Approfondimenti

Il decreto sicurezza si abbatte sugli operai in sciopero

Il decreto Sicurezza si abbatte sugli operai in sciopero metalmeccanici ANSA

“Se ci bloccano il contratto blocchiamo il paese”. Cortei in tutta Italia per il nuovo sciopero dei metalmeccanici, per il rinnovo del contratto, indetto da Fim Fiom e Uilm. Federmeccanica da oltre un anno blocca la trattativa per un milione e mezzo di metalmeccanici, arrivati a 40 ore di sciopero, chiudendo alle richieste sindacali in particolare sugli aumenti di salario. Per i sindacati l’adesione media è stata del 70%. Decine di migliaia in piazza nelle manifestazioni regionali, e un primo risultato: la convocazione immediata delle parti al ministero del lavoro.

Ma è diventato anche un caso politico quanto successo a Bologna, dove il corteo di 10mila operai ha invaso la tangenziale fermando il traffico. Poco dopo, la Questura ha annunciato denunce sulla base del nuovo decreto sicurezza. La manifestazione dei metalmeccanici di Bologna ha tolto il velo su cosa sia davvero questo decreto. Una pratica storica e pacifica del movimento operaio, e non solo, che diventa questione di ordine pubblico, trasformando il blocco del traffico per farsi sentire in reato penali punibile fino a 2 anni.

Un contratto bloccato da un anno dalla controparte padronale, salari falcidiati dall’inflazione. Quando gli operai hanno deciso di dirigersi verso la tangenziale sapevano le conseguenze “abbiamo sfidato il decreto sicurezza per dare un segnale” rivendica il segretario Fiom di Bologna Simone Selmi.

La Questura prima fa una nota che sembra un monito: deviare dal percorso autorizzato comporta le denunce sulla base delle nuove norme. Poi corregge il tiro: atto dovuto segnalare in procura comportamenti adottati nell’esercizio del diritto di sciopero. “Si vuole processare chi lavora e paga le tasse”, dice il segretario Cgil Landini. “Il lavoro non è un problema di ordine pubblico, ci attendiamo che non sia assunto alcun provvedimento”, la nota di Fim Fiom e Uil. Nel frattempo anche tutte le opposizioni avevano espresso la loro solidarietà agli operai “è la repressione che si abbatte sul paese reale”, fa notare il radicale Magi. Il vero volto di un decreto che non serve alla sicurezza dei cittadini, ma a silenziare il dissenso in ogni contesto,sociale e sindacale.

Salvo qualche colonnello di Meloni che si spinge ad indicare Schlein come mandante della “sovversione di sedicenti operai”, è il silenzio imbarazzato la reazione a destra, rotto solo a sera dalla convocazione delle parti al ministero del lavoro già questo sabato. Anche dal governo forse qualcuno si è accorto che trasformare in problema di ordine pubblico la vertenza del principale comparto industriale, forse non è molto popolare. E per i sindacati è già una vittoria. Anche se da destra non si ferma l’attacco al diritto di sciopero: il sottosegretario al lavoro Durigon vuole proibire gli scioperi lunedì e venerdì, e chiede la dichiarazione di adesione individuale: una sorta di schedatura preventiva di chi sciopero

  • Autore articolo
    Massimo Alberti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 21/10 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 21/10 10:33

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 21/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 21/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 21/10/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 21-10-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 21/10/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 21-10-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 21/10/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 21-10-2025

  • PlayStop

    MASSIMO GEZZI - ADRIATICA

    MASSIMO GEZZI - ADRIATICA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 21-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 21/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 21-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 21/10/2025

    Emanuele Valenti analizza i continui annunci e smentite su gli incontri tra Turmp ePutin (ma anche tra Rubio e Lavrov) e la partita diplomatica in corso sulla Ucraina; Mario Del Pero americanista e docente di Sciences Politiques a Parigi commenta la relazione tra diplomazia e affari anche in questo caso che guida la strategia trumpiana. Veronica Gennari da Parigi racconta l’entrata in carcere di Nicholas Sarkozy primo presidente francese a essere condannato alla detenzione. Giuliano Santoro, de il manifesto, ci racconta il giubileo dei movimenti che si apre a Roma al palazzo occupato Spin Time e andrà anche in udienza dal papa giovedì per continuare il percorso di relazione tra spazi e proteste sociali e la chiesa inaugurato da Bergoglio.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 21-10-2025

  • PlayStop

    Stellantis, il nuovo ad annuncia 400 assunzioni e preme sulle norme ambientali europee

    Il nuovo amministratore delegato di Stellantis, Antonio Filosa (nella foto), ha incontrato per la prima volta i sindacati italiani, annunciando 400 assunzioni a Mirafiori e definendo l’Italia “un paese al centro della visione strategica” dell’azienda, nata dalla fusione tra Fiat-Chrysler e Peugeot. Samuele Lodi è il responsabile auto della FIOM e ha partecipato all’incontro con Filosa. Ai microfoni di Alessandra Tommasi Lodi dice che l’amministratore delegato ha rilanciato le pressioni del settore per un allentamento delle politiche europee contro l’inquinamento, in particolare per la scadenza del 2035, quando in teoria scatterebbe il divieto di vendere nuovi mezzi alimentati a benzina o diesel. Ascolta l'intervista a cura di Alessandra Tommasi.

    Clip - 21-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 21/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 21-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 21/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 21-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 21/10/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 21-10-2025

Adesso in diretta