale per i Minorenni e dei cappellani del Beccaria. È emersa l’esigenza di una figura religiosa musulmana all’interno dell’istituto. Purtroppo, si è registrata una presenza significativa di ragazzi di fede islamica che vivono disagi anche sul piano culturale e religioso. La Diocesi di Milano si è rivolta a noi, e insieme abbiamo cercato una soluzione concreta.

Quale sarà il suo ruolo all’interno del carcere?

Non entro come mediatore culturale, come avviene spesso, ma come imam, quindi con una funzione religiosa vera e propria, analoga a quella del cappellano cristiano. È un’esperienza nuova, unica nel suo genere, che vuole portare supporto spirituale e morale ai ragazzi musulmani detenuti.

Che tipo di lavoro svolgerà con i ragazzi?

Prima di tutto l’ascolto. Capire le loro preoccupazioni, far sentire che c’è qualcuno che li pensa, che può accompagnarli, dare loro una parola, una guida. Offrire speranza. Naturalmente sempre nel rispetto delle regole, della legge, collaborando con le istituzioni. Ma anche con l’idea di seguirli dopo la scarcerazione, aiutandoli a trovare una comunità che possa orientarli e includerli, se lo desiderano.

Ha già avuto esperienze simili?

Sì, collaboriamo da anni con la Diocesi di Milano su vari progetti, tra cui un campus internazionale dei giovani che ha coinvolto musulmani, cristiani e ragazzi di tutta Europa. Inoltre, operiamo da tempo nel carcere di San Vittore, nel reparto dei giovani adulti: molti di quei detenuti provengono proprio dal Beccaria. Anche lì portiamo un messaggio di ascolto, rispetto delle regole e della religione, cercando di risvegliare la loro coscienza e di aiutarli a reinserirsi attraverso lo studio o l’apprendimento di una professione.

Quanto durerà il progetto al Beccaria?

Il protocollo firmato con le varie istituzioni ha una durata di due anni, ma l’obiettivo è quello di proseguire e ampliare l’esperienza. È un progetto pilota, il primo in Italia in un carcere minorile in forma così strutturata. Spero davvero possa diventare un modello replicabile in altre regioni.

Cosa distingue questa esperienza da altre?

Il fatto che l’imam entra come guida religiosa, non come figura culturale. Questo cambia profondamente il significato del nostro intervento. Non siamo lì solo per mediare, ma per portare un accompagnamento spirituale autentico, in piena sintonia con le altre figure religiose presenti. Al Beccaria, ad esempio, collaborerò con il cappellano cristiano: il dialogo interreligioso è parte integrante di questo percorso.

Che messaggio vuole dare a questi ragazzi?

Che non sono soli. Che la loro fede può essere una risorsa e non un ostacolo. Che possono ritrovare un orientamento, un equilibrio. E che la società, se trovano il modo giusto di rientrarci, ha ancora bisogno di loro.

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 08/07 12:33

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 08/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 08/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 07/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Per i lavoratori dei musei civici di Milano prima vittoria: 300 euro in più al mese e maggiori tutele

    I lavoratori e le lavoratrici dei musei civici milanesi hanno vinto la loro battaglia: ora saranno assunti con il contratto nazionale Federculture e non più quello Multiservizi. Significa, ad esempio, 300 euro al mese in più in busta paga e migliori tutele. I primi a beneficiare del cambio di contratto, dopo scioperi e proteste, saranno i lavoratori e le lavoratrici delle biglietterie. “Dopo due anni di lotta serrata all’interno dei Musei Civici di Milano arrivano le certezze sull’applicazione del CCNL Federculture nel primo appalto che va in scadenza, ovvero le biglietterie” spiega il sindacato USB Lavoro Privato che ha seguito la vertenza. “Dopo l’uscita del bando non solo con l’indicazione del Federculture, ma con anche tutte le altre garanzie fondamentali che abbiamo rivendicato con scioperi e in tutti gli incontri avuti con i consiglieri e con gli Assessori alla Cultura e al Bilancio, è stata data comunicazione ai lavoratori che quanto scritto nel bando troverà corrispondenza nel cambio appalto di settembre”. L’obbiettivo di sindacato e lavoratori è ora quello di cambiare il contratto in tutti gli altri bandi in scadenza, a partire da quello degli operatori di sala che scadrà a maggio 2026. Roberto Maggioni ha intervistato Elena Lott di USB Lavoro Privato.

    Clip - 08-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 08/07/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 08-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 08/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 08-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 08/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di martedì 08/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 08-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 08/07/2025

    Oggi a Cult Estate: Oliviero Ponte di Pino riflette sul sistema -teatro italiano a partire dalle recenti decisioni delle commissioni ministeriali per il teatro; Pierfrancesco Majorino sul suo libro "Le stelle divorate dai cani" (Laurana); Federica Dauri, coreografa e danzatrice, al Kilowatt Festival 2025 con "Contatto"; Giuseppe Isgrò di Phoebe Zeitgest sulla performance site-specific dedicata a Fassbinder al PAC di Milano "Se si ha l'amore in corpo non serve giocare al flipper"...

    Cult - 08-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 08/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 08-07-2025

Adesso in diretta