Approfondimenti

Gaza, i governi europei si voltano dall’altra parte: nessuna decisione sulla sospensione del trattato con Israele

Gaza, i governi europei si voltano dall'altra parte

I governi europei prendono tempo su Gaza e sui rapporti con Israele. Nessuna decisione è stata presa sulla sospensione del trattato di collaborazione: sarebbe stato un atto politico forte, e avrebbe avuto – tra l’altro – il via libera dalla stessa Commissione di Bruxelles: la responsabile per la politica estera Kaja Kallas ha presentato nei giorni scorsi un report che ha certificato la violazione dei diritti umani da parte di Israele nella Striscia: è questo viola il trattato e sarebbe un valido motivo per sospendere la cooperazione. Invece, i capi di Stato e di governo non si sono presi questa responsabilità: erano divisi e hanno preferito rimandare ogni decisione. Federico Baccini da Bruxelles:

Alla fine il Consiglio Europeo ha deciso di non decidere, rimbalzando la decisione alla Commissione sulle misure contro Israele.
Non decidere significa che i 27 leader Ue nelle conclusioni del vertice chiedono solamente a Israele di rimuovere il blocco agli aiuti umanitari su Gaza e incaricano i ministri degli Esteri di continuare le discussioni “se appropriato”.
Anche se non sembra, questa non-decisione è comunque un passo avanti rispetto al rischio concreto di non vedere nelle conclusioni alcun riferimento al report dell’alta rappresentante Kallas sulle violazioni dei diritti umani a Gaza.
Perché c’è un gruppo di capitali che si oppone fortemente a qualsiasi misura — Italia, Ungheria, Germania, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca e Bulgaria — ma dopo l’escalation con l’Iran, diversi altri governi hanno ammorbidito la loro posizione sulla possibile sospensione dell’accordo di associazione Ue-Israele. A supportarla è invece rimasta solo una piccola minoranza di Paesi, tra cui Spagna, Slovenia, Svezia, Belgio e Irlanda.

A questo punto servirà una proposta di Kallas sulle opzioni da mettere sul tavolo, che i ministri degli Esteri dovranno discutere e possibilmente decidere alla riunione del 15 luglio. Un ultimo punto da tenere in considerazione—più duro del previsto—è quello sulla richiesta al Consiglio Affari Esteri di lavorare su sanzioni non solo contro Hamas, ma anche contro i coloni israeliani estremisti in Cisgiordania.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 13/08 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 13/08 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 13/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 13/08/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 13-08-2025

  • PlayStop

    La sociologa Francesca Coin: “Le spiagge vuote sintomo di una crisi strutturale”

    Il dibattito agostano sulle spiagge vuote in Italia è diventato in poco tempo motivo di scontro tra opposizione e governo, che nega ci sia un problema. La questione, però, è molto seria e la crisi va oltre l'aumento dei prezzi degli stabilimenti balneari. Martina Stefanoni ne ha parlato con la sociologa Francesca Coin.

    Clip - 13-08-2025

  • PlayStop

    Incontro con Marco D’Eramo - 13/08/2025

    Incontro con il giornalista e scrittore Marco D’Eramo, a cura di Roberto Festa. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 13-08-2025

  • PlayStop

    La Scatola Magica di mercoledì 13/08/2025

    La scatola magica? Una radio? Una testa? Un cuore? Un baule? Questo ed altro, 90' di raccolta di pensieri, parole, musiche, libri,  poesie, insomma di quelle cose che ci fanno resistere al caldo e ai tempi che corrono. La scatola magica è in onda dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 11.30 dal 5 al 30 agosto. In studio Cecilia Di Lieto lascatolamagica@radiopopolare.it

    La Scatola Magica - 13-08-2025

  • PlayStop

    Lupo ucciso in Alto Adige: è la prima esecuzione autorizzata da un ente pubblico da 50 anni

    In Alta Val Venosta un lupo è stato ucciso dal Corpo forestale su indicazione del presidente della Provincia autonoma di Bolzano. Il 30 luglio scorso aveva autorizzato l'abbattimento di due lupi dopo le predazioni di alcune pecore e di una capra lasciate libere in alpeggio. Sia l'Ispra, l'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, sia l'Osservatorio faunistico provinciale avevano dato parere favorevole alle uccisioni, ritenendo che ci fossero i presupposti per gli abbattimenti. La denuncia di Domenico Aiello, responsabile tutela giuridica della Natura di Wwf Italia: "Da 50 anni non accadeva una cosa del genere: un provvedimento di un ente pubblico ha autorizzato queste uccisioni".

    Clip - 13-08-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 13/08/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 13-08-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 13/08/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare. A cura di Matteo Villaci.

    Apertura musicale - 13-08-2025

Adesso in diretta