Approfondimenti

Vera Bushwack, il primo romanzo a fumetti di Sig Burwash

Vera Bushwack, il primo romanzo a fumetti di Sig Burwash

La persona che ha scritto e disegnato il romanzo a fumetti di cui parliamo oggi, Sig Burwash, ha una storia particolare. Dopo aver trascorso l’infanzia in una cittadina di montagna della Columbia Britannica canadese, che preferisce chiamare con il nome indigeno di Keluwi’sst, si laurea in Belle Arti e si trasferisce sulla Mi’kma’ki, la costa est del paese. Qui inizia una bella carriera nell’arte visiva e la scultura ma partecipa anche a rally motociclistici per sole donne, costruisce una baita e lavora a bordo di un peschereccio di aragoste. Oggi vive con la sua compagna e il suo cane Polly sull’isola di Unama’ki, nel Capo Bretone, e ha adottato i pronomi neutri per definire la sua identità di genere.

Moltissimi di questi elementi biografici sono alla base di Vera Bushwack, il suo primo romanzo a fumetti. Un romanzo in cui le atmosfere e i paesaggi rustici e selvaggi della Nuova Scozia prendono vita grazie a un mix di matita e di colori pastello acidognoli: dal verde mela al lilla, al giallo verdastro. Senza dimenticare il rosa salmone, l’arancione e soprattutto il bianco. Il contrasto tra i colori surreali e il modo in cui vengono ordinatamente stesi sulle tavole, ben definiti da tratti sottili, a volte precisi altre volte solo abbozzati, è un po’ psichedelico ma aiuta a immergersi emotivamente nei vari capitoli della storia.
Che è quella, quasi banale, di Drew, una ragazza che ha deciso di costruirsi la sua baita di legno in mezzo al nulla, munita di una motosega e accompagnata praticamente solo dal suo cane Polly e dalla sua moto, Vera.

Con un piglio esplosivo e molto espressivo, Sig Burwash racconta l’esperienza di Drew scendendo anche in dettagli tecnici, da come abbattere un albero a come si affila una motosega. Si sofferma sul modo in cui la vedono gli abitanti della zona, guidati da un maschilismo imperante; descrive i suoi momenti d’ansia e di scoraggiamento, ci parla dei suoi traumi (attenzione, si parla esplicitamente, anche se delicatamente, di moleste e violenze sessuali) e del legame profondo che ha creato con Polly. Ma la storia evoca anche il suo rapporto con la natura selvaggia, tra immersioni nel fiume e attacchi di zanzare, o della sua amicizia con la femminilissima guardia forestale Ronnie, che le ha insegnato a usare la motosega e l’ha aiutata a tagliarsi un sentiero fino al fiume. E tocca delicatamente persino i traumi del vicino che la aiuta a sfoltire la radura della sua futura casa, un classico “bro” dell’entroterra canadese.

Se questo graphic novel materializza un mondo complesso e molto reale, sa anche stupirci con momenti di fantastica follia, in cui l’alter ego di Drew, Vera Bushwack appunto, che potremmo tradurre come sfascia-boschi, prende il sopravvento. Scatenata dalla potenza della motosega o da quella della sua moto, Drew diventa una cavallerizza imbizzarrita che si spiana la sua strada nella foresta o galoppa nella natura. In un momento di sfogo liberatorio, catarsi e accettazione di se. In fondo, Drew non sta semplicemente costruendo la sua casa nel bosco ma anche definendo la sua identità e le linee rosse che non è più disposta a superare per stare bene con se stessa.

Vera Bushwack. Di Sig Burwash. Traduzione di Paola Moretti. 269 pagine a colori. Minimum Fax, 24 euro

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 30/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 30/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 29/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gaza. “In due mesi ho perso 20 chili perché non c'è cibo”, racconta il direttore sanitario della ONG Glia

    “Ogni paziente è malnutrito, ognuno di loro sta morendo di fame” dice Tarek Lubani, direttore sanitario della Organizzazione Non Governativa medica Glia, che si trova all’ospedale Nasser di Gaza. Ecco la sua testimonianza raccolta da Medici senza Frontiere.

