Approfondimenti

“C’è poco tempo per la pace. Non bastano le piazze, serve la politica, responsabilità e un piano complessivo.” L’intervista a Flavio Lotti

Flavio Lotti per pace

“Chiunque vuole la pace e ha manifestato per questo, oggi si deve unire e agire in fretta”. Flavio Lotti, presidente della Fondazione Perugia-Assisi per la cultura della pace, intervistato da Radio Popolare lancia l’allarme e rilancia un appello ad associazioni e partiti: “Serve un piano complessivo, serve la politica e c’è poco tempo”.

In che fase siamo, secondo lei?

Stiamo cominciando a fare i conti con le conseguenze di tutto quello che è accaduto in questi anni, e che non abbiamo voluto vedere o ascoltare. Perché alcuni avevano denunciato il pericolo, ma — come spesso accade — ci accorgiamo che l’acqua scotta solo nel momento in cui ci bruciamo le mani. Ecco, siamo esattamente in quel momento.
Non è impossibile pensare di fare qualcosa, ma dobbiamo sapere che siamo in grande ritardo. Perché in tutti questi anni, alcuni commentatori sono stati dall’altra parte, sono stati fomentatori di questo disordine e di questa rottura dell’ordine internazionale.
Quindi, va bene, oggi accogliamo tutti i punti di vista, però il vero problema è che abbiamo lasciato distruggere tutte le istituzioni che avevamo costruito per difendere la legalità e il diritto internazionale. Abbiamo smesso completamente di lavorare per la pace, e abbiamo lasciato campo libero alle forze che oggi si manifestano in maniera così platealmente orribile.
Che cosa dovremmo fare? Innanzitutto dobbiamo prendere atto che manca la politica. Se non si ricostruisce una politica di pace, tutti i nostri commenti, tutte le nostre parole saranno soltanto parole al vento. Abbiamo bisogno della politica.
Questo è il momento in cui gli organizzatori delle tre manifestazioni che ci sono state in questo mese di giugno — il 7 giugno a Roma, organizzata dalle tre forze politiche dell’opposizione; il 15 giugno a Marzabotto, promossa da un ampio gruppo di organizzazioni e dal Comune di Marzabotto; e il 21 giugno, sempre a Roma, promossa da un grande cartello contro la corsa al riarmo in Europa — devono ritrovarsi immediatamente per promuovere un’iniziativa complessa. Perché non basta scendere in piazza: serve un’azione articolata, ma fortissima.
E in questo deve esserci l’inizio della ricostruzione di una politica di pace. Perché la politica non la fa solo il governo, la fa anche l’opposizione. E in questo momento l’opposizione è troppo debole, troppo fiacca, e ancora non sta facendo quello che dovrebbe.
Un anno fa, quando abbiamo lanciato l’appello “Prima di tutto la pace” marciando da Assisi, quasi nessuno ha raccolto quell’appello. Eravamo in pochi.
Il problema è che ogni giorno che passa perdiamo uno degli strumenti per rendere efficace l’azione politica. Questo è il punto: noi non abbiamo bisogno di dire, abbiamo bisogno di fare. E di fare cose che oggi sono diventate difficili. Ma il fatto che siano difficili non vuol dire che siano impossibili. Quindi bisogna provarci, ma non ci si può provare con l’improvvisazione: abbiamo bisogno di prendere sul serio, ciascuno, le proprie responsabilità.
Non stiamo assistendo a qualcosa: siamo ormai travolti da qualcosa. E quel qualcosa è orribile.
O si riunisce un comitato di emergenza che metta insieme le forze istituzionali e associative della società civile — tutte consapevoli dei propri ruoli e delle proprie responsabilità — per cercare di fronteggiare questa situazione, oppure potremmo ritrovarci qui, magari il prossimo 12 ottobre, durante la marcia Perugia-Assisi, a piangere senza avere strumenti concreti per agire.
E piangere è necessario, perché c’è da vergognarsi per quello che sta succedendo, per quello che il nostro governo sta facendo e non facendo a Gaza. Lo ripeto: l’Italia deve organizzare una missione per salvare quelle persone. Non cento: centomila.
Lì ci sono almeno due milioni di persone che stanno morendo, e che vengono ammazzate da quelli che noi consideriamo nostri alleati, con i quali scambiamo telefonate, concordiamo piani industriali, strategie dei servizi segreti, piani di sicurezza, visioni delle cose. Ma ragazzi, di che cosa stiamo parlando?

