Approfondimenti

Iran, il regime che teme per la sua stabilità tenta di compattare la popolazione attorno alla parola resistenza

regime iraniano

Lo stato del regime iraniano dopo dodici giorni di guerra con Israele e Stati Uniti è una questione cruciale, che segnerà il futuro non solo di questo paese ma di tutta la regione. Lo scontro aperto con i suoi nemici storici ha messo in forte difficoltà la Repubblica Islamica e i suoi vertici. L’uccisione di diversi comandanti militari ha poi portato a un’inevitabile riorganizzazione della struttura di comando. Gli effetti non li conosciamo ancora, ma di sicuro, come già nei giorni scorsi a conflitto in corso, alcune decisioni vengono e verranno prese da figure nuove.

Uno cambiamento ipotizzato da diversi analisti è quello di uno spostamento degli equilibri interni dai religiosi ai militari, da un settore più ideologico a uno più pragmatico, composto soprattutto dai famosi Guardiani della Rivoluzione. Forse è anche il pragmatismo che ha portato Tehran ad accettare il cessate il fuoco cominciato ieri. Ma non necessariamente pragmatismo vuol dire un approccio più moribido e conciliante con l’esterno, nello specifico con i nemici storici. Oltretutto per una serie di motivi i bombardamenti israeliani e americani non hanno portato, come auspicavano alcuni in Occidente, a una rivolta di popolo. Impossibile dire quanto sia rimasto compatto il sistema di potere. Le divisioni c’erano prima e ci saranno anche adesso, ma anche sul fronte interno, almeno per ora, il regime ha tenuto. Nonostante una vasta porzione della società iraniana vorrebbe che ci fosse un grosso cambiamento.

Un obiettivo il regime lo ha quindi ottenuto. Sopravvivere. Non era scontato. Ovviamente in una situazione in chiaro scuro.
Diversi cittadini iraniani, in questi giorni, ci hanno raccontato di sentirsi persi, di non sapere cosa fare e dove andare. Erano senza una guida. In un paese a cui vertici c’è una figura definita guida suprema è piuttosto rappresentativo.
Per decenni Tehran ha combattuto una guerra sotterranea con gli Stati Uniti e con Israele, a un certo punto anche con il problema dell’embargo e delle sanzioni. Da un certo punto di vista sono decenni che Tehran resiste. Non è un caso che la rete delle sue alleanze regionali in Medio Oriente, oggi fortemente indebolita, si chiamasse Asse della Resistenza. La vittoria è resistere. E da questo punto di vista, come dice la propaganda, anche l’Iran ha vinto. Determinante qui probabilmente anche la posizione dei paesi arabi del Golfo, gli ex-nemici sunniti che vedevano un eventuale caduta del regime con un uragano con conseguenze disasatrose per tutta la regione. Seppur in un momento di estrema difficoltà questo è un supporto non da poco per Tehran.
Ma il tutto succede in un quadro ancora molto fluido. Un contatto dentro il sistema ci ha detto che è difficilissimo capire cosa stia succedendo.

I cittadini iraniani rimangono tra due fuochi, come nei giorni scorsi. Molti sono critici con i loro governanti. Non si fidavano prima e non si fidano adesso. Ma allo stesso tempo non si fidano nemmeno dei nemici esterni, degli israeliani che li hanno bombardati e degli americani che hanno autorizzato la campagna israeliana nel mezzo di un negoziato, quello sul nucleare.
E proprio da quello che i vertici iraniani decideranno di fare sul programma nucleare dipenderanno una serie di questioni che abbiamo citato finora.

Nonostante i proclami di Trump non è certo che il programma nucleare sia stato messo fuori uso, per esempio per il possibile trasferimento dell’uranio arricchito in luoghi fuori dalle centrali tradizionali. Il parlamento di Tehran ha sospesto la collaborazione con l’AIEA. Il presidente americano ha detto che ci sarà un nuovo incontro la prossima settimana. Vediamo.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 21/10 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 21/10 10:33

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 21/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 21/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 21/10/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 21-10-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 21/10/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 21-10-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 21/10/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 21-10-2025

  • PlayStop

    MASSIMO GEZZI - ADRIATICA

    MASSIMO GEZZI - ADRIATICA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 21-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 21/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 21-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 21/10/2025

    Emanuele Valenti analizza i continui annunci e smentite su gli incontri tra Turmp ePutin (ma anche tra Rubio e Lavrov) e la partita diplomatica in corso sulla Ucraina; Mario Del Pero americanista e docente di Sciences Politiques a Parigi commenta la relazione tra diplomazia e affari anche in questo caso che guida la strategia trumpiana. Veronica Gennari da Parigi racconta l’entrata in carcere di Nicholas Sarkozy primo presidente francese a essere condannato alla detenzione. Giuliano Santoro, de il manifesto, ci racconta il giubileo dei movimenti che si apre a Roma al palazzo occupato Spin Time e andrà anche in udienza dal papa giovedì per continuare il percorso di relazione tra spazi e proteste sociali e la chiesa inaugurato da Bergoglio.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 21-10-2025

  • PlayStop

    Stellantis, il nuovo ad annuncia 400 assunzioni e preme sulle norme ambientali europee

    Il nuovo amministratore delegato di Stellantis, Antonio Filosa (nella foto), ha incontrato per la prima volta i sindacati italiani, annunciando 400 assunzioni a Mirafiori e definendo l’Italia “un paese al centro della visione strategica” dell’azienda, nata dalla fusione tra Fiat-Chrysler e Peugeot. Samuele Lodi è il responsabile auto della FIOM e ha partecipato all’incontro con Filosa. Ai microfoni di Alessandra Tommasi Lodi dice che l’amministratore delegato ha rilanciato le pressioni del settore per un allentamento delle politiche europee contro l’inquinamento, in particolare per la scadenza del 2035, quando in teoria scatterebbe il divieto di vendere nuovi mezzi alimentati a benzina o diesel. Ascolta l'intervista a cura di Alessandra Tommasi.

    Clip - 21-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 21/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 21-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 21/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 21-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 21/10/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 21-10-2025

Adesso in diretta