    Clip - 30-07-2025

  • PlayStop

    Parco dell’Adamello, il sì alla riduzione è un via libera ai costruttori

    Regione Lombardia e la Comunità montana della Valle Camonica hanno votato per ridurre la superficie del Parco regionale dell’Adamello. L’iniziativa della Lega, in particolare del consigliere regionale Davide Caparini, ha incontrato il favore dei sindaci del territorio. È un primo passo per dimezzare l’area protetta: i centri abitati di 19 Comuni del bresciano saranno esclusi dalle procedure per la tutela del paesaggio. Il Comitato di difesa del Parco e le associazioni per l’ambiente temono che l’obiettivo sia dare il via libera allo sfruttamento del territorio. Barbara Meggetto è la presidente di Legambiente Lombardia.

    Clip - 30-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di mercoledì 30/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 30-07-2025

  • PlayStop

    Sì Meazza: “I ricavi dei concerti basterebbero a coprire i costi per la gestione dello stadio”

    Se Inter e Milan lasciassero lo stadio non è vero che il Comune di Milano si troverebbe ad affrontare dei costi insostenibili. Lo ha spiegato il comitato Sì Meazza, una delle realtà che si oppongono alla vendita e al conseguente abbattimento dello stadio, in un incontro a palazzo Marino. Dagli ultimi bilanci di M-I Stadio srl, la società che gestisce il “Meazza” per Inter e Milan, si evince che la maggior parte dei ricavi negli ultimi due anni viene dai concerti, dalle visite all’impianto, dal museo e da attività non strettamente correlate ai club. Ricavi che potrebbero coprire senza problemi le spese annuali di gestione. Il comitato cerca così di smentire uno degli argomenti adottati più spesso da chi sostiene la necessità della vendita dello stadio alle società di calcio. Sentiamo Luigi Corbani del comitato Sì Meazza.

    Clip - 30-07-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di mercoledì 30/07/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini.

    Parla con lei - 30-07-2025

  • PlayStop

    Sconfinamenti #8 - Ovunque proteggi

    Una storia di fuga dalla guerra, cure mediche e del ruolo del caso nelle nostre vite

    A tempo di parola - 30-07-2025

  • PlayStop

    "Tramonti: cosmogonie e fine dei mondi", la terza edizione di 8Albe a Noto

    Per la terza edizione di 8Albe, il festival di arte contemporanea di Noto, l’arte guida i visitatori attraverso tempi di profonda trasformazione. Dalle origini mitiche ai lamenti malinconici, dalle antiche tradizioni spirituali alle favolose cosmiche, i film nel programma di “Tramonti: cosmogonie e fine dei mondi”, immaginano l’emergere e la resistenza di vite e saperi attraverso fini e nuovi inizi. Piuttosto che offrire visioni utopiche o apocalittiche, questi film creano uno spazio per la possibilità di costruire mondi con tenerezza, mentre si occupano del lavoro di lasciar andare. Ascolta il servizio di Tiziana Ricci nella puntata di oggi di Cult Estate.

    Clip - 30-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 30/07/2025 delle 13:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 30-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di mercoledì 30/07/2025

    Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza (Fazi editore). Con Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini e Leonardo Tosti, autori del libro. Modera Serena Tarabini.

    All you need is pop 2025 - 30-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 30/07/2025

    Oggi a Cult Estate: Cinzia Poli con gli ascoltatori e le ascoltatrici del viaggio al Dromos Festival, in Sardegna; Assia Petricelli sul libro "Le ragazze ce la fanno" (Il Castoro); la chiusura del festival Sopra di me la Grigna 2025; la regista Anna Fontaine sul film "Bolero"; Giulia Melideo sul suo romanzo "La casa al mare" (augh); le 4 serate di "8 albe. Tramonti: cosmogonie e fini dei mondi" a Noto...

    Cult - 30-07-2025

Adesso in diretta