Approfondimenti

Tagli falliti e deficit in crescita: la breve e tumultuosa era Musk al governo federale

Elon Musk

I tempi del first buddy, del miglior amico al servizio del presidente, sono finiti. L’uscita di Elon Musk dal DOGE, il dipartimento all’efficienza governativa, più volte annunciata, ora praticamente in essere, avviene su una serie di eventi, dichiarazioni, sentimenti, piuttosto contrastanti, e non certo in linea con quanto il rapporto tra Musk e Donald Trump, solo un paio di mesi fa, lasciava presagire. Musk è colui che ha aiutato Trump a vincere le elezioni, versando nella sua campagna elettorale oltre 250 milioni di dollari. Musk è colui che ha appoggiato e alimentato tutte le principali campagne del presidente, da quella contro il woke, la diversità, l’inclusione, all’appoggio al movimenti della destra radicale e neo fascista in mezzo mondo. Musk è colui che nei giorni della formazione della nuova amministrazione girava per la Casa Bianca con in spalla uno dei suoi quattordici figli, dal nome impronunciabile, dispensando consigli, decidendo nomine. Musk è infine quello cui Trump ha affidato un compito decisivo, dal suo punto di vista. Tagliare i costi del governo federale. Licenziare migliaia di dipendenti, cosa che ha scatenato una tra le tante, esplosive crisi, di questi primi mesi di governo. Quei tempi sono però, piuttosto rapidamente, tramontati. Prima, alcune settimane fa, Musk ha espresso le sue riserve sulle politiche sui dazi di Trump. Poi, nel fine settimana, ci è andato giú pesante in tema di legge di bilancio che i repubblicani, su pressione di Trump, hanno fatto passare alla Camera, e che è ora in attesa di revisione e voto da parte del Senato. La legge dovrebbe aumentare il deficit federale di 3800 miliardi di dollari entro il 2034. Nella misura ci sono tagli alle tasse e un aumento di spesa militare e per la sicurezza al confine. E’ vero che, per cercare di pagare parte di queste cose Trump e i repubblicani tagliano la spesa sociale, in particolare il Medicaid, l’assistenza sanitaria per i più poveri. Ma i tagli di spesa non riescono a coprire le uscite, o le mancate entrate per il governo federale, aumentando in modo significativo il giá disastroso deficit statunitense. Di qui il giudizio di Musk, affidato a CBS, che dice di essere deluso dalla legge di bilancio, che vanificherebbe il lavoro fatto dal DOGE, il dipartimento all’efficienza governativa, in questi anni. E’ un giudizio durissimo, che colpisce al cuore uno dei principali argomenti retorici di Trump, e cioè quello di essere arrivato alla Casa Bianca per tagliare sprechi, abusi, per svuotare lo stagno della corruzione di Washington. Trump, per ora, non ha risposto. Ma il presidente è imprevedibile, ed è possibile che tuoni e fulmini si scatenino contro Musk molto presto. La cosa non dovrebbe comunque cambiare di molto le cose. Musk è già in buona parte fuori dalla politica. Aveva promesso di tagliare 1000 miliardi di spesa federale, ne ha tagliati, dice il sito del DOGE, e la cifra è sicuramente gonfiata, 175 miliardi. Nel frattempo, i suoi affari hanno preso una brutta piega. Tesla, l’azienda fondata e diretta da Musk, ha subito boicottaggi in tutto il mondo, e mostra una sensibile flessione nelle vendite delle sua auto elettriche. La parentesi politica di Elon Musk si tinge dei colori più foschi e tristi del tramonto.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 16/07 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 16/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 16/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 15/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Almendra di mercoledì 16/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 16-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 16/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 16-07-2025

  • PlayStop

    Dibattito religione e animali - 16/07/2025

    Proiezione del documentario Christspiracy di Kip Andersen & Kameron Waters.A seguire incontro con Daniela Di Carlo, Pastora della Chiesa Valdese di Milano e teologa, Matteo Andreozzi, filosofo (Etica ambientale all’Università degli Studi di Milano) e Valentina Dalla Francesca, ecofemminista e scrittrice. Introduce Cecilia di Lieto. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025.

    All you need is pop 2025 - 16-07-2025

  • PlayStop

    Meno figli e concorrenza cinese, Peg Perego licenzia

    Fischietti e bandiere sindacali, striscioni e slogan contro la società. Questa mattina a Arcore lavoratori e lavoratrici della Peg Perego di Arcore, in provincia di Monza e Brianza, hanno scioperato contro i 95 licenziamenti annunciati. Nello stabilimento brianzolo lavorano 244 persone. Domani ci sarà un incontro sulla vertenza nella commissione Lavoro di Regione Lombardia, a cui però la società di prodotti per l’infanzia non dovrebbe partecipare. Adriana Geppert, della Fiom-Cgil Monza e Brianza, sta seguendo la vertenza…

    Clip - 16-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 16/07/2025

    Oggi a Cult Estate: il festival "Voci per la libertà" di Amnesty International a Rovigo; l'Estate al Castello raccontata dall'assessore Tommaso Sacchi; in Toscana e in Liguria i festival curati da Officine Papage: Colline Geotermiche e Nuove Terre; Ivonne Capece presenta la stagione 25726 del Teatro Fontana; Marina Benedetti sul suo nuovo libro "Anatomia di un inquisitore. Frate Pietro da Verona - san Pietro Martire" (Unimi); la mostra su Remo Salvadori a Palazzo Reale di Milano...

    Cult - 16-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 16/07/2025

    Oggi abbiamo parlato delle regionali del prossimo autunno con Francesco Moscatelli de La Stampa, che ci ha spiegato le intenzioni del centrodestra, e con Daniela Preziosi del Domani sulla situazione nel centrosinistra. Lo storico Enzo Ciconte ci ha parlato di mafia in vista del 33esimo anniversario dell’assassinio di Paolo Borsellino. Infine abbiamo raccontato lo sciopero di lavoratori e lavoratrici della Peg Perego di Arcore. In studio Alessandro Braga. Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 16-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 16/07/2025

    In conduzione Francesco Tragni. Il lato oscuro dei social network, le serie TV candidate agli Emmy e il record di biglietti venduti da Ultimo: ma i nostri ascoltatori preferiscono i piccoli eventi o i megaconcerti?

    Apertura musicale - 16-07-2025

Adesso in diretta