Approfondimenti

Capi in carcere, condanne simili, storie diverse: cosa potrebbe succedere ora nelle curve di Milan e Inter

ifosi all'esterno dell’aula bunker di piazza Filangeri dove si svolge il processo sulle curve di Milan e Inter

Le condanne di ieri, ma soprattutto la conferma dell’accusa di associazione per delinquere, aprono una fase inedita per le due curve di Inter e Milan, con i leader in carcere e i gruppi storici che non potranno più mettere i propri striscioni a San Siro.

Con alcune differenze sostanziali tra le due sponde rossonera e nerazzurra. La prima la si è vista ieri pomeriggio fuori dall’aula bunker del carcere di San Vittore: il gruppo Curva Sud – quello che comanda nella curva del Milan – era presente compatto e con un messaggio chiaro mandato alla Procura e alla Questura: non abbiamo rescisso i legami con i leader in carcere e non abbiamo alcuna intenzione di sciogliere.

Almeno fino a ieri pomeriggio, quando ancora speravano non tanto in una assoluzione per le condotte individuali, ma in quella dall’accusa principale: l’associazione per delinquere. “Noi siamo la curva Sud non siamo un’associazione a delinquere” hanno ripetuto ai giornalisti e scritto su uno striscione. Se fosse decaduta questa accusa ci sarebbero stati i margini per riportare lo striscione Curva Sud sugli spalti a settembre, con la conferma dell’accusa invece no, quello striscione, quelle bandiere, non torneranno al secondo anello blu.

E gli altri gruppi che nelle ultime stagioni hanno affiancato Curva Sud, come Estremi Rimedi e Vecchia Maniera, cosa faranno? Continueranno a non esporre anche loro i propri striscioni (anche se non coinvolti direttamente nell’inchiesta giudiziaria) oppure no? È una situazione instabile in un contesto dove girano tra le 5 e le 8 mila persone, e solo una parte di queste fanno parte del gruppo Curva Sud finito sotto processo.

Altra storia per la curva dell’Inter dove non ci sono più leader e gruppi riconosciuti, se non le vecchie glorie del passato scampate all’inchiesta, e dove nessuno vuole rivendicare una continuità col passato recente e con i capi oggi in carcere. Il tentativo di muoversi in discontinuità con quanto successo dopo l’omicidio di Vittorio Boiocchi e gli arresti recenti è già avviato, la presenza risicata ieri fuori da San Vittore (una ventina di persone principalmente del gruppo Boys San) lo dimostra.

Su tutto – e su tutto il movimento ultras, non solo milanese – peseranno i nuovi provvedimenti repressivi annunciati dal ministro dell’Interno Piantedosi, a partire dal riconoscimento facciale per accedere allo stadio. Qualcosa che non è più solo fantascienza.

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 05/08 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 05/08 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 05/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 05/08/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 05-08-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 05/08/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 04-08-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 04/08/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 04-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 04/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 04/08/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-08-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di lunedì 04/08/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 04-08-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 04/08/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 04-08-2025

Adesso in diretta