Approfondimenti

Washington ritira una parte del personale in Medio Oriente, mentre cresce la tensione con l’Iran

Teheran Iran ANSA

La notizia del ritiro di parte del personale diplomatico dalle sedi consolari statunitensi in Iraq, Kuwait, Bahrein è il segno che i colloqui sul nucleare iraniano non sono andati come sperato. E che la possibilità di un attacco israeliano a Teheran, con successiva ritorsione da parte iraniana, non è più così lontana.

Per settimane le parti in dialogo, Stati Uniti e Iran, avevano mostrato buona volontà e ottimismo. Un accordo sul nucleare iraniano sarebbe stato, per Trump, un risultato diplomatico importante, un successo destinato a consolidare il suo profilo internazionale, qualcosa che l’amministrazione Biden non era stata capace di fare. L’accordo, per l’Iran, era ancora più importante. Avrebbe significato un sollievo assolutamente necessario dalle sanzioni che hanno paralizzato la sua economia. Poi, appunto, è successo qualcosa.

Dopo aver inizialmente mostrato flessibilità sulla possibilità per l’Iran di arricchire l’uranio a bassi livelli per la produzione di energia nucleare, Trump ha cambiato idea, affermando che qualsiasi arricchimento era inaccettabile. La cosa si è ovviamente rivelata una condizione impossibile da accettare per Teheran, che rivendica il diritto a un programma di energia nucleare civile sulla base del Trattato di non proliferazione nucleare (TNP), cui ha aderito nel 1970, che consente agli stati non dotati di armi nucleari di sviluppare programmi di energia nucleare pacifici.

Difficile dire cosa ha causato il rapido voltafaccia americano. Quando si tratta di Trump, tutto è possibile, le giravolte, i cambi di registro e di posizione sono all’ordine del giorno. In questo caso, è possibile siano intervenute le pressioni israeliane, sospettose di un accordo tra Washington e Teheran. Ma è anche possibile che alla fine abbiano prevalso quelle voci, nell’amministrazione, che mettono in guardia da un accordo con l’Iran. Secondo l’accordo sul nucleare iraniano del 2015, stipulato da Barack Obama, l’Iran si impegnava a non arricchire uranio oltre il 3,67 per cento, oltre ad accettare che la sua scorta di uranio arricchito non avrebbe potuto superare i 300 kg.

L’arricchimento dell’uranio ha però raggiunto una purezza del 60%, secondo l’AIEA, livello che permette la creazione di ordigni a scopo militare. Di qui, appunto, il passo indietro americano e la decisione di ridurre la propria rappresentanza diplomatica. Che potrebbe essere il segno che l’attacco alle strutture energetiche e militari iraniane, da parte di Israele, con il supporto americano, è imminente. Ma potrebbe anche essere un modo, da parte di Washington, per esercitare pressioni sull’Iran, ammorbidendo le sue richieste e posizioni con la minaccia di un intervento militare.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 21/10 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 21/10 10:33

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 21/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 21/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 21/10/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 21-10-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 21/10/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 21-10-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 21/10/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 21-10-2025

  • PlayStop

    MASSIMO GEZZI - ADRIATICA

    MASSIMO GEZZI - ADRIATICA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 21-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 21/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 21-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 21/10/2025

    Emanuele Valenti analizza i continui annunci e smentite su gli incontri tra Turmp ePutin (ma anche tra Rubio e Lavrov) e la partita diplomatica in corso sulla Ucraina; Mario Del Pero americanista e docente di Sciences Politiques a Parigi commenta la relazione tra diplomazia e affari anche in questo caso che guida la strategia trumpiana. Veronica Gennari da Parigi racconta l’entrata in carcere di Nicholas Sarkozy primo presidente francese a essere condannato alla detenzione. Giuliano Santoro, de il manifesto, ci racconta il giubileo dei movimenti che si apre a Roma al palazzo occupato Spin Time e andrà anche in udienza dal papa giovedì per continuare il percorso di relazione tra spazi e proteste sociali e la chiesa inaugurato da Bergoglio.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 21-10-2025

  • PlayStop

    Stellantis, il nuovo ad annuncia 400 assunzioni e preme sulle norme ambientali europee

    Il nuovo amministratore delegato di Stellantis, Antonio Filosa (nella foto), ha incontrato per la prima volta i sindacati italiani, annunciando 400 assunzioni a Mirafiori e definendo l’Italia “un paese al centro della visione strategica” dell’azienda, nata dalla fusione tra Fiat-Chrysler e Peugeot. Samuele Lodi è il responsabile auto della FIOM e ha partecipato all’incontro con Filosa. Ai microfoni di Alessandra Tommasi Lodi dice che l’amministratore delegato ha rilanciato le pressioni del settore per un allentamento delle politiche europee contro l’inquinamento, in particolare per la scadenza del 2035, quando in teoria scatterebbe il divieto di vendere nuovi mezzi alimentati a benzina o diesel. Ascolta l'intervista a cura di Alessandra Tommasi.

    Clip - 21-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 21/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 21-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 21/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 21-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 21/10/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 21-10-2025

Adesso in diretta