Forse c’è un pezzo da guardare meglio: il come ci si è arrivati a questo punto. Perché quelli che oggi parlano come te — ma anche quelli che già parlavano come te in passato — adesso trovano compagni di strada contingenti, che magari sono gli stessi che, quando voi facevate questi discorsi all’inizio dei bombardamenti in Ucraina, vi accusavano di essere “filo-putiniani”. E vi dicevano che quelle posizioni favorivano un’escalation che non poteva che portare a un’estensione globale della guerra. Il linguaggio della politica, allora, non prestava orecchio a quel tipo di discorso. Com’è che, passo dopo passo, si è arrivati fino a qui?

Quando ci hanno dato e continuano a darci dei “putiniani”, in realtà stanno manipolando la verità. Perché noi siamo i primi a essere contro tutti i criminali, siano essi capi di Stato o cittadini comuni.
Siamo contro tutti quelli che uccidono sistematicamente, che distruggono le persone, ma anche la democrazia, la libertà, gli spazi di movimento. Per esempio, il famoso decreto sicurezza in Italia non è scollegato da tutto questo: è parte di quel regime di guerra che agisce secondo uno schema di guerra. E in uno schema di guerra non si tollerano le posizioni divergenti. Questo è il punto.
Siamo arrivati a questo perché una gran parte del sistema politico, mediatico e industriale ha voluto che si arrivasse qui, illudendosi di avere comunque un’isola di salvataggio. Ma quell’isola non esiste più. Infatti, con Trump è venuto meno il pilastro centrale che reggeva quell’idea folle di potersi salvare da soli.
Oggi, quelli che pensano di salvarsi si stanno costruendo bunker in qualche isola paradisiaca, magari bella dal punto di vista turistico, ma remota. Ed è una follia vera.
E badate, non voglio esagerare, non voglio seminare panico. Voglio generare consapevolezza e mobilitazione. Perché oggi la parola che manca è “responsabilità”. E che cos’è la responsabilità? È la capacità di rispondere ai problemi.
Oggi non si riesce più a rispondere ai problemi della fine della globalizzazione, dell’esplosione delle disuguaglianze, così come non si riesce a rispondere a questi “matti di guerra” che stanno distruggendo la possibilità di vita nella nostra parte del mondo. Perché badate: non tutto il mondo farà la fine che rischiamo noi.
Noi siamo nel posto più pericoloso, nel luogo dove oggi si concentrano la maggior parte delle tensioni. E ci siamo dentro fino al collo.

Quando dice “si mettano insieme e decidano qualcosa insieme”, a cosa pensa?

Penso proprio a una riunione. Ne ho parlato, ho cominciato a parlarne con tutti. Perché come Fondazione Perugia-Assisi abbiamo partecipato a tutte le manifestazioni che ci sono state. Le abbiamo incoraggiate, perché abbiamo creduto che tre manifestazioni fossero meglio di nessuna. E vorrei ricordare che, in questo paese, non si è ancora riusciti a organizzare quell’enorme manifestazione che, invece, in altri paesi — come la Gran Bretagna o anche gli Stati Uniti — si è riusciti a fare.
Qui c’è un ritardo, dovuto a varie ragioni. In ogni caso, tre manifestazioni sono state meglio che nessuna.
Ora però siamo di fronte a una crescita dell’emergenza. E di fronte a questa crescita della crisi, io penso che — poiché queste tre manifestazioni avevano tre identità e soggettività diverse — sia arrivato il momento di mettersi insieme.
Quindi propongo che si faccia una prima riunione concreta, che si costituisca un comitato operativo — chiamiamolo come vogliamo — ma che sia in grado di sviluppare un’intelligenza collettiva, che ci aiuti ad affrontare la situazione in modo condiviso.
Nessuno ha in tasca le chiavi: le chiavi bisogna ricostruirle, forse non esistono nemmeno più. Abbiamo bisogno di trovare strade nuove. Invece, vedo e sento che — nonostante alcune lamentazioni e proteste — ci stiamo ancora cullando nell’idea che da noi le cose possano continuare come sono sempre andate. Non è più così. Abbiamo ancora un po’ di tempo dalla nostra parte, prima che le bombe esplodano anche da noi. Però quel tempo va usato. Subito, subito, subito.

  • Autore articolo
    Massimo Bacchetta
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 21/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 21/10 10:33

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 21/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 21/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Erano tutti miei figli: all'Elfo di Milano torna il teatro di Arthur Miller

    Angelo Di Genio, uno degli interpreti del capolavoro drammaturgico di Arthur Miller "Erano tutti miei figli", è la nostra guida per scoprire la nuova produzione del Teatro dell'Elfo, diretta da Elio De Capitani, che è anche in scena, con una compagnia che annovera interpreti storici dell'Elfo e nuovi talenti. A 12 anni dal successo di "Morte di un commesso viaggiatore", De Capitani torna al teatro di Miller, ambientato nell’America del dopoguerra. La famiglia Keller è il fulcro intorno al quale ruotano le vicende dei protagonisti, che nascondono segreti dolorosi e menzogne sul passato, che torna a presentare il conto e a sconvolgere gli equilibri apparenti della famiglia. L'intervista di Ira Rubini ad Angelo Di Genio a Cult.

