Approfondimenti

“Noi, i Selk’nam. Storia di una resistenza”, il graphic novel di Carlos Reyes e Rodrigo Elgueta

“Noi, i Selk’nam. Storia di una resistenza”, il graphic novel di Carlos Reyes e Rodrigo Elgueta

Edicola Ediciones è una piccola casa editrice indipendente che si definisce Garibaldina. Nel senso che è nata a cavallo tra due mondi: l’Italia e il Cile. In realtà, da un paio d’anni pubblica anche in Argentina. Ne parliamo perché è una delle poche case editrici che pubblica in Italia dei fumetti sudamericani. Come questo interessantissimo “Noi, I Selk’nam, storia di una resistenza”. Scritto e disegnato dai cileni Carlos Reyes e Rodrigo Elgueta, che a chi ha letto l’intenso graphic novel Gli anni di Allende sono già familiari.

Con questo romanzo grafico che mescola metanarrativa, graphic journalism e romanzo fantastico, Reyes e Elgueta ricostruiscono attentamente la storia, la mitologia e la cosmovisione dei Selk’nam, un popolo indigeno della Terra del Fuoco sterminato dai colonizzatori europei. Quello dei Selk’nam è stato un genocidio a fuoco lento, praticato per profitto e per evangelizzazione, per uno sforzo cieco di cosiddetta civilizzazione imposta e per becera ignoranza ma anche per puro piacere. Forse però, i Selk’nam non sono davvero tutti morti. Forse, oltre a qualche pupazzetto folklorico ispirato ai loro costumi, qualcuno di loro è sopravvissuto. Ed è pronto a rivendicare il diritto di riscrivere la versione ufficiale, e bianca, della storia del suo popolo.

Guidandoci tra passato e presente, il libro di Reyes e Elgueta intreccia senza fronzoli le ricostruzioni storiche con le testimonianze di artisti e studiosi contemporanei che hanno contribuito a far conoscere l’atroce destino dei Selk’nam. Gli autori hanno usato tecniche di disegno miste che si adattano ai diversi tempi e significati del racconto: dal cartoonistico all’ultra-realistico fino alla morbidezza onirica dell’acquerello e della matita. Disegnato essenzialmente in bianco e nero e scale di grigi, il romanzo si tinge anche di rosso nel momento in cui gli autori immaginano che i Selk’nam straziati, torturati, venduti, umiliati, tornino dall’oltretomba per chiedere il conto a chi ha protetto e celebrato i loro aguzzini i cui nomi ancora oggi campeggiano sulle vie delle città cilene. Un momento che non è esattamente catartico né soddisfacente (l’atto vero e proprio di questa vendetta impossibile ci viene risparmiato) ma che ribadisce il legame tra quello che hanno subito i popoli indigeni, la storia del Cile, e la violenza materiale e ideologica della dittatura di Pinochet.

Perché, tutto è collegato e molti degli artisti e degli studiosi che si sono occupati della storia dei Selk’nam a cui viene qui data la parola, lo hanno fatto anche per cercare di recuperare il passato cancellato del Cile. E forse di digerire, assimilare e condividere dei sentimenti difficili da definire, in qualche modo rivendicando una comunione con i nativi in quanto appartenenti a un gruppo di persone che si è cercato di far sparire, di distruggere nella loro essenza per il semplice fatto che non si poteva tollerare la loro esistenza.

Noi, i Selk’nam. Storia di una resistenza. Di Carlos Reyes e Rodrigo Elgueta. 160 pagine a colori e bianco e nero. Edicola Ediciones, 20 euro.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 28/08 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 28/08 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 28/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di giovedì 28/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 28-08-2025

  • PlayStop

    La Scatola Magica di giovedì 28/08/2025

    La scatola magica? Una radio? Una testa? Un cuore? Un baule? Questo ed altro, 90' di raccolta di pensieri, parole, musiche, libri,  poesie, insomma di quelle cose che ci fanno resistere al caldo e ai tempi che corrono. La scatola magica è in onda dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 11.30 dal 5 al 30 agosto. In studio Cecilia Di Lieto lascatolamagica@radiopopolare.it

    La Scatola Magica - 28-08-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 28/08/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 28-08-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 28/08/2025

    In conduzione Francesco Tragni. Il Trump del giorno: voglio la Groenlandia; lo psicologo in analisi da Chat GPT, le pipe gratis del comune di Bologna e le feste "amarcord" di Milano e degli ascoltatori.

    Apertura musicale - 28-08-2025

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 27/08/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 27-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 27/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 27-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 27/08/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 27-08-2025

Adesso in diretta