Approfondimenti

Iran, il regime che teme per la sua stabilità tenta di compattare la popolazione attorno alla parola resistenza

regime iraniano

Lo stato del regime iraniano dopo dodici giorni di guerra con Israele e Stati Uniti è una questione cruciale, che segnerà il futuro non solo di questo paese ma di tutta la regione. Lo scontro aperto con i suoi nemici storici ha messo in forte difficoltà la Repubblica Islamica e i suoi vertici. L’uccisione di diversi comandanti militari ha poi portato a un’inevitabile riorganizzazione della struttura di comando. Gli effetti non li conosciamo ancora, ma di sicuro, come già nei giorni scorsi a conflitto in corso, alcune decisioni vengono e verranno prese da figure nuove.

Uno cambiamento ipotizzato da diversi analisti è quello di uno spostamento degli equilibri interni dai religiosi ai militari, da un settore più ideologico a uno più pragmatico, composto soprattutto dai famosi Guardiani della Rivoluzione. Forse è anche il pragmatismo che ha portato Tehran ad accettare il cessate il fuoco cominciato ieri. Ma non necessariamente pragmatismo vuol dire un approccio più moribido e conciliante con l’esterno, nello specifico con i nemici storici. Oltretutto per una serie di motivi i bombardamenti israeliani e americani non hanno portato, come auspicavano alcuni in Occidente, a una rivolta di popolo. Impossibile dire quanto sia rimasto compatto il sistema di potere. Le divisioni c’erano prima e ci saranno anche adesso, ma anche sul fronte interno, almeno per ora, il regime ha tenuto. Nonostante una vasta porzione della società iraniana vorrebbe che ci fosse un grosso cambiamento.

Un obiettivo il regime lo ha quindi ottenuto. Sopravvivere. Non era scontato. Ovviamente in una situazione in chiaro scuro.
Diversi cittadini iraniani, in questi giorni, ci hanno raccontato di sentirsi persi, di non sapere cosa fare e dove andare. Erano senza una guida. In un paese a cui vertici c’è una figura definita guida suprema è piuttosto rappresentativo.
Per decenni Tehran ha combattuto una guerra sotterranea con gli Stati Uniti e con Israele, a un certo punto anche con il problema dell’embargo e delle sanzioni. Da un certo punto di vista sono decenni che Tehran resiste. Non è un caso che la rete delle sue alleanze regionali in Medio Oriente, oggi fortemente indebolita, si chiamasse Asse della Resistenza. La vittoria è resistere. E da questo punto di vista, come dice la propaganda, anche l’Iran ha vinto. Determinante qui probabilmente anche la posizione dei paesi arabi del Golfo, gli ex-nemici sunniti che vedevano un eventuale caduta del regime con un uragano con conseguenze disasatrose per tutta la regione. Seppur in un momento di estrema difficoltà questo è un supporto non da poco per Tehran.
Ma il tutto succede in un quadro ancora molto fluido. Un contatto dentro il sistema ci ha detto che è difficilissimo capire cosa stia succedendo.

I cittadini iraniani rimangono tra due fuochi, come nei giorni scorsi. Molti sono critici con i loro governanti. Non si fidavano prima e non si fidano adesso. Ma allo stesso tempo non si fidano nemmeno dei nemici esterni, degli israeliani che li hanno bombardati e degli americani che hanno autorizzato la campagna israeliana nel mezzo di un negoziato, quello sul nucleare.
E proprio da quello che i vertici iraniani decideranno di fare sul programma nucleare dipenderanno una serie di questioni che abbiamo citato finora.

Nonostante i proclami di Trump non è certo che il programma nucleare sia stato messo fuori uso, per esempio per il possibile trasferimento dell’uranio arricchito in luoghi fuori dalle centrali tradizionali. Il parlamento di Tehran ha sospesto la collaborazione con l’AIEA. Il presidente americano ha detto che ci sarà un nuovo incontro la prossima settimana. Vediamo.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 13/08 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 13/08 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 13/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 13/08/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 13-08-2025

  • PlayStop

    La sociologa Francesca Coin: “Le spiagge vuote sintomo di una crisi strutturale”

    Il dibattito agostano sulle spiagge vuote in Italia è diventato in poco tempo motivo di scontro tra opposizione e governo, che nega ci sia un problema. La questione, però, è molto seria e la crisi va oltre l'aumento dei prezzi degli stabilimenti balneari. Martina Stefanoni ne ha parlato con la sociologa Francesca Coin.

    Clip - 13-08-2025

  • PlayStop

    Incontro con Marco D’Eramo - 13/08/2025

    Incontro con il giornalista e scrittore Marco D’Eramo, a cura di Roberto Festa. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 13-08-2025

  • PlayStop

    La Scatola Magica di mercoledì 13/08/2025

    La scatola magica? Una radio? Una testa? Un cuore? Un baule? Questo ed altro, 90' di raccolta di pensieri, parole, musiche, libri,  poesie, insomma di quelle cose che ci fanno resistere al caldo e ai tempi che corrono. La scatola magica è in onda dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 11.30 dal 5 al 30 agosto. In studio Cecilia Di Lieto lascatolamagica@radiopopolare.it

    La Scatola Magica - 13-08-2025

  • PlayStop

    Lupo ucciso in Alto Adige: è la prima esecuzione autorizzata da un ente pubblico da 50 anni

    In Alta Val Venosta un lupo è stato ucciso dal Corpo forestale su indicazione del presidente della Provincia autonoma di Bolzano. Il 30 luglio scorso aveva autorizzato l'abbattimento di due lupi dopo le predazioni di alcune pecore e di una capra lasciate libere in alpeggio. Sia l'Ispra, l'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, sia l'Osservatorio faunistico provinciale avevano dato parere favorevole alle uccisioni, ritenendo che ci fossero i presupposti per gli abbattimenti. La denuncia di Domenico Aiello, responsabile tutela giuridica della Natura di Wwf Italia: "Da 50 anni non accadeva una cosa del genere: un provvedimento di un ente pubblico ha autorizzato queste uccisioni".

    Clip - 13-08-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 13/08/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 13-08-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 13/08/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare. A cura di Matteo Villaci.

    Apertura musicale - 13-08-2025

Adesso in diretta