    Clip - 21-10-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 21/10/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 21-10-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 21/10/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: la regista Isabelle Coixet sul film "Tre ciotole" tratto dal libro di Michel Murgia; Antonio Rezza e Flavia Mastrella al Piccolo Teatro Strehler con il nuovo spettacolo "Metadietro"; Angelo Di Genio fra i protagonisti di "Erano tutti figli miei" di A. Miller, nuova produzione del Teatro Elfo Puccini, per la regia di Elio De Capitani; la rubrica EXtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 21-10-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 21/10/2025

    «Il femminicidio non è un atto privato, ma l’espressione di una violenza e di un abuso di potere sostenuto dalla struttura patriarcale delle istituzioni e di una cultura che vede l’egemonia maschile come “normale”, statisticamente e socialmente, in moltissimi ambiti». Fine della citazione tratta da “Perchè contare i femminicidi è un atto politico”, un libro importantissimo scritto da Donata Columbro (Feltrinelli, 2025). Pubblica ha ospitato oggi l’autrice che ci ha raccontato cosa significa contare i femminicidi, non è «un esercizio di precisione statistica», sostiene Columbro , ma «un problema sistemico, che riguarda ogni strato sociale, ogni famiglia, ogni scuola, ogni quartiere, ogni nazionalità, ogni tipo di professione». Ospite di Pubblica anche Cristina Carelli, presidente di D.i.Re (Donne in rete contro la violenza). «Anche noi pensiamo che contare i femminicidi – racconta Carelli – sia fondamentale per fare emergere il fenomeno per quello che è. E anche per analizzare ciò che è avvenuto prima. Bisogna lavorare sulla prevenzione. Noi abbiamo bisogno di capire cosa funziona e cosa non funziona nel cosiddetto sistema antiviolenza istituzionale».

    Pubblica - 21-10-2025

  • PlayStop

    Ucraina, cosa vuole Trump?

    Secondo Mario Del Pero, americanista e docente di Sciences Politiques a Parigi, Trump vuole sicuramente disimpegnare gli Usa, e trasferire i costi del sostegno all'Ucraina sull'Europa, e poi arrivare a un accordo con la Russia, anche cedendo territori, con l’obiettivo ultimo di accordi commerciali e minerari. Le contraddizioni nella politica USA derivano da quelle tra sovranità sbandierata e affari del Presidente. L'intervista di Cinzia Poli, Emanuele Valenti e Claudio Jampaglia.

    Clip - 21-10-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 21/10/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 21-10-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 21/10/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 21-10-2025

  • PlayStop

    MASSIMO GEZZI - ADRIATICA

    MASSIMO GEZZI - ADRIATICA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 21-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 21/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 21-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 21/10/2025

    Emanuele Valenti analizza i continui annunci e smentite su gli incontri tra Turmp ePutin (ma anche tra Rubio e Lavrov) e la partita diplomatica in corso sulla Ucraina; Mario Del Pero americanista e docente di Sciences Politiques a Parigi commenta la relazione tra diplomazia e affari anche in questo caso che guida la strategia trumpiana. Veronica Gennari da Parigi racconta l’entrata in carcere di Nicholas Sarkozy primo presidente francese a essere condannato alla detenzione. Giuliano Santoro, de il manifesto, ci racconta il giubileo dei movimenti che si apre a Roma al palazzo occupato Spin Time e andrà anche in udienza dal papa giovedì per continuare il percorso di relazione tra spazi e proteste sociali e la chiesa inaugurato da Bergoglio.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 21-10-2025

  • PlayStop

    Stellantis, il nuovo ad annuncia 400 assunzioni e preme sulle norme ambientali europee

    Il nuovo amministratore delegato di Stellantis, Antonio Filosa (nella foto), ha incontrato per la prima volta i sindacati italiani, annunciando 400 assunzioni a Mirafiori e definendo l’Italia “un paese al centro della visione strategica” dell’azienda, nata dalla fusione tra Fiat-Chrysler e Peugeot. Samuele Lodi è il responsabile auto della FIOM e ha partecipato all’incontro con Filosa. Ai microfoni di Alessandra Tommasi Lodi dice che l’amministratore delegato ha rilanciato le pressioni del settore per un allentamento delle politiche europee contro l’inquinamento, in particolare per la scadenza del 2035, quando in teoria scatterebbe il divieto di vendere nuovi mezzi alimentati a benzina o diesel. Ascolta l'intervista a cura di Alessandra Tommasi.

    Clip - 21-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 21/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 21-10-2025

Adesso in diretta