Approfondimenti

Capi in carcere, condanne simili, storie diverse: cosa potrebbe succedere ora nelle curve di Milan e Inter

ifosi all'esterno dell’aula bunker di piazza Filangeri dove si svolge il processo sulle curve di Milan e Inter

Le condanne di ieri, ma soprattutto la conferma dell’accusa di associazione per delinquere, aprono una fase inedita per le due curve di Inter e Milan, con i leader in carcere e i gruppi storici che non potranno più mettere i propri striscioni a San Siro.

Con alcune differenze sostanziali tra le due sponde rossonera e nerazzurra. La prima la si è vista ieri pomeriggio fuori dall’aula bunker del carcere di San Vittore: il gruppo Curva Sud – quello che comanda nella curva del Milan – era presente compatto e con un messaggio chiaro mandato alla Procura e alla Questura: non abbiamo rescisso i legami con i leader in carcere e non abbiamo alcuna intenzione di sciogliere.

Almeno fino a ieri pomeriggio, quando ancora speravano non tanto in una assoluzione per le condotte individuali, ma in quella dall’accusa principale: l’associazione per delinquere. “Noi siamo la curva Sud non siamo un’associazione a delinquere” hanno ripetuto ai giornalisti e scritto su uno striscione. Se fosse decaduta questa accusa ci sarebbero stati i margini per riportare lo striscione Curva Sud sugli spalti a settembre, con la conferma dell’accusa invece no, quello striscione, quelle bandiere, non torneranno al secondo anello blu.

E gli altri gruppi che nelle ultime stagioni hanno affiancato Curva Sud, come Estremi Rimedi e Vecchia Maniera, cosa faranno? Continueranno a non esporre anche loro i propri striscioni (anche se non coinvolti direttamente nell’inchiesta giudiziaria) oppure no? È una situazione instabile in un contesto dove girano tra le 5 e le 8 mila persone, e solo una parte di queste fanno parte del gruppo Curva Sud finito sotto processo.

Altra storia per la curva dell’Inter dove non ci sono più leader e gruppi riconosciuti, se non le vecchie glorie del passato scampate all’inchiesta, e dove nessuno vuole rivendicare una continuità col passato recente e con i capi oggi in carcere. Il tentativo di muoversi in discontinuità con quanto successo dopo l’omicidio di Vittorio Boiocchi e gli arresti recenti è già avviato, la presenza risicata ieri fuori da San Vittore (una ventina di persone principalmente del gruppo Boys San) lo dimostra.

Su tutto – e su tutto il movimento ultras, non solo milanese – peseranno i nuovi provvedimenti repressivi annunciati dal ministro dell’Interno Piantedosi, a partire dal riconoscimento facciale per accedere allo stadio. Qualcosa che non è più solo fantascienza.

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 21/10 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 21/10 10:33

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 21/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 21/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 21/10/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 21-10-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 21/10/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 21-10-2025

  • PlayStop

    MASSIMO GEZZI - ADRIATICA

    MASSIMO GEZZI - ADRIATICA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 21-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 21/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 21-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 21/10/2025

    Emanuele Valenti analizza i continui annunci e smentite su gli incontri tra Turmp ePutin (ma anche tra Rubio e Lavrov) e la partita diplomatica in corso sulla Ucraina; Mario Del Pero americanista e docente di Sciences Politiques a Parigi commenta la relazione tra diplomazia e affari anche in questo caso che guida la strategia trumpiana. Veronica Gennari da Parigi racconta l’entrata in carcere di Nicholas Sarkozy primo presidente francese a essere condannato alla detenzione. Giuliano Santoro, de il manifesto, ci racconta il giubileo dei movimenti che si apre a Roma al palazzo occupato Spin Time e andrà anche in udienza dal papa giovedì per continuare il percorso di relazione tra spazi e proteste sociali e la chiesa inaugurato da Bergoglio.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 21-10-2025

  • PlayStop

    Stellantis, il nuovo ad annuncia 400 assunzioni e preme sulle norme ambientali europee

    Il nuovo amministratore delegato di Stellantis, Antonio Filosa (nella foto), ha incontrato per la prima volta i sindacati italiani, annunciando 400 assunzioni a Mirafiori e definendo l’Italia “un paese al centro della visione strategica” dell’azienda, nata dalla fusione tra Fiat-Chrysler e Peugeot. Samuele Lodi è il responsabile auto della FIOM e ha partecipato all’incontro con Filosa. Ai microfoni di Alessandra Tommasi Lodi dice che l’amministratore delegato ha rilanciato le pressioni del settore per un allentamento delle politiche europee contro l’inquinamento, in particolare per la scadenza del 2035, quando in teoria scatterebbe il divieto di vendere nuovi mezzi alimentati a benzina o diesel. Ascolta l'intervista a cura di Alessandra Tommasi.

    Clip - 21-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 21/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 21-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 21/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 21-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 21/10/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 21-10-2025

Adesso in diretta