Approfondimenti

New York, alle primarie per la carica di sindaco ha vinto il socialista e ProPal Zohran Mamdani

Alle primarie per la carica di sindaco di New York ha vinto il socialista e ProPal, Zohran Mamdani

La vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York è un fatto clamoroso, un terremoto politico, che si allunga non solo sugli equilibri cittadini, ma più in generale sul futuro del partito democratico e della stessa scena politica nazionale.

Mamdani, 33 anni, nato Uganda, figlio di un professore di Columbia University e di una regista, musulmano, cittadino statunitense dal 2018, deputato dello Stato di New York, socialista democratico vicino ad Alexandria Ocasio-Cortez e a Bernie Sanders, era considerato un puro outsider, senza veri, importanti legami con l’establishment, potentissimo, del Partito Democratico di New York, troppo progressista per vincere nella città della finanza, dei grandi immobiliaristi, del potere più sfacciato.

Senza contare che il suo avversario era l’erede di una delle più celebri famiglie democratiche, Andrew Cuomo, 67 anni, ex governatore dello stato di New York, appoggiato dalla struttura del partito, dai sindacati della sanità, dei servizi, dell’ospitalità, da grandi nomi come Bill Clinton e Mike Bloomberg, ex sindaco di New York, che ha fatto afflluire nelle casse di Cuomo 25 milioni di dollari per la sua campagna elettorale. Sembrava non esserci storia, sembrava che Cuomo fosse destinato a sicura vittoria, e invece non è andata così.

Con una campagna elettrizzante, ottimista, rivolta soprattutto al voto giovanile, Mamdani ha guadagnato consensi e visibilità. Ha spazzato via le timidezze del suo partito, prendendo posizioni chiare e progressiste. In una città terrorizzata dal tema casa, che manca, che costa troppo, che non si trova, Mamdani ha proposto affitti calmierati, garanzie per gli inquilini. E poi, trasporti pubblici gratuiti, aumento delle tasse per i più ricchi, sanità garantita e universale per i minori. C’è poi il tema di Gaza. Mamdani ha definito le azioni del governo israeliano a Gaza atti di genocidio. Ha chiesto il boicottaggio, e il disinvestimento, dagli interessi israeliani.

Immediata, è arrivata l’accusa di antisemitismo, che non è proprio una cosa bellissima a New York, seconda città ebraica al mondo dopo Tel Aviv. Lui non ha battuto ciglio, ha continuato a criticare Israele, a battere sui suoi temi, casa, trasporti, sanità, scuola. E alla fine ha, clamorosamente, inaspettatamente, vinto. Mettendo insieme i diversi gruppi etnici della città, bianchi, neri, asiatici, latini, e poi la working class e la classe media, i musulmani e gli ebrei, che non si sono curati delle polemiche e delle accuse di antisemitismo e che, in maggioranza, l’hanno votato.

È la sua notte, è la sua vittoria, ha commentato, sconsolato, Cuomo. La cui sconfitta non è solo la SUA sconfitta, ma è la messa in discussione di una dirigenza, di una leadership democratica che gli elettori non sopportano più, che rifiutano, per le continue timidezze, connivenze, giravolte politiche. Ora Mamdani se la deve vedere, il 4 novembre, nelle elezioni generali, con Eric Adams, sindaco uscente, segnato da scandali personali e critiche politiche, uscito dal partito democratico, che si presenta come indipendente. Adams è sicuro di battere, con il suo appello securitario e moderato, è sicuro di battere Mamdani. È sicuro, Adams, di riuscire alla fine ad attirare il voto della classe media newyorkese, spaventata dal musulmano progressista. Staremo a vedere, per il momento è chiara, soprattutto, una cosa. La scelta di Zohran Mamdani a candidato democratico per la carica di sindaco di New York è un modo, ancora parziale, ancora nascente, in cui una parte d’America cerca di rispondere ai mesi duri, e bui, del governo di Donald Trump.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 13/08 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 13/08 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 13/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 13/08/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 13-08-2025

  • PlayStop

    La sociologa Francesca Coin: “Le spiagge vuote sintomo di una crisi strutturale”

    Il dibattito agostano sulle spiagge vuote in Italia è diventato in poco tempo motivo di scontro tra opposizione e governo, che nega ci sia un problema. La questione, però, è molto seria e la crisi va oltre l'aumento dei prezzi degli stabilimenti balneari. Martina Stefanoni ne ha parlato con la sociologa Francesca Coin.

    Clip - 13-08-2025

  • PlayStop

    Incontro con Marco D’Eramo - 13/08/2025

    Incontro con il giornalista e scrittore Marco D’Eramo, a cura di Roberto Festa. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 13-08-2025

  • PlayStop

    La Scatola Magica di mercoledì 13/08/2025

    La scatola magica? Una radio? Una testa? Un cuore? Un baule? Questo ed altro, 90' di raccolta di pensieri, parole, musiche, libri,  poesie, insomma di quelle cose che ci fanno resistere al caldo e ai tempi che corrono. La scatola magica è in onda dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 11.30 dal 5 al 30 agosto. In studio Cecilia Di Lieto lascatolamagica@radiopopolare.it

    La Scatola Magica - 13-08-2025

  • PlayStop

    Lupo ucciso in Alto Adige: è la prima esecuzione autorizzata da un ente pubblico da 50 anni

    In Alta Val Venosta un lupo è stato ucciso dal Corpo forestale su indicazione del presidente della Provincia autonoma di Bolzano. Il 30 luglio scorso aveva autorizzato l'abbattimento di due lupi dopo le predazioni di alcune pecore e di una capra lasciate libere in alpeggio. Sia l'Ispra, l'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, sia l'Osservatorio faunistico provinciale avevano dato parere favorevole alle uccisioni, ritenendo che ci fossero i presupposti per gli abbattimenti. La denuncia di Domenico Aiello, responsabile tutela giuridica della Natura di Wwf Italia: "Da 50 anni non accadeva una cosa del genere: un provvedimento di un ente pubblico ha autorizzato queste uccisioni".

    Clip - 13-08-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 13/08/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 13-08-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 13/08/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare. A cura di Matteo Villaci.

    Apertura musicale - 13-08-2025

Adesso in diretta